Attualità
Il Quaderno di campagna digitale slitta al 2027
La Commissione agricoltura dell’UE ha prorogato dal 1° gennaio 2026 al 1° gennaio 2027 la scadenza entro la quale i Paesi membri sono tenuti ad applicare la regola della registrazione in formato elettronico dell’impiego dei prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori professionali. Di conseguenza, c’è ora la possibilità che, a livello nazionale, si rivedano, in […]
Vietare l’urea ci costerà più di 1 miliardo di euro
Il futuro della produttività agricola italiana è stato al centro di un vivace dibattito organizzato da Federchimica-Assofertilizzanti per il suo 40° anniversario, tenutosi a Roma all’Auditorium dell’Ara Pacis. L’incontro, dedicato alla «Valutazione d’impatto dei fertilizzanti azotati e dell’urea nell’agricoltura italiana», ha sollevato forti preoccupazioni riguardo al previsto divieto di utilizzo dell’urea nel bacino padano a […]
Urea vietata dal 2028: gli aiuti previsti
Il 2 agosto scorso, sulla Gazzetta Ufficiale n. 178, è stata pubblicata la delibera del Consiglio dei ministri del 20 giugno 2025, relativa al Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria, dove sono contenute diverse azioni riguardanti direttamente il settore agricolo, tra le quali è compresa anche l’adozione di una normativa nazionale […]
Slitta al 2028 il divieto all’urea in Pianura Padana
Il divieto di utilizzo dell’urea, che originariamente doveva entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2027, è stato ufficialmente posticipato al 1° gennaio 2028, come indicato nell’ultima stesura del “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. A darne notizia è Confagricoltura Mantova, che evidenzia nel commento del suo presidente Alberto Cortesi come la […]
La Commissione semplifica le regole per le biosolution
L’8 luglio l’esecutivo UE presenterà un nuovo pacchetto «omnibus» di semplificazione delle norme che per comodità a Bruxelles chiamano «omnibus chimica», contiene norme sull’etichettatura delle sostanze chimiche in generale, sui cosmetici e sui fertilizzanti. Le bozze che circolano a Bruxelles spiegano come la Commissione abbia accolto le richieste dell’industria per accelerare la valutazione dei microrganismi […]
In aumento i prezzi dei fertilizzanti
Per gli esperti della Banca mondiale i prezzi dei fertilizzanti torneranno a crescere, dopo la correzione al ribasso del 2024, sostenuti da una forte richiesta e da una ridotta pressione dell’offerta globale, frenata anche dai vincoli al commercio internazionale. L’indice dei prezzi elaborato mensilmente dalla Banca mondiale di Washington, che sintetizza l’andamento di un paniere […]
Fanghi di depurazione: una risorsa incompresa
Gli oltre tre milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti annualmente in Italia dal trattamento delle acque reflue possono dare un contributo fondamentale al recupero di sostanza organica dei suoli agricoli, ma normative datate e «regionalizzate» e miti da sfatare in termini di sicurezza igienico-sanitaria sono criticità ancora irrisolte. Per fare chiarezza su questi […]
Rischio rincaro per i concimi azotati
L a Commissione UE ha proposto l’aumento del dazio sui fertilizzanti russi e bielorussi per ridurre una vulnerabilità che si è fatta sempre più cospicua dall’inizio della guerra in Ucraina. Il timore è che una dipendenza dagli input agricoli di Mosca si sostituisca a quella energetica. Il prezzo del gas, essenziale alla produzione di fertilizzanti, […]