Giovanni Guarneri è il nuovo presidente del Consorzio di tutela Provolone Valpadana. Subentra a Libero Stradiotti, che ha guidato il Consorzio per oltre 20 anni contribuendo alla crescita e all’affermazione di un formaggio che oggi si pone tra le più importanti realtà del panorama nazionale. Guarneri, 48 anni, laureato in Scienze e tecnologie alimentari e […]
Articoli per autore nicolacastellani
Assoutenti denuncia: latte e formaggi troppo cari
In base all’ultimo dato Istat sull’inflazione, la voce «latte, formaggi e uova» registra un aumento medio dei prezzi del 19,6% su base annua, equivalente a una maggiore spesa per una famiglia di 4 persone pari a 194 euro all’anno. A fare i calcoli è Assoutenti che riporta nel dettaglio gli incrementi dei latticini: per il […]
Grana Padano: nel 2022 crescono consumi ed export
Un aumento complessivo delle vendite di Grana Padano dop nel 2022 del 2,38%, spinto soprattutto dalla crescita dell’export. Il dato, assieme a molti altri, è stato presentato nel corso della recente assemblea generale del Consorzio di tutela, che si è svolta al Centro Fiere di Montichiari (Brescia). «L’anno scorso ipotizzammo un buon riposizionamento del valore […]
Parmalat restituisce la Centrale del latte al Comune di Roma
La Centrale del latte di Roma è il marchio glorioso che porta il latte nelle case romane dal 1910. La novità ora è che Parmalat (Gruppo Lactalis), che ne era titolare, dovrà riconsegnare la sua quota di maggioranza (75% del pacchetto azionario) al Comune di Roma Capitale. Nel frattempo sta gradualmente dismettendo le produzioni che […]
Ribassare il prezzo del latte alla stalla in Lombardia? Non se ne parla
Totalmente inammissibili. Così Cia Agricoltori Lombardia reputa le richieste di diverse aziende dell’industria casearia di rivedere, con un costo al ribasso, gli accordi che fissano il prezzo del latte alla stalla. Le richieste nascono da alcune analisi di tali aziende secondo cui si sarebbe verificata una contrazione della domanda dell’8%, che giustificherebbe la necessità di un abbassamento del costo all’acquisto presso i […]
Cumulare gli aiuti Pac? Possibile, ma difficile
In vista dell’applicazione della Pac, la regola europea del divieto del doppio finanziamento sta creando problemi alle istituzioni nazionali e regionali e delusione tra gli agricoltori, che potrebbero ricevere contributi inferiori rispetto a quanto avevano preventivato, per effetto delle riduzioni e, in alcuni casi, del divieto di accedere contemporaneamente a più interventi. L’argomento è complesso, […]
Tensioni in Piemonte sul prezzo del latte alla stalla
Frizioni tra allevatori e industriali in Piemonte sul prezzo del latte alla stalla. Alcuni caseifici hanno chiesto ai produttori di rivedere, al ribasso, il prezzo delle forniture, alla luce della riduzione delle quotazioni del latte spot, in calo da alcuni mesi. Sulla piazza di Lodi nel mese di settembre dell’anno scorso il latte spot sfiorava […]
Coldiretti Campania: contratti del latte scritti, non strette di mano
I contratti per il latte si fanno per iscritto, non con le strette di mano. Lo afferma Coldiretti Campania alla luce del vademecum pubblicato da Ismea sulla metodologia per il monitoraggio dei costi di produzione del latte bovino. In merito alla cessione dei prodotti agroalimentari – afferma l’organizzazione degli agricoltori – la vendita del latte […]
Si impenna la spesa in Italia per l’agricoltura 4.0
Nel 2022, gli investimenti in soluzioni 4.0 per l’agricoltura sono arrivati in Italia a 2,1 miliardi di euro; nel 2017 erano stati di 100 milioni di euro; dunque in cinque anni sono aumentati di 21 volte! Questi i dati presentati qualche giorno fa dall’Osservatorio Smart AgriFood, School of Management del Politecnico di Milano insieme al […]
Fondo per la sovranità alimentare, ecco le proposte di aiuto
Nei giorni scorsi il Ministero dell’agricoltura ha presentato alle organizzazioni agricole le linee guida per utilizzare le risorse del Fondo per la sovranità alimentare previsto dalla legge di Bilancio per il 2023, che dispone di una dotazione complessiva di 110 milioni di euro, di cui 35 disponibili nel corso del 2023. Le intenzioni del Ministero […]