A raccolta quasi terminata, Opera e Origine Group ci forniscono il punto della situazione all’inizio della campagna 2018-2019 e qualche commento su quella precedente. Insieme rappresentano circa il 40% della produzione di pere italiane e sono quindi da considerarsi i migliori interlocutori per sondare il polso della situazione di una delle colture che è sempre stata un fiore all’occhiello della frutticoltura italiana e che ci pone ancora al […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Impianto del melograno, come fare qualità e reddito
La messa a dimora di un frutteto da reddito richiede un’attenta valutazione di molteplici fattori, a partire dalla selezione del sito, passando per il sesto d’impianto. Variabili, queste, che possono influenzare la qualità della produzione e quindi la marginalità economica del melograneto. Nell’immaginario collettivo la melagrana si sta imponendo come un «super frutto» diventato di moda. La riscoperta del melograno in […]
Quanto incide la manodopera sui costi dei vigneti
Il fattore lavoro riveste un ruolo strategico anche nella viticoltura da vino in considerazione degli elevati carichi richiesti che lo rendono di gran lunga la prima voce di costo nel caso di impianti che non prevedano la meccanizzazione delle operazioni colturali più dispendiose. Benché negli ultimi anni il tasso di crescita del costo del lavoro […]
Il frutteto equilibrato parte dal suolo
Impiantare un nuovo frutteto richiede un notevole lavoro di pianificazione e di coordinamento di numerose attività: una di queste è la gestione del terreno prima dell’impianto. La conoscenza del suolo è molto importante e la scelta dei parametri da considerare è direttamente collegata con le specie frutticole che si intende coltivare. Le colture arboree (drupacee […]
Alternative ai solfiti per i vini biologici
La riduzione del contenuto di solfiti nel mosto e nel vino è un argomento di interesse anche per le nuove tendenze di consumo. Per raggiungere tale obiettivo è possibile mettere in campo diverse azioni, come la iper-ossigenazione o l’impiego di antiossidanti alternativi. L’iper-ossigenazione consiste nell’insufflare ossigeno ai mosti bianchi appena usciti dalla pressa, senza che […]