Articoli per autore lorenzoandreotti

Ri.Nova e Tera Seeds studiano il pomodoro del futuro

Creare il pomodoro da industria del futuro: che sia di alta qualità e resistente alle malattie, che possa essere coltivato con un minore uso di fitofarmaci o pesticidi dimostrandosi sostenibile per l’ambiente, per il territorio e per le aziende produttrici. È questa la sfida raccolta dal progetto VA.PO.RE. “Valutazione, diffusione e introduzione di nuove varietà […]

Alta presenza di fumonisine nel mais 2021

L’inizio della campagna maidicola 2021 è stato caratterizzato da condizioni siccitose che si sono protratte fino alle prime due settimane di aprile; successivamente si è avuto un brusco calo delle temperature e la primavera ha registrato temperature piuttosto rigide e gelate tardive che hanno ritardato la fioritura. Da giugno ad agosto il caldo ha preso […]

Nuove tecnologie per la nutrizione sostenibile in risaia

[informazione pubblicitaria] Tra poche settimane inizierà la campagna 2022 del riso italiano e l’incognita dell’aumento dei prezzi dei fertilizzanti, urea in primis, sta creando molte tensioni tra gli agricoltori che temono un’erosione importante della redditività. Per fare fronte a questa criticità, legata a congiunture mondiali di mercato, l’unico strumento concreto che le imprese agricole possono […]

A Macfrut 2022 tutto sull’innovazione tecnologica

L’innovazione nel settore ortofrutticolo protagonista a Macfrut 2022 in un’apposita area dinamica di oltre 1.600 metri quadrati. Appuntamento dal 4 al 6 maggio al Rimini Expo Center con un campo prova che fa toccare con mano le novità dell’agricoltura 4.0 sia in termini di innovazione tecnologica che di impatto e risparmio ambientale. Quattro sono le […]

CGBI: supporto ad aziende per biometano e fotovoltaico in vista del PNRR

«La sostenibilità ambientale porta valore, ma va coltivata e comunicata. Daremo alle imprese il supporto necessario per ottenere il massimo dai bandi del PNRR in uscita, implementando gli investimenti nelle rinnovabili e l’impiego di tecniche agroambientali più innovative quali l’utilizzo del digestato». È l’appello agli agricoltori di Gabriele Lanfredi, numero uno del gruppo CGBI-Confederazione dei […]

Ottime rese dagli ibridi Syngenta a Mais Domani

Le semine di mais 2022 sono ormai alle porte e, in un contesto di mercato come quello attuale, effettuare la scelta giusta per produrre granella o trinciato o pastone con rese e qualità elevate è fondamentale per assicurare la redditività della coltura e delle filiere zootecniche ad essa legate. Per rispondere a questa esigenza Syngenta […]

Mais: superfici 2021 al minimo storico

Circa 590.000 ettari, oltre 400.000 ettari in meno rispetto al 2011. Questi i numeri delle superfici seminate a mais da granella nella scorsa campagna, che segna il minimo storico dopo la timida ripresa del triennio 2018-2020. A tracciare lo scenario di una coltura che vent’anni fa copriva oltre 1,2 milioni di ettari è stato Dario […]

Agroservice si rafforza nel grano duro con l’acquisizione di PSB

Agroservice spa, azienda italiana specializzata nella ricerca, produzione e commercializzazione di sementi agricole, ha siglato un accordo con Syngenta per l’acquisizione di Società Produttori Sementi (PSB), storica azienda sementiera presente ad Argelato dal 1911. Società Produttori Sementi rappresenta un fiore all’occhiello nel settore sementiero italiano e, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, è diventata […]

Da cosa dipendono le «shotberries» dell’olivo

Come molte piante da frutto, anche l’olivo è soggetto allo sviluppo di frutti partenocarpici, le cosiddette «olive passerine» o shotberries. Queste ultime sono piccole, senza seme e cadono prima della raccolta o, se raccolte, non hanno valore commerciale. Inoltre, raggiungono la maturazione prima degli altri frutti. Di conseguenza, una maggiore incidenza di shotberries avrà un […]

Costi alle stelle per mais, soia e girasole, c’è redditività?

Il mercato di mais, soia e girasole si è acceso a partire dal mese di ottobre 2020, quando i prezzi hanno iniziato a correre: da allora il mais è aumentato di circa 100 euro/t, arrivando a 275 euro/t. La soia, che aveva già lanciato qualche segnale di dinamicità agli inizi del 2020, è arrivata a […]