Economia, pac e mercati
Per le domande Pac c’è tempo fino al 15 giugno
È stato prorogato di un mese il termine di presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica agricola comune: il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha infatti firmato il decreto che sposta i termini dal 15 maggio al 15 giugno 2023. Il ministro precisa che la proroga, sulla quale si è espressa favorevolmente anche la Conferenza […]
La transizione ecologica non si fa contro gli agricoltori
«Noi non siamo contro gli obiettivi di sostenibilità, ma non faremo la transizione verde puntando il dito tutti i giorni contro gli agricoltori». Lo ha detto l’eurodeputato italiano Herbert Dorfmann (Svp), coordinatore agricoltura del Ppe, durante il dibattito sul ruolo degli agricoltori nella transizione verso un’economia sostenibile. Dorfmann ha ricordato la posizione critica del Partito […]
Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo per il credito all’agricoltura
Il ministro Francesco Lollobrigida ha annunciato la firma di «un protocollo d’intesa in cui Monte Paschi Siena, in collaborazione con il nostro Ministero, mette a disposizione una linea di credito di 1 miliardo di euro per gli agricoltori, per gli allevatori, per gli imprenditori agricoli, per sostenere le azioni sia del Pnrr sia le altre […]
Taglio del 14,9% ai pagamenti Giovane agricoltore
Il regolamento (UE) n. 1307/2013, all’articolo 51, stabilisce che per finanziare il pagamento del premio per i giovani agricoltori, gli Stati membri possono utilizzare una percentuale non superiore al 2% del massimale nazionale annuo stabilito nell’allegato II del regolamento stesso. In base a questa indicazione per l’Italia il plafond disponibile per la campagna 2022, al […]
Dall’UE misure eccezionali per l’import di grano, mais, soia e colza ucraini
La Commissione europea ha adottato misure preventive eccezionali e temporanee sulle importazioni di grano, mais, colza e semi di girasole provenienti dall’Ucraina nell’ambito della salvaguardia eccezionale del regolamento sulle misure commerciali autonome. Queste misure sono necessarie a causa delle circostanze di gravi strozzature logistiche riscontrate in cinque Stati membri. Le misure mirano ad alleviare le […]
I cereali ucraini agitano i mercati europei
Nella proposta di proroga di un anno delle importazioni a dazio zero di cereali dall’Ucraina (che scade a giugno) «abbiamo già rafforzato la clausola di salvaguardia» per i produttori europei e «non c’è motivo di modificarla». Lo ha detto la portavoce per il commercio e l’agricoltura della Commissione europea Miriam Garcia Ferrer rispondendo alle domande […]
Il Pnrr in agricoltura funziona. Presto il nuovo bando per l’agrisolare
«Ad oggi stati conseguiti tutti i target di competenza del Dicastero che rappresento. Le prossime scadenze europee sono fissate al dicembre 2023». Così ha scritto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, in una lettera inviata ai partecipanti alla prima riunione del Tavolo di partenariato sullo stato attuazione del Pnrr. Istituito a maggio dell’anno scorso e ancora […]
Il grano duro italiano minacciato dalle basse quotazioni
Valorizzare maggiormente le produzioni nazionali di pasta ottenuta con 100% di grano duro italiano, intensificando anche i controlli sulle produzioni italian sounding; fronteggiare la volatilità dei prezzi puntando ancora di più sui contratti di filiera; riattivare la Commissione unica nazionale per il grano duro per aiutare a migliorare la conoscenza dei processi di formazione dei […]
L’Ucraina sospende le esportazioni di grano verso la Polonia
Kiev e Varsavia hanno concordato di sospendere le esportazioni di alcuni cereali e semi oleosi in Polonia, dove il loro afflusso massiccio e incontrollato ha destabilizzato il mercato locale. Lo hanno annunciato i ministri dell’agricoltura dei due Paesi. L’accordo però non riguarda il transito di questi prodotti dalla Polonia verso altri Paesi, hanno precisato. «La […]
Agricoltura: ma la Commissione Ue da che parte sta?
«Le dichiarazioni da parte dell’Esecutivo Ue, secondo cui gli studi di alcuni scienziati hanno concluso che il sistema di produzione alimentare in Europa non è più sostenibile, né da un punto di vista economico, né sociale, né ambientale, appaiono non solo infondate, ma anche contrastanti con quanto fatto dall’Unione negli ultimi anni in termini di […]