Articoli per autore nicolacastellani

Polizze agevolate 2023: dal Masaf un’autentica stangata

Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il bando per i contributi sulle polizze agevolate delle produzioni vegetali per l’anno 2023. La novità principale è quella di stabilire al 40% della spesa ammessa la copertura del costo della polizza sostenuta dall’agricoltore attraverso i fondi pubblici. Il contributo scende al 37% per le polizze che coprono solo due […]

Vino, pasticcio europeo sull’etichetta nutrizionale

Secondo l’Unione italiana vini (Uiv), sono oltre 50 milioni le etichette di vini italiani già stampate secondo il modello inizialmente condiviso e poi sconfessato dalle linee guida della Commissione UE, che rischiano di andare al macero dopo il caos determinato dall’ultimo cavillo dell’Esecutivo europeo riferito alle indicazioni obbligatorie da riportare sull’etichetta nutrizionale a partire dell’8 […]

Pomodoro, ancora ampi i divari strutturali tra Nord e Sud Italia

Da un’analisi economica del processo produttivo del pomodoro da industria effettuata dal Crea,  si rilevano in generale costi di produzione più bassi al Nord e una migliore resa agricola nei comprensori del Sud Italia. I dati sono stati presentati alla recente assemblea pubblica annuale dell’Anicav, l’Associazione industriale delle conserve vegetali. Lo studio, realizzato su dati […]

Via al saldo dei pagamenti Pac per il 2023

Agea comunica che dal 1° dicembre è partito il versamento dei saldi della Pac relativi alla domanda unica per la campagna 2023, in base agli importi unitari erogabili per ciascun intervento sulla base dei dati comunicati dagli organismi pagatori. I pagamenti potranno essere eseguiti in favore dei beneficiari per i quali risultano ultimati i controlli […]

Bovini esclusi dalla direttiva emissioni industriali

Gli allevamenti bovini non saranno inclusi nel novero degli impianti coperti dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali. È l’accordo raggiunto tra le istituzioni europee. Le nuove norme, che prevedono regole più stringenti per l’inquinamento di aria, acqua e suoli, e un regime di autorizzazioni per disciplinare questo aspetto, saranno più severe sui suini. Si applicheranno […]

Vino: al via le nuove etichette nutrizionali

A partire dall’8 dicembre, il settore vitivinicolo avrà l’obbligo di riportare in etichetta la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti. Nonostante molti aspetti legati ai nuovi adempimenti siano stati chiariti, il quadro normativo purtroppo dà ancora adito a dubbi interpretativi, tanto che dovrebbe a breve intervenire una circolare congiunta del Masaf e dell’Icqrf, volta a […]

La pericoltura in apnea chiede aiuto al Governo

La pericoltura in Italia vive un momento di gravissima crisi, con un impatto molto pesante a livello economico e occupazionale. I numeri di questa situazione e le strategie per rilanciare il settore sono stati presentati da Alleanza cooperative agroalimentari nel corso di un incontro al Masaf al quale è intervenuto il sottosegretario Patrizio La Pietra. […]

Aiuti 2023 dell’Ecoschema 1: Classyfarm è obbligatorio

Gli allevatori che per il 2023 intendono percepire il pagamento per l’Ecoschema 1 della Pac e per alcuni interventi del sostegno accoppiato al reddito del settore zootecnico devono obbligatoriamente iscriversi a Classyfarm entro il prossimo 31 dicembre. Lo rende noto una circolare di Agea coordinamento pubblicata nei giorni scorsi. Per favorire questo adempimento amministrativo è […]

Imballaggi, il Parlamento UE «risparmia» vino e ortofrutta

L’assemblea plenaria del Parlamento europeo ha approvato importanti modifiche migliorative alla proposta di regolamento della Commissione riguardante gli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, in attesa di quanto verrà deciso dal Consiglio dell’Unione il prossimo 18 dicembre. L’Europarlamento ha infatti votato contro il divieto all’utilizzo di imballaggi monouso per frutta e verdura fresca sotto 1,5 […]

Filiera pugliese unita a difesa del giusto prezzo dell’olio d’oliva

In Puglia, prima tra le regioni olivicole nazionali, quest’anno con due terzi della produzione totale, la filiera olivicola e olearia ha trovato un’intesa, promossa da Cia Puglia, per difendere il giusto prezzo dell’olio d’oliva. I prezzi di mercato non hanno riconosciuto in passato l’effettivo valore dei prodotti, limitando di conseguenza la redditività delle aziende. Un […]