Articoli per autore nicolacastellani

Gli allevatori tornano in piazza a protestare

Il prossimo 16 gennaio Copagri Lombardia ha organizzato una manifestazione di protesta a Milano nel corso della quale gli allevatori della Lombardia e di altre regioni del Centro-nord si raduneranno con i loro trattori all’idroscalo del capoluogo lombardo, dove intorno alle ore 12 si terrà una conferenza stampa alla quale farà seguito un corteo che […]

Nel 2022 persa l’occasione per organizzare il sistema latte italiano

A fine anno in Italia le quotazioni del latte d’importazione sono scese, mentre il latte nazionale ha visto un calo di produzione e l’aumento di prezzo. Secondo Confagricoltura Piacenza, il rischio è che tutta la quota parte della produzione nazionale che resta fuori dai prodotti dop vada in competizione con un mondo tornato a essere […]

Credito, serve il rinnovo delle moratorie

Nella manovra di fine anno del Governo manca un intervento importante: la sospensione delle rate come misura di alleggerimento del carico sui prestiti bancari alle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Lo rilevano banche e imprese, che sollecitano il rinnovo delle moratorie. Associazione bancaria italiana (Abi) e Confagricoltura avevano chiesto, senza esito, il rinnovo delle […]

Marcia indietro del Governo sui voucher in agricoltura

Rispetto al testo iniziale che aveva reintrodotto i buoni lavoro anche nelle campagne, la versione definitiva della legge di Bilancio 2023 approvata nei giorni scorsi dal Governo esclude nuovamente il settore agricolo dal perimetro di applicazione del contratto di prestazione occasionale disciplinato dall’articolo 54-bis del decreto-legge 50/2017. La novità è data dalla possibilità, da parte delle […]

Buone notizie per i giovani in agricoltura dalla legge di Bilancio

L’acquisto di fondi rustici da parte di agricoltori con meno di 40 anni usufruendo dei benefici fiscali previsti dalla Piccola proprietà contadina (applicazione dell’imposta di registro e ipotecaria nella misura fissa di 200 euro e dell’imposta catastale in misura ridotta all’1% del valore dell’immobile) è ora possibile dichiarando nell’atto di voler conseguire entro 24 mesi […]

Legge di Bilancio «agricola», tanti ok e qualche perplessità

Il 29 dicembre scorso il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di Bilancio 2023. Il mondo agricolo ha accolto il provvedimento, per quanto riguarda le misure destinate al settore, con una generale soddisfazione ma anche con qualche riserva. In merito agli sgravi fiscali per far fronte alla crisi, il Governo ha prestato attenzione alla richiesta […]

La manovra di fine anno taglia i costi dei convogli agricoli

Coldiretti e CAI Agromec hanno accolto con favore il via libera definitivo all’emendamento alla manovra di fine anno che prevede il taglio dei costi legati alla circolazione dei convogli agricoli con massa complessiva superiore a 44 tonnellate. La normativa nazionale prevedeva il pagamento di un indennizzo, per la maggiore usura delle strade, difficilmente sostenibile dal […]

Nasce l’Osservatorio sulle scorte del Parmigiano Reggiano

Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’Ismea per un monitoraggio più puntuale delle scorte di formaggio che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal […]

Un 2023 impegnativo attende l’agricoltura europea

Quello che sta per iniziare sarà un anno molto importante per l’agricoltura dell’Unione europea. Il 2023 segnerà infatti l’inizio dei dibattiti sul budget UE e sulla politica agricola comune, che di quel bilancio rappresenta quasi un terzo. A giugno la Commissione europea presenterà la sua idea di quadro finanziario pluriennale 2027-2034 e la partita si annuncia […]

Definite le sanzioni per mancato rispetto della condizionalità sociale

A partire dal prossimo mese di gennaio, gli agricoltori che non rispettano le regole della Pac e in particolare le disposizioni sulla contrattualistica del lavoro, le norme in materia di sicurezza e quelle sui requisiti delle macchine e delle attrezzature (cosiddetta «condizionalità sociale») saranno sanzionati con una decurtazione dei pagamenti. Questa e altre importanti disposizioni […]