Mezzi tecnici
Syngenta Biologicals si rinnova
Syngenta Biologicals prosegue nella propria evoluzione identitaria, rafforzando e riorganizzando il portfolio prodotti secondo criteri funzionali ai differenti obiettivi che le diverse soluzioni si prefiggono. Saranno quattro le nuove categorie di prodotti, ciascuna identificata tramite specifiche grafiche e colori. Dinamiche le prime, vivaci i secondi, in accordo con l’origine etimologica del prefisso «Bio», che in […]
Cereal Docks presenta Nurture The Future
Cereal Docks, gruppo industriale italiano leader nella prima trasformazione agroalimentare, rafforza il proprio impegno per un’agricoltura più sostenibile con Nurture The Future, un progetto pilota triennale che punta a favorire la transizione a un modello agricolo che coniuga produttività, salute del suolo e tutela dell’ambiente attraverso l’adozione e la misurazione di pratiche agronomiche innovative. Nurture […]
Da Wefert biostimolanti per l’orticoltura
L’orticoltura professionale si trova oggi al centro di un cambiamento strutturale, spinta da una domanda crescente di prodotti freschi, sicuri e sostenibili, ma ostacolata da problematiche agronomiche complesse e margini sempre più risicati. I biostimolanti per orticoltura sono prodotti innovativi che agiscono in modo complementare alla nutrizione tradizionale e alla difesa fitosanitaria. La loro funzione […]
Per Pöttinger 50 anni nei seminativi
Pöttinger Landtechnik GmbH è entrata nel mercato delle tecnologie per la coltivazione dei seminativi nel 1975, in seguito all’acquisizione della fabbrica produttrice di aratri sita a Landsberg, in Baviera (Germania). Cinquant’anni e innumerevoli innovazioni, oggi l’azienda a conduzione familiare con sede a Grieskirchen, nell’Alta Austria, offre straordinari risultati basati su una solida esperienza nelle tecnologie […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Sostenibilità, le priorità secondo Syngenta
La 9^ edizione del Food & Science Festival, promosso da Confagricoltura Mantova e di cui Syngenta è media partner, si è confermata come un momento di incontro unico dedicato alla divulgazione scientifica e all’analisi delle grandi trasformazioni che attraversano il comparto agricolo. L’evento, tenutosi a Mantova dal 16 al 18 maggio scorsi, ha visto infatti […]
Agrotrack 2.0: la svolta smart per l’orticoltura in serra
Il progetto Controllo e monitoraggio fitosanitario e tracciabilità delle produzioni orticole del sud est Sicilia – AgroTrack 2.0, finanziato dal PSR Sicilia 2014-2022 sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, mira a trasferire le innovazioni realizzate e le opportunità che la […]
Agricoltura e Innovazione: il podcast di Codipra
Un nuovo spazio di approfondimento dedicato al futuro dell’agricoltura: è online il primo episodio di “Agricoltura e Innovazione”, il podcast lanciato da Codipra Trento in collaborazione con Agriduemila Hub Innovation. Un progetto pensato per raccontare come tecnologia, ricerca e strumenti innovativi stiano rivoluzionando la gestione del rischio in agricoltura. In ogni episodio, una voce guida […]
Carli eletto nuovo presidente di Assosementi
Sarà Giuseppe Carli a ricoprire per i prossimi tre anni il ruolo di Presidente di Assosementi. La nomina è avvenuta in occasione della riunione del neoeletto Consiglio Direttivo svoltasi a Bologna. Carli, 56 anni, vanta una lunga esperienza nel mondo delle sementi e ricopre il ruolo di Amministratore Delegato dell’azienda KWS Italia. Già Presidente di […]
La filosofia di Originy per le microalghe
Le microalghe, organismi fotosintetici microscopici, sono ormai da diversi anni tra le materie prime di maggiore interesse per la produzione di biostimolanti. Ricche di amminoacidi, fitormoni e polisaccaridi vengono utilizzate sia in fertirrigazione sia per via fogliare per migliorare la crescita delle piante, la loro resistenza agli stress ambientali e l’efficienza nutrizionale. Questa risorsa è […]