Articoli per autore nicolacastellani

Pac 2023: ecco i saldi per Ecoschemi e aiuti accoppiati. Pagamenti in arrivo

Tutto è pronto per completare il saldo della Pac 2023, operazione che dovrà essere effettuata entro il prossimo 30 giugno dagli organismi pagatori regionali. Agea ha infatti calcolato l’importo unitario definitivo erogabile per 25 interventi degli Ecoschemi, considerando le diverse specie animali ammissibili per il farmaco veterinario e il benessere animale e l’articolazione in aree […]

Nelle aziende agricole italiane più sostenibilità e innovazione

È stata presentata a Roma, alla presenza del ministro del lavoro, Marina Calderone, la quarta edizione di AGRIcoltura100, il progetto di Reale Mutua e Confagricoltura volto a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile del Paese. Alla nuova edizione hanno partecipato 3.132 aziende, un panel in continua crescita dalle 1.850 del 2020. Il nuovo Rapporto […]

Venti miliardi di euro per rilanciare l’agricoltura italiana

Il Ministero dell’agricoltura, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Intesa Sanpaolo hanno siglato oggi un accordo per promuovere politiche creditizie e sinergie destinate allo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare, anche in relazione alle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Intesa Sanpaolo metterà a disposizione del settore 20 miliardi di euro per […]

Via definitivo del Consiglio Ue alla revisione della Pac

Il Consiglio istruzione dell’Unione europea ha formalmente adottato la riforma della Pac, che sarà ora firmata dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo, quindi pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, entro la fine di maggio. Questa revisione risponde alle preoccupazioni espresse dagli agricoltori negli ultimi mesi, […]

Fatturato 2023 record e bilancio ok per 3A Arborea

La Cooperativa assegnatari associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, nel 2023 ha registrato un fatturato record di 232 milioni di euro, valore mai raggiunto in oltre 65 anni di storia e in crescita del 7% rispetto al 2022, con una produzione di 181 milioni di litri di […]

Un tavolo di filiera permanente per il riso

Alla presenza del titolare del dicastero Francesco Lollobrigida e del sottosegretario Patrizio La Pietra, il 6 maggio scorso si è svolta al Ministero dell’agricoltura una riunione del tavolo della filiera riso alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei consorzi di tutela, produttori, trasformatori e distributori, con l’obiettivo di elaborare una strategia di settore condivisa. Molte […]

Vino, più semplice il bando Ocm promozione 2024-2025

Al via il nuovo bando Ocm vino per la promozione nei Paesi terzi. Il Ministero dell’agricoltura ha messo a disposizione degli operatori 22 milioni di euro a cui vanno aggiunti 71 milioni per bandi regionali e multiregionali, per un investimento complessivo che supera i 90 milioni di euro. «Con questo nuovo avviso – ha affermato […]

Aiuti di Stato prorogati fino alla fine dell’anno

La Commissione europea ha annunciato una proroga fino a dicembre 2024 del quadro straordinario che consente agli Stati membri di concedere sostegno ad agricoltori e pescatori, a causa di «persistenti perturbazioni» di mercato. All’annuncio, datato giovedì 2 maggio, l’Esecutivo ha fatto seguire – il giorno dopo – la pubblicazione del periodico rapporto sulle prospettive a […]

Via al decreto legge agricoltura, tante le misure importanti

Il 6 maggio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del cosiddetto decreto legge agricoltura, che prevede interventi importanti per il settore volti a sostenere il lavoro in agricoltura, contrastare le pratiche sleali, arrestare la diffusione della peste suina africana e la brucellosi, contenere la diffusione e la proliferazione delle specie alloctone come […]

Tassazione catastale per le colture fuori suolo

Il consiglio dei ministri del 30 aprile ha approvato il decreto legislativo fiscale che prevede la determinazione su base catastale dei redditi delle attività agricole dirette alla produzione di vegetali tramite l’utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati, indipendentemente dalla categoria catastale attribuita e dalla loro destinazione urbanistica, nei limiti di superficie […]