La fiera internazionale dell’ortofrutta organizzata da Cesena Fiera tornerà nel “tradizionale” mese di maggio, in programma dal 4 al 6 al Rimini Expo Centre. Tante le novità dell’edizione numero 39 che saranno svelate a stampa e operatori in diretta dall’Expo Dubai venerdì 10 dicembre alle ore 12.00 (diretta streaming dall’Italia ore 9) alla presenza di […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Ferrari nuovo presidente Italmopa
Emilio Ferrari sostituisce Silvio Grassi, prematuramente scomparso, nelle sue funzioni di Presidente di Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia, che rappresenta, in via esclusiva, l’Industria molitoria italiana a frumento tenero e a frumento duro. Ferrari, già Vice Presidente Italmopa, ricopre attualmente il ruolo di Durum Wheat & Semolina Purchasing Director presso la Barilla G. & R. […]
Nuove frontiere per il rischio in viticoltura
Il recente Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici, pubblicato lo scorso 9 agosto conferma che, inequivocabilmente, è stata ed è l’influenza umana a riscaldare l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse, causando i cambiamenti. Questi effetti si sono fatti indubbiamente sentire nell’annata viticola 2021, che ha visto episodi critici per la vite come le gelate […]
Dieci chef ambasciatori della Patata di Bologna Dop
La Patata di Bologna, la prima in Italia ad avere ottenuto la Dop, incontra dieci prestigiose firme della cucina bolognese. La liaison dà vita a “La versione dello chef”, un progetto messo in campo dal Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop nell’ambito del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna. L’attività coinvolge […]
Hello Nature lancia la nuova linea Keylan
Nasce un nuovo concetto di chelazione, la biochelation® (biochelazione): una tecnologia di origine naturale, sostenibile e a basso impatto ambientale che utilizza i peptidi vegetali. Hello Nature, tra le aziende leader nella ricerca e produzione di soluzioni sostenibili in agricoltura, ha sviluppato, nel proprio centro di ricerca negli USA, in tre anni, la tecnologia KEY+. […]
Semine autunnali: cereali in ripresa, soprattutto il grano duro
La favorevole congiuntura dei mercati, unita a un buon risultato produttivo nella campagna appena conclusa, sembrano aver infuso un certo ottimismo agli agricoltori che hanno risposto alla nostra indagine: per il grano duro si prevede un aumento delle superfici e, sebbene più moderato, anche per orzo e tenero. Le rese delle colture autunno-vernine sono infatti […]
Soia 2021: più superfici ma meno resa
Aumentano del 10% gli ettari coltivati a soia ma la produzione di quest’anno, nel nostro Paese, si riduce di circa 100.000 tonnellate rispetto alla scorsa campagna. È quanto comunica Consorzi Agrari d’Italia (CAI) che ha diramato i dati della trebbiatura ormai giunta a conclusione nelle zone più produttive d’Italia. Nel 2021 le superfici destinate a […]
Grano duro: è nuovo record per le quotazioni
Prosegue ininterrottamente la galoppata, senza precedenti, delle quotazioni del frumento duro nazionale che hanno raggiunto in data odierna, sul mercato di Foggia, il picco storico di 540 euro/t, ovvero un incremento dell’80% rispetto ai valori costatati ad inizio del mese di luglio, di oltre il 100% rispetto alla quotazione media registrata nel 2020 e del […]
Assosementi: sinergia possibile tra sostenibilità e produttività
Il settore sementiero è pronto a giocare un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Farm to Fork, ma deve poter contare sull’innovazione vegetale come strumento imprescindibile per garantire sia la sostenibilità delle produzioni sia il reddito degli agricoltori. È quanto emerso dalle parole di istituzioni e protagonisti del settore nel corso dell’evento “I […]
Biostimolanti alla prova per l’efficienza d’uso dell’azoto
Da diversi anni, i chimici, gli agronomi e i microbiologi della Facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono impegnati in prima linea nella sperimentazione sui biostimolanti, questa esperienza pluriennale è stata possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso il progetto «INBIOS – Sviluppo di un approccio INtegrato […]