Articoli per autore nicolacastellani

Promozione in TV per le clementine igp di Calabria

Le clementine  igp di Calabria saranno sul piccolo schermo, per arrivare nelle case e sulle tavole di tutti gli italiani. Su iniziativa del Consorzio di tutela clementine di Calabria igp, dal 12 novembre al 2 dicembre 2023 la Rai trasmetterà sulle proprie reti uno spot ideato per sensibilizzare il pubblico sulle clementine igp,  eccellenza agricola calabrese. L’elaborazione […]

Da metà novembre più controlli sull’import di grano duro

A partire dalla metà di novembre sarà avviato un piano straordinario di controlli sulle importazioni di grano duro. Il piano, annunciato dal ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, con l’avvallo della cabina di regia sui controlli nel settore agroalimentare e del Tavolo della filiera grano, sarà attuato sia nei porti dove arriverà il prodotto, sia nelle destinazioni […]

Semplificate le procedure per gestire boschi e foreste

Al fine di incentivare e sviluppare le potenzialità della filiera nazionale foresta-legno, il Governo ha approvato una sostanziale semplificazione delle procedure autorizzative alle quali sono assoggettati gli operatori forestali italiani che intendono eseguire interventi di taglio colturale, forestazione, riforestazione e altre opere di bonifica e conservazione nei boschi e nelle foreste nazionali individuati come beni […]

Al via la tassa su fitofarmaci e fertilizzanti

Dal 2024 gli operatori che immettono sul mercato prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi saranno tenuti al versamento di un contributo annuo per la sicurezza alimentare. Lo prevede un recente decreto ministeriale che ha fornito tutte le indicazioni necessarie per consentire l’operatività del nuovo sistema di riscossione. Il tributo è in funzione dall’anno 2000, inizialmente […]

Domande del Fondo per la sovranità alimentare dal 28 novembre

Tra il 28 novembre e l’11 dicembre prossimo gli agricoltori che nel 2023 hanno coltivato mais, proteine vegetali (legumi e soia), frumento tenero da sementi certificate, orzo e sottoscritto un contratto di filiera almeno triennale, direttamente con l’industria di trasformazione, con il centro di stoccaggio o con l’impresa di commercializzazione, possono presentare la domanda di […]

Benessere animale, i cittadini UE chiedono di fare di più

Entro la fine dell’anno la Commissione europea intende presentare una prima proposta legislativa facente parte del più generale pacchetto in materia di benessere animale e riguardante il nuovo regolamento per la protezione degli animali durante il trasporto. Successivamente, ci sarà la presentazione di altre proposte legislative che andranno a sostituire le disposizioni oggi vigenti. L’intenzione […]

Latte di montagna, stalle sempre più a rischio

Solo nell’ultimo anno in Alto Adige hanno chiuso 150 stalle. In Lombardia sono a rischio oltre 500 piccole aziende agricole nelle zone montane che sopravvivono oggi solo grazie alle cooperative di raccolta latte. Sono alcuni dei numeri resi noti al II Forum sulla zootecnia di montagna, organizzato nei giorni scorsi a Bergamo da Alleanza cooperative […]

Carbon farming, le opportunità per l’agricoltura fanno un passo avanti

Coltivare carbonio non vuol dire solo assorbimento e sequestro dell’anidride carbonica, ma anche riduzione delle emissioni dal suolo e dalla fermentazione enterica e del letame. L’affermazione, approvata a larga maggioranza dalla Commissione ambiente dell’Europarlamento, per una volta allineata al parere espresso dalla Commissione agricoltura, è importante perché apre la strada dei certificati carbonio per gli […]

Consumo di suolo in Italia, il 63% è agricolo

Continua a diminuire la disponibilità di aree agricole nel nostro Paese. Nel 2022 sono stati eliminati altri 4.500 ettari, il 63% del consumo di suolo nazionale, con particolare riferimento ai seminativi, dove si sono concentrati oltre il 40% dei cambiamenti. A dirlo è il Rapporto «Il consumo di suolo in Italia 2023», pubblicato dall’Ispra (Istituto […]

Si delinea la legge di Bilancio, cosa c’è per l’agricoltura

Prende forma la legge di Bilancio per il 2024, che prevede misure di un certo interesse per il settore agricolo. Uno degli interventi sui quali sono ancora in corso delle verifiche, riguarda l’obbligo a stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni materiali direttamente provocate da calamità naturali ed […]