La Cooperativa produttori latte e fontina, storica realtà della Valle d’Aosta che oggi conta circa 200 strutture associate tra aziende private, caseifici cooperativi, latterie e alpeggi, nel 2022 ha realizzato un fatturato superiore a 24 milioni di euro, l’importo più alto mai raggiunto. Benché il risultato sia stato influenzato dalla vendita straordinaria ad Agea di […]
Articoli per autore nicolacastellani
Niente tagli al prezzo del latte in Campania
Anche in Campania si prospetta la possibilità di una riduzione dei prezzi del latte bovino alla stalla, per ora attestato poco sopra i costi per unità di prodotto, tra i 64 e i 65 centesimi di euro al litro. «I costi dell’energia non corrono più, ma – afferma Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – […]
Domande entro il 31 luglio per gli aiuti del fondo filiere 2022
Gli agricoltori avranno tempo fino al prossimo 31 luglio per presentare la domanda di aiuto prevista dal fondo per la competitività delle filiere del mais, della soia e dei legumi in riferimento alla campagna 2022. Per il 2022 sono disponibili 5 milioni di euro a favore del mais e altri 5 milioni per le proteine […]
Niente anticipo dei pagamenti Pac 2023
Quest’anno non è stato attivato lo strumento che consente l’anticipazione dei pagamenti della Pac entro il 31 luglio, utilizzando la liquidità messa a disposizione del Ministero dell’economia. Gli anni scorsi le imprese agricole hanno potuto contare sulla possibilità di incassare una porzione dei pagamenti diretti (circa il 50 o 70% a seconda delle annate), in […]
Proroga al 30 giugno per le domande Pac 2023
C’è tempo fino al 30 giugno per presentare la domanda unica annuale della Pac 2023. Il Ministero dell’agricoltura ha infatti accordato una ulteriore proroga, rispetto alla precedente scadenza del 15 giugno, dopo le segnalazioni giunte dalle Regioni e dalle Province autonome e le richieste formulate dalle organizzazioni agricole e dai Caa, con quest’ultimi che stanno […]
Fondo Agricat, ecco come si presenta la denuncia di sinistro
Sono state definite le modalità operative per la presentazione di una denuncia di sinistro nella campagna 2023 al fondo Agricat, che copre le perdite causate alle produzioni agricole da eventi catastrofali come alluvione, gelo o brina e siccità. Per avere accesso al risarcimento è necessario il riconoscimento di evento catastrofale con la delimitazione delle aree […]
Araer in aiuto degli allevatori della Romagna alluvionati
Luce verde al progetto «Solidarietà Sopravvivenza Animali da Reddito» che l’Araer, l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna ha messo in campo, in accordo con la Regione e la Protezione Civile, per sostenere gli allevatori della Romagna colpiti dall’alluvione con la fornitura di foraggi, fieno, paglia e mangime da destinare all’alimentazione del bestiame. Le donazioni andranno fatte […]
Terriaca nuovo presidente di Confcooperative Molise
Riccardo Terriaca, cooperatore del settore agricolo, segretario generale della più rappresentativa associazione nazionale del settore apistico, Miele in Cooperativa, è il nuovo presidente di Confcooperative Molise. Eletto all’unanimità il 16 maggio scorso Terriaca subentra a Domenico Calleo che è rimasto alla guida dell’organizzazione per 17 anni, accompagnando con equilibrio e serietà la rappresentanza cooperativa nel […]
Multe latte, ok alla rateizzazione dei debiti iscritti a ruolo
Gli allevatori con iscrizione a ruolo dei debiti relativi alle quote latte potranno presentare un’istanza all’Agenzia delle entrate-Riscossione che, se accolta, sospenderà la riscossione delle multe e concederà la possibilità di rateizzare in trent’anni i debiti superiori a 300.000 euro, senza rinunciare ai premi Pac, attualmente predisposti ad uso compensativo dei debiti sulle quote latte. […]
I formaggi grana contro il «sottocosto non dichiarato»
I consorzi di tutela del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano ancora una volta insieme per dire no a concorrenza sleale e alimentata con prezzi sottocosto attraverso pratiche che svalorizzano i prodotti dop più conosciuti e apprezzati nel mondo. I due consorzi di tutela hanno fatto gioco di squadra e hanno deliberato all’unanimità che «la […]