Economia, pac e mercati
Commissione UE: ok all’accordo con il Mercosur
Riuscirà la Commissione europea a veder ratificato l’accordo commerciale negoziato per oltre 25 anni, contestatissimo da agricoltori e ambientalisti, con i Paesi del Mercosur, prima di Natale? Dalle prime reazioni al testo finale dell’accordo tra UE e Paesi del mercato comune dell’America meridionale (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay), sembrerebbe di sì. La promessa, dettagliata, di un […]
Mancano politiche per i giovani agricoltori
L’ agricoltura di oggi è un settore che parla sempre più il linguaggio della tecnologia, dell’innovazione e del progresso scientifico. Ma se non ci sono giovani, la rivoluzione digitale, l’agricoltura 5.0 e il progresso rischiano di restare solo sulla carta. L’Italia si trova in una situazione davvero critica quando si parla di ricambio generazionale nel […]
Operativi da agosto aiuti a fondo perduto per imprese giovani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 del decreto ministeriale 11 luglio 2025 diventano operative le misure «Autoimpiego Centro-Nord Italia» e «Resto al Sud», introdotte dal decreto-legge n. 60/2024 e finalizzate a sostenere l’avvio di nuove attività economiche da parte dei giovani. I beneficiari sono giovani inoccupati, inattivi o disoccupati, inclusi soggetti […]
Scade a fine settembre la domanda di aiuto accoppiato
Con la circolare Agea Coordinamento n. 63827 del 7 agosto 2025 sono stati individuati gli ultimi adempimenti cui devono sottostare gli agricoltori che, nell’anno di domanda 2025, hanno chiesto il sostegno accoppiato al reddito nei settori del girasole, colza, pomodoro da industria, olio di oliva e agrumeti specializzati. In particolare, è stata fissata la data […]
L’UE apre le frontiere all’agroalimentare USA
La Commissione UE ha pubblicato due regolamenti in attuazione del primo paragrafo dell’accordo quadro con gli USA, con l’obiettivo di porre limiti all’incontinenza daziaria di Donald Trump. I testi elencano i prodotti industriali e agricoli a stelle e strisce che avranno accesso preferenziale al mercato UE una volta terminato il normale processo legislativo, con gli […]
Bond catastrofali per coprire i danni all’agricoltura
Per il reperimento di risorse finanziarie da poter destinare alla gestione dei danni derivanti da eventi catastrofali, le istituzioni UE stanno ragionando sulla possibilità di ricorrere ai Bond catastrofali (Cat bond). I diversi livelli di perdite catastrofali Le perdite assicurative e catastrofali si presentano a più livelli. Il primo gradino della scala è rappresentato dalle […]
Pac, 7 interventi senza copertura
Nonostante le rassicurazioni che provengono da esponenti politici di primo piano della Commissione europea, sarà difficile per il settore agricolo recuperare le risorse finanziarie tagliate con la proposta dello scorso 16 luglio. Gli interventi per i quali il settore agricolo può contare su una disponibilità finanziaria, ma non con importi predefiniti, riguardano quelli attivati a […]
Von Der Leyen conferma il Fondo unico e taglia la Pac
Più semplice, con un unico pilastro e con poteri senza precedenti agli Stati, il tutto plasticamente rappresentato da un taglio tra il 20 (valori nominali) e il 30% (in termini reali) delle risorse finanziarie attualmente assicurate a livello UE. Ecco la Pac «leggera» inclusa nel nuovo super-fondo targato Ursula von der Leyen. Una vera rivoluzione […]
Nuovo Manifesto di Cibo per la Mente: innovazione e sostenibilità
La sostenibilità del settore primario non può prescindere dall’innovazione, che deve essere resa accessibile a tutti gli attori dell’agroalimentare. È questo l’appello lanciato da Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, all’interno del suo nuovo «Manifesto per l’agricoltura innovativa e sostenibile». Il documento è stato […]
Prorogate a fine luglio le domande Pac
Con decreto del 14 luglio 2025, il MASAF ha prorogato al 31 luglio 2025 il termine per la presentazione delle domande PAC (domanda unica e interventi a superficie/a capo dello sviluppo rurale). È la terza proroga: dal 15 maggio si era già passati al 16 giugno e poi al 15 luglio. Le domande presentate dopo […]