Articoli per autore marcolimina

La francese Vitibot si fa largo in Italia con il robot Bakus

Approdato tra i vigneti italiani nello scorso mese di giugno il robot Bakus, costruito dalla francese Vitibot , sembra interessare molto i viticoltori italiani, tanto che sono già tre gli esemplari venduti nel nostro Paese e che saranno consegnati nella prossima primavera nelle provincie di Pordenone, Venezia e Padova. “Dopo le prime dimostrazioni sul campo […]

Mercato macchine agricole, primi sei mesi da incorniciare

Come era prevedibile marcia a pieno ritmo il mercato italiano delle macchine agricole. Dopo un primo trimestre da record anche i numeri dei primi sei mesi di questo anno – elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei trasporti – indicano incrementi vistosi per tutte le categorie di mezzi considerate. Le immatricolazioni […]

Zavorrare il trattore: quando e perchè

Zavorrare il trattore è un metodo molto diffuso, economico e pratico per incrementare la capacità di trazione e la stabilità. Questi due obiettivi, entrambi fondamentali per ottimizzare le lavorazioni, richiedono un’attenta distribuzione dei pesi (e quindi una diversa collocazione delle zavorre) rispetto al baricentro del trattore. L’aderenza, intesa tecnicamente come la capacità di trazione (o […]

Macchine agricole: 11,5 miliardi il valore della produzione 2020

L’industria italiana della meccanica agricola ha chiuso il 2020 con un valore della produzione di 11,5 miliardi di euro, di poco superiore all’anno precedente (+0,4%). I dati, elaborati e diffusi recentemente da FederUnacoma,  evidenziano un lieve calo per le trattrici  con 48 mila unità prodotte (-6% rispetto all’anno precedente) e una crescita del 2,6% del […]

Burel acquisisce la maggioranza delle quote di Frandent

Il 1° luglio scorso il gruppo francese Burel, con sede a Châteaubourg, ha acquisito la maggioranza delle quote societarie dell’italiana Frandent Group, con sede a Osasco, nel torinese, società produttrice di erpici, seminatrici, ranghinatori e voltafieno. L’accordo prevede la successiva acquisizione, nel 2025, della restante parte delle quote ancora in capo al fondatore Ezio Bruno. […]

Malavolti presidente FederUnacoma fino al 2023

L’Assemblea delle industrie associate a FederUnacoma, riunitasi a Bologna lunedì 19 luglio scorso, ha approvato, a larghissima maggioranza, una deroga allo statuto che prolunga di due anni i mandati del presidente della Federazione e dei presidenti delle singole associazioni di settore, che avrebbero avuto a giugno di quest’anno la loro naturale scadenza. Il voto dell’assemblea […]

A Lorenzo Rocchetta il Premio di laurea intitolato a Romano Demaldè

Venerdì 16 luglio scorso, nella Sala del Consiglio dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, si è svolta la cerimonia di consegna del premio di laurea in memoria del professor Romano Demaldè docente di meccanica agraria, scomparso dopo una breve malattia, il 16 luglio 2018 all’età di 67 anni, esattamente 38 anni dopo la sua […]

ARVAtec: “Mercato ormai maturo ma ancora difficile”

La storia di ARVAtec inizia nel 1994, qualche anno prima della sua fondazione avvenuta nel 2002, presso il Dipartimento di ingegneria agraria dell’Università degli studi di Milano, dove un gruppo di giovani ricercatori inizia a occuparsi di agricoltura di precisione intravedendo in quel settore, ancora poco conosciuto in Italia, una possibile evoluzione e opportunità di […]

Bobcat aggiorna le pale telescopiche della serie R Agri

Bobcat ha recentemente presentato gli aggiornamenti alla sua serie R Agri di pale telescopiche destinate, come chiarisce il nome stesso, all’utilizzo nel settore dell’agricoltura. I modelli della serie R Agri sono progettati e costruiti nello stabilimento francese di Pontchâteau e le prime unità saranno in consegna già questa estate. La nuova generazione di pale telescopiche […]

SDF: il virus contrae i ricavi ma non la redditività. Obiettivo 2021: 1,4 mld

Durante una conferenza stampa on line, Lodovico Bussolati, ceo del Gruppo SDF di Treviglio (Bergamo) ha reso noti i risultati economici dell’esercizio 2020 condizionati, in parte, dal calo dei volumi a seguito del fermo produttivo, di oltre due mesi, dovuto alla pandemia da Covid-19. La società ha chiuso il 2020 con ricavi di 1.146 milioni di […]