Economia, pac e mercati

Bilancio UE: von der Leyen propone le prime modifiche

«Gentile Presidente Metsola, gentile Primo Ministro Frederiksen, l’attuale bilancio dell’UE è stato concepito per un mondo che non esiste più. Le richieste di intervento da parte dell’UE sono più grandi che mai e la dimensione del bilancio deve essere proporzionata alle crescenti responsabilità dell’Unione. Tuttavia, le risorse sono limitate…» Comincia così la lettera (consultabile integralmente […]

L’Ocm unica consente la deroga alla concorrenza

Dal 2028 l’Ocm unica (Organizzazione comune dei mercati agricoli) introdurrà una novità importante: gli accordi tra produttori potranno derogare alle regole sulla concorrenza anche per la sostenibilità sociale. Questa modifica punta a rafforzare il ruolo degli agricoltori nella filiera e apre scenari interessanti per il settore. Deroga alla concorrenza: cosa cambia Finora le intese erano […]

Piano UE per raddoppiare i giovani in agricoltura entro il 2040

La Commissione europea ha presentato il Piano UE per raddoppiare i giovani in agricoltura entro il 2040. L’obiettivo è ambizioso: portare la quota di under 40 dal 12% al 24%. La strategia, illustrata nella comunicazione (2025) 872 final del 21 ottobre 2025, punta a creare «le giuste condizioni per consentire ai giovani di costruirsi una […]

I tagli alla Pac minano l’agricoltura

Il 23° Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, organizzato da Coldiretti, ha cambiato cornice: da Villa d’Este a Cernobbio si è spostato nel cuore di Roma, al Casino dell’Aurora Pallavicini. Un cambio di sede che riflette la volontà di portare il confronto politico e istituzionale sul futuro dell’agricoltura europea direttamente nei palazzi del potere. Al centro […]

Firmato il decreto per i crediti di carbonio

È stato firmato il decreto interministeriale che definisce le linee guida nazionali per il riconoscimento dei carbon credit. “Il registro dei crediti di Carbonio da oggi può diventare operativo, è uno strumento essenziale per dare nuova linfa alla gestione delle aree boschive italiane mettendo insieme le energie dei privati con l’interesse pubblico. Sono orgoglioso di […]

vigneto in biologico

Le proposte di modifica al Piano strategico Pac

L’Italia sta procedendo verso un’ulteriore modifica del Piano strategico della Pac 2023-2027. Nei giorni scorsi è stata trasmessa ai servizi della Commissione europea una formale richiesta che ora sarà esaminata, in vista della necessaria autorizzazione. Le modifiche proposte riguardano sia gli interventi a regia regionale, quindi le diverse operazioni legate alla politica di sviluppo rurale, […]

Europarlamento

Pac, avanti con la semplificazione

Lo scorso maggio la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa contenente un ampio e diversificato pacchetto di semplificazione della Pac in vigore per il periodo 2023-2027. In questi mesi il provvedimento è stato esaminato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri e ora può iniziare l’ultima fase di negoziato politico interistituzionale. La tempistica […]

banconote

Pac 2028-2034: all’Italia il 20% in meno

Nel periodo di programmazione 2028-2034, gli agricoltori italiani dovranno fare i conti con una riduzione di circa un miliardo di euro l’anno di risorse a disposizione per la Pac, rispetto a una dotazione media annuale oggi disponibile pari a 5.419 milioni di euro. Manca circa un quinto dello stanziamento e sarà difficile che tali perdite […]

Commissione UE: ok all’accordo con il Mercosur

Riuscirà la Commissione europea a veder ratificato l’accordo commerciale negoziato per oltre 25 anni, contestatissimo da agricoltori e ambientalisti, con i Paesi del Mercosur, prima di Natale?  Dalle prime reazioni al testo finale dell’accordo tra UE e Paesi del mercato comune dell’America meridionale (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay), sembrerebbe di sì. La promessa, dettagliata, di un […]

Mancano politiche per i giovani agricoltori

L’ agricoltura di oggi è un settore che parla sempre più il linguaggio della tecnologia, dell’innovazione e del progresso scientifico. Ma se non ci sono giovani, la rivoluzione digitale, l’agricoltura 5.0 e il progresso rischiano di restare solo sulla carta. L’Italia si trova in una situazione davvero critica quando si parla di ricambio generazionale nel […]