Articoli per autore nicolacastellani

Valtra ora è anche su Facebook

Valtra ha creato la pagina ufficiale Facebook: Valtra Italia. Insieme al profilo Instagram valtraitalia e al sito ufficiale Valtra.it essa andrà ad arricchire e completare la comunicazione digitale del brand. Valtra inoltre ha recentemente annunciato il suo ritorno nel settore degli specializzati. Alla Fieragricola di Verona viene infatti presentata, per la prima volta in Italia, […]

A Fieragricola gli agricoltori protestano per i danni della cimice asiatica

Fieragricola ha aperto i battenti oggi con l’imponente manifestazione di Coldiretti sugli enormi danni causati all’agricoltura dalle specie aliene – su tutte la cimice asiatica – la cui diffusione è favorita dai cambiamenti climatici. Una manifestazione che ha coinvolto le regioni del Centro-nord Italia con la partecipazione di agricoltori, assessori e sindaci di tutte le […]

Nasce la Cabina di regia per il vino

Primo confronto ufficiale a Roma fra la filiera vitivinicola e il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova. Il 22 gennaio scorso sono infatti stati avviati i lavori per l’istituzione della Cabina di regia del vino che, come ha affermato il ministro, ha lo scopo di «affrontare le criticità, valutare con attenzione le strategie di valorizzazione, […]

Difficoltà burocratiche per assumere operai agricoli

Le imprese agricole che in questi giorni hanno la necessità di assumere operai si trovano costrette a utilizzare una procedura informatica che non consente loro di indicare correttamente il valore della retribuzione contrattualmente prevista. Dal 15 gennaio sono infatti entrate in vigore alcune modifiche tecniche alla comunicazione obbligatoria di assunzione (modello Unilav), con una procedura […]

Nuova Imu, ora pagano anche i fabbricati rurali strumentali

Con la legge di bilancio 2020, recentemente approvata dal Governo, vede la luce la nuova Imu, che graverà ora solamente sui proprietari degli immobili e non più in quota parte (per quanto riguardava la Tasi) anche sugli inquilini o affittuari. I Comuni, cui viene data ampia facoltà di regolamentare l’imposta, entro il prossimo 30 giugno […]

Da Bruxelles 200 milioni per promuovere l’agroalimentare

L’Unione Europea ha rafforzato il regime d’aiuto a favore della promozione dei prodotti agricoli e alimentari portando lo stanziamento annuale per il 2020 a 200,1 milioni di euro, rispetto ai 190 del 2019, di cui 181,4 milioni dedicati al cofinanziamento delle attività promozionali selezionate attraverso due bandi pubblicati di recente. Dei 181,4 milioni messi a […]

Infrastrutture: 120 miliardi di euro da investire subito

La risposta ai problemi infrastrutturali che frenano lo sviluppo del settore agroalimentare nel nostro Paese, e in particolare nelle regioni del Nord Italia, è investire. «Abbiamo a disposizione – ha detto il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova partecipando a Bologna ai lavori di Grow!, l’action tank di Agrinsieme – 120 miliardi di euro spendibili […]

Importante accordo tra Parmigiano Reggiano e Whole Food Markets

Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha recentemente firmato uno storico accordo con Whole Food Markets (WFM) per aumentare i volumi della dop in oltre 500 punti vendita tra Stati Uniti, Canada e Regno Unito. La catena americana si impegna così a dare un’adeguata presentazione del prodotto all’interno dei suoi supermercati per aiutare il consumatore a distinguere […]

Le false notizie affossano il consumo di latte

Con riferimento ai dati Ismea relativi al terzo trimestre del 2019, è del 2,1% il calo su base annuale dei consumi di latte fresco degli italiani. Secondo Coldiretti il comparto rischia di pagare un conto pesante per la diffusione di notizie false (fake news) contro l’alimento tradizionale più salutare della colazione tricolore. Ogni anno, osserva […]

Nuovi fondi per la filiera lattiero-casearia dell’Emilia Romagna

A breve il settore lattiero-caseario dell’Emilia Romagna potrà contare su ulteriori 17,3 milioni di euro, come parte del rimborso di un credito maturato dalla Regione verso lo Stato, per sostenere 8 progetti, ammessi ma non finanziati dal bando regionale nel 2017, che interessano aziende di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza produttrici di formaggi […]