La potatura verde Si compone di una serie di operazioni volte al controllo dello sviluppo degli organi verdi della pianta, grappoli compresi. Pur restando una scelta corollaria alla migliore impostazione del vigneto in fase di impianto, alla corretta potatura invernale, alla concimazione razionale e così via, essa consente sia di rimediare a eventuali errori precedenti sia […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Le fitopatie non parassitarie degli agrumi e i possibili rimedi
I fattori ambientali influenzano lo sviluppo del frutto degli agrumi fino alla maturazione e incidono tanto sulle caratteristiche commerciali interne, come il contenuto in succo, l’acidità, il grado zuccherino, quanto su quelle esterne come colore, pezzatura, forma del frutto e integrità della buccia, importante per evitare il deterioramento della produzione e i consecutivi danni economici […]
Vini bianchi freschi e fruttati con una corretta malolattica
La gestione della malolattica in coinoculo, quindi in contemporanea alla fermentazione alcolica, durante la quale il mosto/vino è in fase fortemente riduttiva, assicura una bassissima produzione di diacetile e quindi vini molto freschi e fruttati. Se è vero che la trasformazione di acido malico in acido lattico, riduce quelle sensazioni di freschezza conferite dagli aromi […]
Il kiwi è ancora redditizio ma attenzione ai costi di impianto
Le attuali quotazioni dell’actinidia (circa 1 euro/kg per le varietà a polpa verde), determinate dalla scarsa offerta di prodotto italiano, consentono di far fronte ai costi di produzione e generare anche un apprezzabile margine di redditività. Tuttavia, sulla sostenibilità della coltura gioca un ruolo chiave il costo di impianto su cui pesa fortemente l’aumento del […]
Equilibrio tra nutrizione e acidità dei vini base
L’ottenimento delle corrette caratteristiche tecnologiche di maturazione delle uve Glera alla vendemmia, in condizioni di cambiamento climatico e di certificazione biologica, richiede una maggiore conoscenza delle risposte fisiologiche puntuali delle varietà agli interventi nutritivi e di gestione della parete fogliare nel sito specifico. Al netto ovviamente dell’aspetto fitosanitario, che deve essere sempre soddisfatto. Particolare attenzione […]
Attrezzature e gestione della pacciamatura naturale
La pacciamatura naturale è una tecnica messa a punto già da tempo ma non ancora molto conosciuta è rappresentata dalla pacciamatura naturale, la quale permette la contemporanea gestione di interfilare e sottofilare e sta destando un crescente interesse sia tra le aziende bio sia tra quelle a produzione integrata che hanno abbandonato l’impiego degli erbicidi. […]
Gestione del suolo: inerbimento in vigneto
La tecnica colturale dell’inerbimento, nota anche come pacciamatura viva, consiste nel lasciar crescere temporaneamente o permanentemente sul terreno vitato l’erba spontanea, o più frequentemente erba seminata, e di controllarne lo sviluppo mediante tre-cinque sfalci annui con apposite macchine. L’inerbimento può essere totale (su tutta la superficie del vigneto) o, più frequentemente, parziale: viene inerbito solo […]
Ribolla gialla: produzioni sotto controllo per uve di qualità
Dal punto di vista produttivo, la Ribolla gialla presenta una fertilità reale delle gemme molto elevata, con una media quasi sempre maggiore a due grappoli/ gemma. Inoltre, anche il peso medio dei grappoli è mediamente alto, per cui normalmente la produzione per pianta può essere elevata. A partire dal 2017 e per tre stagioni successive, […]
È planare il frutteto del futuro
Le forme di allevamento nei frutteti devono garantire produzione e possibilità di automazione: a tale scopo sono da preferire architetture semplici, planari, con altezze e spessore della chioma ridotte in grado di aumentare l’intercettazione luminosa e ridurre l’auto ombreggiamento. Forme di allevamento in volume (3D) Senza intervento la maggior parte degli alberi da frutto svilupperebbero […]
Spumanti e lieviti non convenzionali: la caratterizzazione aromatica migliora
I recenti progressi della ricerca e della produzione enologica di qualità hanno consentito la produzione di spumanti anche in zone, come la Sicilia, che storicamente non sono note per questa categoria di prodotti. La Sicilia, sebbene, si trovi nella fascia climatica sub-tropicale ha sviluppato nell’ultimo decennio spumanti di qualità caratterizzati da un’elevata acidità impiegando particolari […]