Economia, pac e mercati
Per difendere la Pac servono motivazioni convincenti
Il 94% dei cittadini europei concorda sull’importanza di un approvvigionamento alimentare stabile nell’UE, in base all’indagine Eurobarometro. L’UE è il più grande esportatore di prodotti alimentari del mondo, con oltre 210 miliardi di euro annui, un valore di gran lunga superiore alle esportazioni alimentari degli Stati Uniti; il saldo agroalimentare è positivo per oltre 60 […]
Al Fondo per l’innovazione altri 47 milioni di euro
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per il finanziamento delle attività economiche delle imprese, all’interno del quale sono presenti tre misure che riguardano il settore agricolo; la più importante è sicuramente il nuovo stanziamento di 47 milioni di euro per l’anno 2025 a favore del Fondo per le innovazioni […]
Gli agricoltori bocciano il fondo unico e preparano la mobilitazione
L’agricoltura italiana è in fermento e pronta a mobilitarsi in vista di quanto si deciderà a Bruxelles il 16 luglio, una data fondamentale per il futuro della Politica agricola comune (Pac). La Commissione europea presenterà infatti la proposta sulla Pac post 2027 insieme al nuovo bilancio pluriennale (2028-2034). L’idea di un «fondo unico» che inglobi […]
Entro luglio la bozza di riforma della Pac post 2027
La proposta per la riforma della Pac potrebbe arrivare già a luglio, come parte del pacchetto sul bilancio pluriennale dell’UE. Questa è l’ipotesi su cui sono a lavoro i tecnici della Dg Agri. «Le cose cambiano ogni giorno, ma questo è quello a cui ci stiamo preparando» ha riferito a L’Informatore Agrario un funzionario di […]
Aiuti per pagare gli interessi 2025 e 2026 dei finanziamenti
Con circolare n. 41902 del 23 maggio 2025 Agea ha apportato alcune integrazioni al regime di aiuto finanziato attraverso il Fondo sovranità alimentare per coprire gli interessi passivi dei finanziamenti bancari sottoscritti al massimo nei 30 giorni precedenti la presentazione della domanda. Come noto, l’aiuto copre fino al 50% del tasso annuo nominale applicato dalla […]
Definitivi i saldi Pac 2024
Con la circolare Agea n. 45522 del 5 giugno 2025, sono stati determinati gli importi unitari definitivi per gli interventi degli Ecoschemi e del sostegno accoppiato al reddito per superficie relativi alla domanda Pac 2024. Dopo questa operazione gli organismi pagatori possono procedere a corrispondere il saldo a favore degli agricoltori beneficiari, entro il 30 […]
Ripresa dei consumi ortofrutticoli nel primo trimestre 2025
I consumi domestici di ortofrutta fresca mostrano segnali positivi nel primo trimestre 2025. I volumi acquistati dalle famiglie crescono del 2% rispetto al primo trimestre 2024, attestandosi a circa 1,29 milioni di tonnellate. Ancor più marcata la crescita del valore generato dagli acquisti, che raggiunge 3,15 miliardi di euro con un incremento del 5%, sostenuto […]
Pac: la parola d’ordine è semplificazione
Il quarantacinquenne lussemburghese Christophe Hansen è commissario europeo all’agricoltura dal dicembre 2024. Anche grazie alla spinta delle proteste degli agricoltori dell’anno scorso, che hanno fatto tornare l’agricoltura in cima all’agenda politica, in nemmeno un anno è stato capace di intensificare il ritmo al dibattito politico sull’agricoltura europea. L’Informatore Agrario lo ha intervistato sulle tematiche “agricole” […]
Cresce l’aiuto diretto disaccoppiato 2024
Ci sono quest’anno alcune sorprese emerse dal conteggio del saldo da corrispondere agli agricoltori italiani beneficiari dei pagamenti diretti, in relazione ai tre interventi disaccoppiati (pagamento redistributivo, supplemento giovani e aiuti legati ai titoli storici). Riserva nazionale Non è stato necessario eseguire alcuna riduzione lineare del massimale del regime del pagamento di base e tutte […]
Alcune novità del primo pacchetto per semplificare la Pac
Il pacchetto di semplificazione della Pac presentato dalla Commissione europea nei giorni scorsi contiene diverse proposte di modifica che avranno un sicuro impatto sulle imprese agricole e sulle autorità nazionali deputate alla programmazione, attuazione e controllo degli interventi. Il pacchetto di semplificazione della Pac non prevede stanziamenti supplementari a favore dell’agricoltura. Anche i nuovi interventi […]