Agroindustria
Agritechnica premia due novità di Claas
Il Comitato Novità Agritechnica della Dlg ha assegnato le medaglie d’argento a due innovazioni di Claas, uno dei principali produttori mondiali di macchine agricole. La prima medaglia è stata assegnata al sistema di assistenza all’operatore Cemos for tractors, che potrà avvalersi delle decennali conoscenze specialistiche racchiuse nell’applicazione Terranimo per calcolare il rischio di compattazione del […]
Da Grena gamma completa di fertilizzanti per nutrire il vigneto
I prodotti Grena, azienda veronese da oltre 40 anni presente sul mercato della nutrizione, grazie alle matrice organica ricca di amminoacidi ricavati dal processo di idrolisi termica degli scarti di macellazione, garantisce un prodotto a cessione programmata nel tempo che fornisce nutrizione e proprietà biostimolanti. Grena propone prodotti specifici per ogni esigenza del vigneto: mantenimento […]
Due soluzioni antistress da Compo Expert
Compo Expert è da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni che consentano agli agricoltori di mantenere le proprie piante nella migliore condizione possibile, massimizzandone la redditività, e al contempo di migliorare l’efficacia degli input agricoli. Tale metodologia di fertilizzazione efficiente non va solo a beneficio dell’utilizzatore finale ma anche dell’ambiente. In […]
Si è spento Volker Claas, aveva 57 anni
Volker Claas, membro del Comitato degli azionisti del Gruppo CLAAS, è prematuramente scomparso all’età di 57 anni in seguito a grave malattia. Figlio di Reinhold Claas, è stato il nipote di August Claas, fondatore dell’azienda omonima. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione dal 2000 al 2005 e del comitato degli azionisti dal 2005. Oltre […]
Al via l’Academy “firmata” Consorzi Agrari d’Italia
È iniziato nella sede di San Giorgio di Piano (Bologna) il percorso formativo dei primi 21 giovani dell’Academy di CAI – Consorzi Agrari d’Italia, hub strategico dell’agricoltura italiana per la fornitura di servizi, mezzi e prodotti agricoli. I ragazzi, provenienti da ogni parte d’Italia, tutti di età compresa tra 25 e 30 anni con un […]
Gascón Otho, erpici per residui abbondanti
Gascón, azienda spagnola produttrice di macchine agricole, propone una nuova serie di erpici a dischi altamente performanti e con grande capacità di triturazione e interramento delle stoppie. La particolare struttura costruttiva consente un ottimale livellamento del suolo, creando uno strato di terreno uniforme con un’unica passata, particolarmente adatto a semine superficiali o con semi di […]
FertiCycle, ovvero fertilizzare riciclando
Si è avviato il secondo anno di attività di un’ampia ricerca volta a studiare nuovi fertilizzanti capaci di dare valore a fonti organiche o minerali legate al riciclo. Legare l’economia circolare alla fertilizzazione non è un’idea nuova, ma la strategia che lega ricerca e industria e l’approfondimento scientifico del progetto è innovativa in tutta Europa: […]
Apofruit: ok la liquidazione della frutta estiva
Nonostante la produzione estiva del 2021 sia risultata inferiore di almeno il 45% rispetto al potenziale produttivo (nel 2020 il segno meno per lo stesso motivo rispetto al 2019 era stato pari al 60%), il bilancio della liquidazione della frutta estiva di Apofruit è stato decisamente soddisfacente. Lo dicono, innanzitutto, i numeri: 330.000 quintali di […]
Prosecco doc verso una sempre maggiore sostenibilità
Ambiente, società ed economia. Sono i tre pilastri sui quali si fonda lo standard di sostenibilità “Equalitas”, un modello produttivo calibrato sul mondo del vino, che il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile e le aziende e le produzioni rispettivamente come Organizzazione e […]
Moscato d’Asti e Asti: i trend di consumo
Durante un evento organizzato presso la Banca del Vino dall’Università di Scienze Gastronomiche e dal Consorzio di Tutela dell’Asti, il 14 dicembre scorso, è stato presentato l’esito di un progetto di ricerca sul campo condotto da 20 studenti sotto la guida del docente nel corso di Food Entrepreneurship Michele A. Fino. L’obiettivo è stato quello di condurre […]