Crescono le superfici impiegate per la moltiplicazione di sementi di grano duro per la prossima campagna. Secondo gli ultimi dati del CREA – DC, nel 2023 sono 72.800 gli ettari investiti a superfici portaseme, ossia quelli che serviranno per produrre il seme che sarà reso disponibile per le imminenti semine autunno-vernine. Si tratta di una […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Nasce la Federazione della prima trasformazione alimentare
È nata in Confindustria la Federazione dell’industria italiana della prima trasformazione alimentare. L’obiettivo è quello di riunire tutte le associazioni che rappresentano le aziende della prima trasformazione alimentare e dare voce alle loro crescenti aspettative di tutela e assistenza sul piano politico, economico e sindacale. L’esigenza di una nuova Federazione nasce dalla necessità di dare […]
Contro la mosca olearia qual è la difesa più efficace?
La mosca olearia è da sempre considerata l’insetto chiave dell’uliveto, proprio perché causa danni diretti (in termini di cascola anticipata delle drupe) e indiretti (difetti organolettici all’olio d’oliva e bassa resa). È uno degli insetti più studiati dal punto di vista del comportamento alimentare e della sua fisiologia in modo da ricercare soluzioni di difesa […]
Risultati produttivi 2023 delle varietà di grano duro
I principali risultati ottenuti nella stagione 2022-2023, nell’ambito delle attività di sperimentazione realizzata attraverso la Rete nazionale di confronto delle varietà di frumento duro, evidenziano una resa media nei 6 areali (Sicilia, Sardegna, Sud peninsulare, Centro versante adriatico, Centro versante tirrenico e Nord) di 4,87 t/ha, il 10% circa più bassa rispetto a quella registrata […]
Grano tenero: le varietà consigliate per le prossime semine
Questa campagna agraria ha visto, per l’andamento meteo, l’Italia divisa grossolanamente a metà, con un Nord generalmente siccitoso, almeno fino ad aprile-maggio, e un Sud con un’estrema abbondanza di precipitazioni, che in molti casi ha ostacolato le operazioni colturali. A ciò si sono aggiunti alcuni eventi estremi, ad esempio l’alluvione in Romagna e Marche in […]
Macfrut 2024: la promozione parte dall’Azerbaijan
Ha preso il via dall’Azerbaijan la promozione internazionale di Macfrut 2024, fiera in programma al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio. Paese strategico per l’Italia in quanto primo fornitore di petrolio, lo Stato al confine tra Europa ed Asia presenta anche un importante settore agricolo tanto da occupare un quarto degli addetti. L’Azerbaijan dispone […]
Sorgo RV Venturoli: produzione a bassi input per la redditività
Lo scorso 18 luglio a Granarolo dell’Emilia (BO) si è svolta la giornata dedicata al progetto CERTI – Colture Estive Resilienti – di cui RV Venturoli è capofila assieme ad alcuni importanti partner, tra cui diverse aziende agricole del territorio, e con la responsabilità scientifica dell’Università di Bologna. Sono stati visitati i campi dimostrativi con […]
Le varietà di orzo consigliate per le prossime semine
I valori medi di questa annata della resa in granella delle varietà da orzo zootecnico evidenziano una netta spaccatura tra i tre macroareali nazionali: i risultati della sperimentazione Rete nazionale orzo da zootecnia 2022-2023 riportano infatti rese elevate nell’areale Nord (7,1 t/ha), modeste nell’areale Centro (4,1 t/ha) e buone nel Sud e Isole (5,9 t/ha). Come […]
Condifesa Lombardia Nord-Est lancia un coordinamento a 360° con le compagnie
Un passo importante nella strategia di adattamento ai cambiamenti climatici nell’anno in cui gli eventi estremi lasceranno il conto più pesante da pagare: questo il senso dell’iniziativa adottata da Condifesa Lombardia Nord-Est, che nei giorni scorsi ha organizzato un tavolo di confronto con gli ispettori delle principali compagnie assicurative. L’obbiettivo era quello di gettare le […]
AISSA#under40: il punto della Ricerca agraria “giovane”
Una due giorni densa di incontri ed eventi per fare il punto su cosa la Ricerca può, e deve, fare per aiutare l’agricoltura ad affrontare criticità come crisi geopolitiche, cambiamento climatico e speculazioni finanziarie, che hanno causato l’incremento dei prezzi dell’energia, dei fertilizzanti e delle materie prime, aumentando in maniera drammatica i costi per le […]