Economia, pac e mercati

Bond catastrofali per coprire i danni all’agricoltura

Per il reperimento di risorse finanziarie da poter destinare alla gestione dei danni derivanti da eventi catastrofali, le istituzioni UE stanno ragionando sulla possibilità di ricorrere ai Bond catastrofali (Cat bond). I diversi livelli di perdite catastrofali Le perdite assicurative e catastrofali si presentano a più livelli. Il primo gradino della scala è rappresentato dalle […]

banconote

Pac, 7 interventi senza copertura

Nonostante le rassicurazioni che provengono da esponenti politici di primo piano della Commissione europea, sarà difficile per il settore agricolo recuperare le risorse finanziarie tagliate con la proposta dello scorso 16 luglio. Gli interventi per i quali il settore agricolo può contare su una disponibilità finanziaria, ma non con importi predefiniti, riguardano quelli attivati a […]

Von Der Leyen conferma il Fondo unico e taglia la Pac

Più semplice, con un unico pilastro e con poteri senza precedenti agli Stati, il tutto plasticamente rappresentato da un taglio tra il 20 (valori nominali) e il 30% (in termini reali) delle risorse finanziarie attualmente assicurate a livello UE. Ecco la Pac «leggera» inclusa nel nuovo super-fondo targato Ursula von der Leyen. Una vera rivoluzione […]

Nuovo Manifesto di Cibo per la Mente: innovazione e sostenibilità

La sostenibilità del settore primario non può prescindere dall’innovazione, che deve essere resa accessibile a tutti gli attori dell’agroalimentare. È questo l’appello lanciato da Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, all’interno del suo nuovo «Manifesto per l’agricoltura innovativa e sostenibile». Il documento è stato […]

Prorogate a fine luglio le domande Pac

Con decreto del 14 luglio 2025, il MASAF ha prorogato al 31 luglio 2025 il termine per la presentazione delle domande PAC (domanda unica e interventi a superficie/a capo dello sviluppo rurale). È la terza proroga: dal 15 maggio si era già passati al 16 giugno e poi al 15 luglio. Le domande presentate dopo […]

trattore con coltivatore per lavorazione minima conservativa suolo

Nuova Pac 2028-2034: in esclusiva le novità principali

La nuova PAC 2028-2034 introduce importanti novità per le imprese agricole e L’Informatore Agrario è in grado di anticiparne alcune in esclusiva. Condizionalità in mano allo Stato membro La condizionalità ambientale resta centrale ma sarà gestita dal singolo Stato membro, mentre quella sociale proseguirà con lo stesso sistema previsto dalla pac attuale. Sono previsti 18 […]

Raccolta grano balle di fieno

Il Fondo unico nega il ruolo strategico dell’agricoltura

L’agricoltura rischia concretamente di non essere più una priorità per l’Unione europea. Questo è il segnale recapitato dalla Commissione UE nelle ultime settimane e che si tradurrà, probabilmente, nella diluizione della prima e più importante politica europea, la Pac, in un Fondo unico, del cui funzionamento ancora si conosce poco ma che sembra essere la […]

Per difendere la Pac servono motivazioni convincenti

Il 94% dei cittadini europei concorda sull’importanza di un approvvigionamento alimentare stabile nell’UE, in base all’indagine Eurobarometro. L’UE è il più grande esportatore di prodotti alimentari del mondo, con oltre 210 miliardi di euro annui, un valore di gran lunga superiore alle esportazioni alimentari degli Stati Uniti; il saldo agroalimentare è positivo per oltre 60 […]

Al Fondo per l’innovazione altri 47 milioni di euro

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per il finanziamento delle attività economiche delle imprese, all’interno del quale sono presenti tre misure che riguardano il settore agricolo; la più importante è sicuramente il nuovo stanziamento di 47 milioni di euro per l’anno 2025 a favore del Fondo per le innovazioni […]

Gli agricoltori bocciano il fondo unico e preparano la mobilitazione

L’agricoltura italiana è in fermento e pronta a mobilitarsi in vista di quanto si deciderà a Bruxelles il 16 luglio, una data fondamentale per il futuro della Politica agricola comune (Pac). La Commissione europea presenterà infatti la proposta sulla Pac post 2027 insieme al nuovo bilancio pluriennale (2028-2034). L’idea di un «fondo unico» che inglobi […]