Seminativi
Erba medica italiana: l’estero traina la domanda
Con le condizioni meteo che a inizio anno non deponevano per una buona partenza e costi energetici che con lo scoppio della guerra in Ucraina hanno registrato in poche settimane rincari compresi tra il 200 e il 300%, la produzione di erba medica essiccata e disidratata in Italia non era partita sotto i migliori auspici. […]
Rizomania della barbabietola: non abbassiamo la guardia
La rizomania è una malattia virale della bietola (BNYVV: Beet necrotic yellow vein virus, ovvero virus delle vene gialle necrotiche della bietola, acronimo coniato nel 1915 nelle aree anglosassoni, ma senza scoprirne la causa), trasmessa dal vettore Polymyxa betae, pseudo-fungo ubiquitario nel terreno. Segnalata per la prima volta in Italia nel 1959, iniziò la sua […]
Erba medica al centro del futuro dell’agricoltura
Agricoltura come strumento di lettura della finanza. Grande dinamismo del settore delle foraggere e dell’erba medica in particolare. Necessità che gli agricoltori siano protagonisti di un fenomeno che sta portando a cambiamenti epocali e globali. Al convegno sulla filiera dell’erba medica organizzato da AIFE/Filiera Italiana Foraggi svoltosi a Ravenna martedì 13 dicembre e dedicato alla […]
Mais Domani 2022 conferma l’importanza dell’innovazione
La competitività del mais dipende sempre di più dalla capacità di mantenere elevata la produzione adottando tecniche colturali efficienti. In tale contesto, l’obiettivo del progetto Mais Domani è quello di valutare, con un approccio dimostrativo e di disseminazione alle aziende agricole e ai tecnici, le innovazioni genetiche e della tecnica agronomica che sono offerte dal […]
Mais, strategie innovative per le prossime semine
“La nutrizione del mais: prospettive ed innovazioni per le prossime semine”. Rimane fortemente ancorato all’attualità il tema del convegno “Agricoltura Conservativa: dalla teoria alla pratica”, organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est. L’appuntamento è in programma per mercoledì 14 dicembre a partire dalle 8.30 al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Sala Pedini): sarà la decima edizione […]
AGROINDUSTRIA
Segale ibrida: opportunità per biogas e biometano
Il consolidamento di un efficiente sistema di biogas/biometano agricolo passa anche dalla ricerca e selezione di materiale genetico innovativo in grado di aiutare gli agricoltori nel reperimento delle biomasse sostenibili e certificate richieste lungo il percorso di transizione energetica. In tale direzione va l’accordo stretto tra KWS e Bio.Methane.Hub, società che offre consulenza avanzata alle […]
Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate
Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]












