Economia e marketing
Operativi da agosto aiuti a fondo perduto per imprese giovani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 del decreto ministeriale 11 luglio 2025 diventano operative le misure «Autoimpiego Centro-Nord Italia» e «Resto al Sud», introdotte dal decreto-legge n. 60/2024 e finalizzate a sostenere l’avvio di nuove attività economiche da parte dei giovani. I beneficiari sono giovani inoccupati, inattivi o disoccupati, inclusi soggetti […]
Scorte di olio evo italiano ai minimi, prezzi ai massimi
Le scorte di olio evo 100% italiano da agricoltura convenzionale di fine febbraio 2025 registrano una riduzione del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024: 80.000 t circa contro le 135.000 t del 2024. Anche gli stoccaggi dell’olio 100% italiano bio di fine febbraio 2025 sono in forte calo (– 45%): 13.500 t in meno […]
Aiuti in conto interessi sui finanziamenti a 5 anni
Con decreto del 30 dicembre 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo scorso, n. 55, il Masaf ha definito i criteri e le modalità per il riconoscimento del contributo destinato alla copertura degli interessi passivi maturati sui finanziamenti bancari sottoscritti dalle imprese agricole, agroalimentari, della pesca e dell’acquacoltura. Caratteristiche dei beneficiari Per accedere alla […]
Credito all’agricoltura –15% in dieci anni
I dati della Banca d’Italia sul credito all’agricoltura al 31-12-2024 rappresentano una sorta di bilancio del decennio 2014-2024. Alla fine del decennio il risultato per l’agricoltura è di un –15% degli stock di impieghi (prestiti) rispetto al 2014. Questo dato nasconde due facce completamente distinte: da un lato le imprese «familiari» che hanno perso ben […]
Per i terreni in affitto continua a crescere la richiesta
Il ricorso ai terreni agricoli in affitto è un fenomeno in graduale crescita in quanto consente agli agricoltori di ampliare le superfici coltivate evitando gli ingenti investimenti richiesti per l’acquisto, ostacolati tra l’altro dagli elevati valori fondiari e dal difficile accesso al credito. L’affitto permette, inoltre, una maggiore flessibilità delle scelte imprenditoriali in un contesto […]
Coltivare i dati aziendali per misurare la sostenibilità
Lo scorso 7 novembre, nella cornice di EIMA 2024, si è svolto un workshop del progetto DATA-BUS, dedicato alla presentazione dei risultati intermedi della ricerca e alle prospettive future per il monitoraggio degli indicatori di sostenibilità economica, ambientale e sociale nel settore agroalimentare. L’evento ha offerto un’opportunità preziosa per discutere innovazioni e pratiche sostenibili con […]
G7: consegnata a Lollobrigida la dichiarazione sulle priorità delle ig
È stata consegnata durante il G7 Agricoltura al ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e ai ministri delle delegazioni internazionali la «Dichiarazione di Ortigia 2024». Questo atto di intenti, realizzato da Origin Italia grazie ai contributi dei Consorzi di tutela italiani delle produzioni agroalimentari dop e igp, si propone di rilanciare lo sviluppo globale delle indicazioni geografiche […]
Pronti i risarcimenti per pericoltori e viticoltori
Pericoltura Recentemente sono stati approvati due decreti ministeriali per l’erogazione di aiuti a favore delle imprese italiane produttrici di pere, colpite da ripetute ed eterogenee gravi crisi negli ultimi anni. Il primo testo relativo alla pericoltura modifica il regime di aiuto introdotto alla fine del 2023 (decreto Masaf 13 novembre 2023 n. 628457). I fondi […]