Articoli per autore nicolacastellani

Via al saldo dei pagamenti diretti 2019

È iniziato il saldo dei pagamenti diretti della Pac relativi al 2019, che arriverà a coprire quasi il 100% degli aiuti dovuti. Finora la maggior parte degli agricoltori ha già ricevuto il 70% dei pagamenti diretti, grazie alla decisione della Commissione europea di anticipare al 16 ottobre il periodo per l’erogazione dei contributi. Il saldo […]

Vendite al dettaglio: lo scontrino diventa telematico

Dal prossimo 1° gennaio si dovranno osservare le nuove regole per la certificazione delle cessioni effettuate verso consumatori finali, per cui scontrini o ricevute fiscali cartacei spariranno e verranno sostituiti dallo scontrino telematico, che imporrà la memorizzazione elettronica dei dati e la loro trasmissione giornaliera in modalità telematica all’Agenzia delle entrate. Queste regole sono già […]

La peste suina africana mette paura

Dopo la scoperta di alcuni focolai in Serbia, avvenuta nella scorsa estate, per gli allevatori di suini italiani la minaccia della peste suina africana (Psa) si fa più preoccupante, considerando che il virus mette a repentaglio circa 8,5 milioni di capi allevati nel nostro Paese e l’industria legata alla trasformazione, che vanta un fatturato di […]

Francia: accordo tra Lactalis e Aop Unell per il prezzo del latte

L’Associazione di organizzazioni di produttori (Aop) Unell, che rappresenta 4.100 aziende lattiere che conferiscono oltre 2 miliardi di litri di latte, e il gruppo Lactalis hanno firmato un accordo quadro sul prezzo del latte che – scrivono in un comunicato congiunto – «concretizza i principi della legge Egalim», la legge francese per l’equilibrio delle relazioni […]

Maltempo, il Veneto chiede una deroga per lo spandimento dei reflui zootecnici

Dopo la segnalazione già fatta dalla Regione Lombardia, l’assessore all’agricoltura del Veneto Giuseppe Pan, con una lettera ai ministri delle politiche agricole, dell’ambiente e della salute, ha chiesto un provvedimento urgente di deroga al divieto di concimazione nel periodo invernale tramite spandimento degli effluenti zootecnici. Le piogge protratte di queste settimane e le attuali condizioni […]

Fondi Ismea per 63,7 milioni per investimenti nell’agroalimentare

Ismea ha concesso nei giorni scorsi 63,7 milioni di euro di finanziamenti agevolati, su una dotazione complessiva di 100 milioni, a dieci progetti di investimento per lo sviluppo agricolo, agroalimentare e agroindustriale. Altre 11 domande ammesse all’istruttoria, finanziabili per scorrimento, andranno a intercettare i restanti 36,3 milioni disponibili. Le prime domande ammesse alle agevolazioni fanno […]

Vigneto Italia, nuovi impianti per quasi 7.000 ettari nel 2020

Sono 6.722 ettari gli ettari di nuovi vigneti che potranno essere piantati nel 2020, cifra pari all’1% della superficie vitata nazionale riferita al 31 luglio scorso, integrata dalle superfici assegnate nell’annualità 2019 ma rese disponibili a seguito di comunicazioni di rinuncia da parte dei vitivinicoltori. È quanto ha previsto il decreto del Ministero delle politiche agricole […]

Radicchi, c’è fiducia nel mercato in attesa del catasto

Le abbondanti piogge e le temperature miti di novembre non hanno giovato ai radicchi, che attendono le brinate dell’inverno, fondamentali per la loro bontà. Nonostante questo ci sono tutte le premesse per una buona stagione, anche se molto dipenderà dal tempo, perché sul campo e in serra, dove è coltivato ancora in minima quantità, il […]

Mele, raccolto 2019 in calo e mercato vivace

Il freddo e le piogge di maggio, i picchi di calore dei mesi estivi e i danni provocati al raccolto dalla cimice asiatica hanno ridotto quest’anno in Italia a solo 1,8 milioni di tonnellate il volume di mele destinate al consumo fresco, un livello tra i più bassi dell’ultimo decennio. La stima è di Assomela, il […]

Ripartiti i fondi del Piano agrumicolo

Si avvicina la fase operativa per il Piano nazionale agrumicolo. Lo scorso 25 ottobre è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che fissa i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del fondo nazionale che mette a disposizione dei produttori 10 milioni di euro per il biennio 2019-2020 da suddividere su […]