Mercati
Cala la scure sulla produzione oleicola italiana
Le prime stime Ismea per il 2018 parlano di una produzione nazionale di olio attorno a 265.000 tonnellate, il 38% in meno rispetto alle 429.000 tonnellate dell’anno precedente. La flessione italiana si affianca a quella di altri importanti produttori del Mediterraneo, Grecia e Tunisia in primo luogo, che lo scorso anno avevano avuto volumi molto […]
Per il kiwi italiano annata in crescita
Migliorano le prospettive per il kiwi italiano, che mostra segni di ripresa quantitativa rispetto alla campagna nel 2017, che era stata molto negativa: secondo le stime dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari quest’anno la produzione è in aumento di circa il 18%, grazie anche all’incremento delle varietà di actinidia a polpa gialla e dai picchi di crescita […]
Riso: verso lo stop alle importazioni a dazio zero
Il commissario europeo al commercio Cecilia Malmstroem ha fatto sapere, con un intervento sul suo blog ufficiale, che il regime preferenziale degli scambi commerciali che l’UE accorda a Birmania e Cambogia, grazie al quale i due Paesi asiatici hanno moltiplicato esponenzialmente le esportazioni di riso Indica a dazio zero verso l’Europa, potrebbe essere sospeso molto […]
Export in Canada: il Ceta è ok, lo dicono i numeri
Un anno dopo l’entrata in vigore provvisoria dell’accordo economico e commerciale tra l’Unione europea e il Canada (Ceta), “i dati preliminari mostrano che ci sono molte ragioni per celebrare, persino dopo così poco tempo. Le esportazioni sono complessivamente cresciute e molti settori hanno registrato aumenti davvero significativi” ha detto il commissario europeo al commercio, Cecilia Malmstroem. I […]
Tempi lunghi per il Ceta
Il Trattato commerciale tra Unione europea e Canada, il Ceta, non gode di molte simpatie nell’attuale Governo italiano ma la decisione sulla sua sorte, cioè se approvarlo o meno in Parlamento, non è certo imminente. Lo ha detto chiaramente il ministro Gian Marco Centinaio a Bruxelles: «Oggi come oggi nessuno ci sta dicendo in modo […]
Riso asiatico, riparte il pressing alle frontiere UE
L’Europa resta terreno di conquista per i produttori extra-UE di risi Indica: l’import a dazio zero in dieci anni è lievitato del 50%, ma il 25% del riso importato nell’Unione europea è partito da nazioni che non rispettano neanche i diritti dei produttori locali e che non soddisfano pertanto i presupposti della cooperazione alla base […]
Pesche e nettarine, campagna al via con fiducia
A fine maggio le varietà più precoci di pesche e nettarine sono già presenti nei diversi canali di vendita dell’ortofrutta e si contendono le preferenze dei consumatori assieme a ciliegie, fragole, albicocche, susine, uva da tavola, le onnipresenti banane e poi i kiwi, oltre ad altri frutti esotici e le diverse specie di frutta secca. […]