Articoli per autore lorenzoandreotti

Combi Mais 9.0 porta a casa il risultato

In una delle annate più difficili a memoria di agricoltore, il protocollo Combi Mais 9.0 conferma quanto sia fondamentale utilizzare in modo razionale le agrotecniche per arrivare a raccolta con rese, sanità della granella e soprattutto redditività più che soddisfacenti. Ovviamente le produzioni di quest’anno sono lontane dall’obiettivo di 200 q/ha che 9 anni fa […]

Fertirrigare il grano duro: una scelta che ripaga

Negli ultimi anni diverse aziende che operano nel foggiano hanno puntato ad ottenere rese di grano duro comprese tra 7 a 10 t/ha sfruttando gli impianti di fertirrigazione a goccia che normalmente utilizzano per la coltivazione del pomodoro da industria. La motivazione verso questa scelta agronomica è legata al fatto che, nelle aree italiane tradizionalmente […]

Il punto sull’annata 2022 del grano duro

Nella stagione 2021-22 la Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro, coordinata da 49 anni dal CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, sede di Roma, ha testato 41 varietà in 30 campi di confronto dislocati in 13 regioni. I risultati delle varie prove offrono quindi una panoramica attendibile sull’andamento della […]

Innovazione tecnologica: chiave per produrre mais anche in futuro

L’ultima campagna mais è stata una delle peggiori che si ricordi, ma archiviare le annate difficili sperando che non tornino più, oltre a rappresentare una vana speranza, significa rinunciare a imparare una lezione, quella cioè di mettere in campo, nel vero senso del termine, tutte le innovazioni tecnologiche disponibili per non farsi trovare impreparati di […]

Come scegliere le varietà di grano tenero per le semine 2022

Nonostante quest’anno la superficie nazionale investita a frumento tenero sia risalita sopra la soglia dei 500.000 ha, attestandosi a 544.219 ha (dato Istat), l’andamento meteo particolare, caratterizzato da estrema siccità, ha causato un generale decremento della produzione: si parla di 28.468.296 quintali di prodotto raccolto, con un calo, rispetto allo scorso anno, di più di […]

Cambiamento climatico: tante criticità per il grano tenero

Se da un lato l’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera aumenta le rese del frumento tenero, dall’altro determina un forte decadimento delle caratteristiche qualitative della granella. L’aumento della temperatura, unito alla carenza idrica, renderà inoltre sempre più frequenti i fenomeni di «stretta». Questo in sostanza quanto emerge da una sperimentazione svolta nelle campagne agrarie 2011-12, […]

Rese alte ma molto variabili per l’orzo 2022

I risultati della Rete nazionale orzo da zootecnia 2021-22 evidenziano come l’annata appena conclusa mostri ampia variabilità in funzione dell’areale e della località dove è stata realizzata la prova; si passa così da produzioni davvero eccezionali ottenute in specifiche località, sia al Nord sia al Sud e Isole, a produzioni limitate soprattutto nell’areale Centro. Pertanto, […]

Raccolto di grano duro 2022 in calo del 16%

La produzione italiana 2022 di grano duro potrebbe essere inferiore di circa il 16% rispetto all’anno precedente, prevalentemente a causa del deficit idrico registrato durante la fase post semina e delle elevate temperature degli ultimi mesi. È quanto emerge da una prima ricognizione condotta da Ismea nei primi giorni di luglio, a operazioni di raccolta […]

Salviamo la cerealicoltura italiana

Il settore cerealicolo italiano lancia un appello alla politica nazionale perché fermi il tracollo della produzione cerealicola italiana. L’Italia – scrivono le organizzazioni – è l’unico grande Paese agricolo dell’Unione europea che ha ridotto la propria produzione cerealicola dal 1990 al 2020: mentre la Germania l’ha incrementata del 15,2% e la Spagna del 45,2%, il […]

Contratti di filiera: imprese escluse a sorpresa dai progetti di ricerca

Lo scorso venerdì 22 luglio il Mipaaf ha emanato, a firma del Direttore Generale Oreste Gerini, una deliberazione dirigenziale con la quale vengono modificate, “in considerazione di meri errori materiali e per esigenze di armonizzazione” (cit.), alcune parti dell’avviso n. 182458 del 22/04/22, vale a dire il V bando per i contratti di filiera per […]