Articoli per autore nicolacastellani

Indennizzi alle aziende colpite da grandi calamità naturali

Grazie a un decreto ministeriale approvato nei giorni scorsi, le imprese dei settori agricolo, agroalimentare, agrituristico e delle attività connesse colpite da calamità naturali di forte intensità non coperte da polizze assicurative o da altri strumenti alternativi e complementari, come ad esempio i fondi di mutualizzazione, potranno usufruire di indennizzi che potranno essere reperiti in […]

Centrale del Latte d’Italia in fase di rilancio

La Centrale del Latte d’Italia si attende di ritornare all’utile nell’esercizio 2021, con l’obiettivo di arrivare a 5,5 milioni di euro nel 2022. È quanto prevede il piano industriale 2020-2022 approvato dal consiglio di amministrazione della società, terzo operatore italiano del mercato del latte fresco e a lunga durata, leader in Piemonte, Liguria, Toscana e […]

L’Asiago dop piace sempre di più

Continua ad aumentare il consumo di formaggio Asiago, che lo scorso anno ha visto una produzione di quasi 1.560.000 forme. Nel 2019, la denominazione d’origine protetta veneto-trentina ha segnato una crescita a volume del 1,6% e a valore del 4,9%, in netta controtendenza rispetto al calo del comparto dei formaggi semiduri che ha raggiunto, nel […]

Allarme per l’export di formaggi italiani

Il coronavirus rischia di avere ripercussioni pesanti sull’export caseario del nostro Paese in Cina. È difficile valutare l’impatto che avrà l’epidemia, ma è probabile che l’emergenza rallenterà la crescita registrata negli ultimi anni, compromettendo i risultati raggiunti e vanificando investimenti milionari realizzati dalle imprese nel corso degli anni. Nel 2019 infatti le vendite di formaggi […]

Il grande potenziale dei vini bio

Dal 2013 al 2018 il consumo internazionale di vini biologici è più che raddoppiato e si prevede che nel 2023 Italia, Francia e Spagna, i tre maggiori Paesi produttori, si attesteranno su livelli produttivi più che doppi rispetto a quelli di dieci anni prima. In Italia il vigneto bio è arrivato a coprire il 16% […]

Direttiva nitrati, un problema che il Sud Italia deve risolvere

Nei giorni scorsi il nostro Paese dovrebbe aver trasmesso a Bruxelles un dossier per scongiurare il rischio che la procedura di infrazione aperta nel novembre 2018 per la non corretta attuazione della direttiva nitrati vada avanti. Le contestazioni più importanti effettuate dalle autorità comunitarie riguardano le regioni del Sud Italia, in particolare Basilicata, Calabria, Molise, […]

Campagna pomodoro, produttori nell’incertezza

Si avvicina il momento delle semine per il pomodoro da industria, ma i produttori italiani sono ancora senza riferimenti per decidere cosa fare per la campagna 2020. A lanciare l’allarme è Confagricoltura che ritiene inconcepibile che ogni anno non si riesca ad arrivare al 31 gennaio con una programmazione concordata delle superfici investite. La mancanza di indicazioni […]

Emergenza cimice asiatica, cosa propone l’UE

Modifiche alle attuali regole della ocm ortofrutticola per dare continuità ai programmi operativi attuati da op e aop che altrimenti subirebbero un ridimensionamento per effetto della riduzione del valore della produzione commercializzata verificatosi nel 2019 e sostegno all’istituzione e al funzionamento dei fondi di mutualizzazione. Sono queste le proposte della Commissione europea per sostenere i […]

Latteria Soresina triplica il capitale sociale

Latteria Soresina, grande realtà cooperativa cremonese con 186 stalle e circa 55.000 vacche, che produce quasi il 5% del latte nazionale (quasi 500.000 tonnellate nel 2019), lo scorso dicembre ha realizzato, insieme ai propri soci, una grande operazione di capitalizzazione, portando il proprio capitale sociale da poco più di 12 milioni di euro a oltre […]

Benessere animale, serve un sistema di etichettatura trasparente

L’etichettatura degli alimenti, regolamentata a livello europeo, può agire da volano per il miglioramento dei nostri sistemi di allevamento, ridurre il consumo dei farmaci, e migliorare la qualità dei prodotti e il livello di fiducia dei consumatori. Lo ha detto a Bruxelles, il 27 gennaio scorso, il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenendo al […]