Attualità
Fanghi di depurazione: una risorsa incompresa
Gli oltre tre milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti annualmente in Italia dal trattamento delle acque reflue possono dare un contributo fondamentale al recupero di sostanza organica dei suoli agricoli, ma normative datate e «regionalizzate» e miti da sfatare in termini di sicurezza igienico-sanitaria sono criticità ancora irrisolte. Per fare chiarezza su questi […]
Rischio rincaro per i concimi azotati
L a Commissione UE ha proposto l’aumento del dazio sui fertilizzanti russi e bielorussi per ridurre una vulnerabilità che si è fatta sempre più cospicua dall’inizio della guerra in Ucraina. Il timore è che una dipendenza dagli input agricoli di Mosca si sostituisca a quella energetica. Il prezzo del gas, essenziale alla produzione di fertilizzanti, […]
Rally dei prezzi di urea, potassici e miscele
Nelle campagne è di nuovo allarme per il caro-fertilizzanti. Le tensioni sui listini dei prodotti energetici hanno avuto immediate ripercussioni sui prezzi dei concimi, che hanno ripreso a correre dopo una discesa protrattasi per diversi mesi. A riaccendere la miccia dei rincari è stata la combinazione di diversi fattori. Innanzitutto, i colli di bottiglia nelle […]
Nel 2024 prezzi in calo per i fertilizzanti
L’indice dei prezzi dei fertilizzanti elaborato dalla Banca Mondiale ha registrato nel terzo trimestre di quest’anno un minirimbalzo del 5% (il confronto è con i precedenti tre mesi), dovuto principalmente a una ripresa dei prezzi dell’urea. Nonostante ciò, i prezzi dei fertilizzanti restano del 22% al di sotto dei livelli dell’anno scorso, una flessione ascrivibile […]
Master sulla nutrizione con fertilizzanti e biostimolanti
Chiuderanno a fine gennaio i termini per l’iscrizione al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti, organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
Listini in calo anche nel 2024 per i fertilizzanti
La dinamica tendenziale dei prezzi dei fertilizzanti ha registrato su base annua una contrazione del 35% fino a tutto il mese di settembre. Il dato positivo, elaborato dalla Banca mondiale, riflette il trend al ribasso dei prezzi internazionali dei prodotti energetici, in particolare del gas naturale che, nonostante la maggiore volatilità seguita allo scoppio del […]