Articoli per autore emilianacarotenuto

I racemi, da prodotto di scarto a ottima base spumante

Le caratteristiche enologiche più importanti dei vini spumanti di qualità sono la complessità aromatica, la persistenza gustativa, il perlage, gli alti livelli di acidità e i bassi pH. A causa del clima mediterraneo e delle ridotte precipitazioni, i vitigni a bacca bianca come il Grillo coltivati in Sicilia sono caratterizzati da concentrazioni basse in acido […]

Sfuggire alle gelate con la potatura invernale tardiva

Il cambio climatico ha determinato e determinerà un anticipo delle fasi fenologiche sottoponendo le viti al rischio di danni da gelo; potando quando nella parte apicale del germoglio sono presenti al massimo 2-3 foglie distese si posticipa il germogliamento anche di 15-20 giorni. Potare la vite «tardi» al fine di procrastinare in avanti il germogliamento, […]

I modelli previsionali aiutano a difendere anche i vitigni resistenti

Anche nel settore vitivinicolo si fa sempre più pressante la richiesta dei produttori per trovare soluzioni che li possano aiutare a produrre un vino sano e di qualità in modo sostenibile. In quest’ottica le varietà resistenti rappresentano un importante strumento per ridurre significativamente il numero di trattamenti fitosanitari realizzati in vigneto. La conoscenza di questi […]

Indagine sull’idoneità dei portinnesti M per i vini spumante

Nel corso dell’annata 2020 in due campi di confronto situati rispettivamente nella DOC Trento e nella DOCG Franciacorta l’Università di Milano ha confrontato i portinnesti della serie M (M1, M2 M3 e M4) con alcuni dei portinnesti tradizionali più utilizzati, in combinazione d’innesto con la varietà Chardonnay. In particolare, i portinnesti utilizzati come controllo erano […]

Evoluzione delle forme di allevamento nei corileti

Il nocciolo è un fruttifero da clima temperato a elevata attitudine pollonifera, che ne determina un naturale portamento cespuglioso di dimensioni variabili in funzione della vigoria e dell’habitus della cultivar. Queste caratteristiche vegetative della pianta ne hanno storicamente condizionato la forma di allevamento a cespuglio nei corileti italiani di prima generazione, per lo più caratterizzati […]

Viticoltura intelligente per la qualità di uva e vino

Negli ultimi tempi l’attenzione per la digitalizzazione delle attività produttive è cresciuta in misura notevole, interessando anche il settore vitivinicolo attraverso la sperimentazione di soluzioni informatiche che vanno dal vigneto alla bottiglia. In Italia una parte delle aziende vitivinicole utilizza sistemi informativi aziendali per la digitalizzazione delle informazioni provenienti dal vigneto già da qualche anno, […]

Prosecco doc verso una sempre maggiore sostenibilità

 Ambiente, società ed economia. Sono i tre pilastri sui quali si fonda lo standard di sostenibilità “Equalitas”, un modello produttivo calibrato sul mondo del vino, che il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile e le aziende e le produzioni rispettivamente come Organizzazione e […]

Sarmenti, una risorsa utile in vigneto e cantina

Molti viticoltori attualmente trinciano i tralci della potatura secca nel vigneto e poi li sotterrano per ricavarne dell’humus stabile, utile alla formazione e al mantenimento della struttura glomerulare del terreno, favorevole alla vita della flora, della fauna e delle radici della vite e delle piante erbacee dell’inerbimento e del sovescio. Trinciatura dei tralci Dalle carte […]

Il mandorlo in Sardegna cresce con l’innovazione

Nell’ambito dei bandi Mipaaf per la costituzione di Reti d’impresa interregionali, un progetto sulla filiera del mandorlo ha permesso la costituzione dei primi impianti superintensivi in Sardegna, con risultati promettenti sia dal punto di vista produttivo sia della sostenibilità ambientale. Gli impianti SHD (Super High Density) prevedono di adottare una forma di allevamento bidimensionale a […]