Articoli per autore emilianacarotenuto

Maturazione posticipata con la potatura tardiva

Una pre-potatura invernale seguita da rifinitura tardiva induce uno slittamento del germogliamento e modifica il decorso della maturazione dei grappoli, riducendo così il rischio di danni per gelate primaverili e aumentando la concentrazione fenolica e l’acidità delle bacche. Il cambiamento climatico in atto ha causato un anticipo della maturazione dell’uva, segnata da un rapido accumulo degli zuccheri e da un calo dell’acidità, stimolando […]

Instagram e vino: istruzioni pratiche per attirare follower

Instagram è una piattaforma pensata per condividere foto e brevi video con i propri contatti. In Italia, il numero di utenti attivi ogni mese è pari al 27% della popolazione a riprova che questo social network presenta delle interessanti potenzialità per le aziende, soprattutto se il nostro target è tra i più giovani. Scegliendo il profilo business – gratuito – […]

Nuove varietà per rilanciare il comparto delle arance

Negli ultimi due decenni, il comparto agrumicolo nazionale ha subìto notevoli cambiamenti determinati dall’aumento del costo del lavoro e dei mezzi tecnici, dall’inasprimento delle politiche fiscali e previdenziali, dalla riduzione dei prezzi alla produzione, dallo smantellamento delle politiche comunitarie di tutela e sostegno al reddito degli agrumicoltori. Per la produzione tale stato si è accentuato soprattutto negli ultimi 10 anni determinando in alcuni casi persino l’abbandono dei campi, con effetti negativi sulle produzioni, […]

Etichettatura, sul vino calorie e ingredienti

Attualmente le bevande alcoliche godono dell’esenzione dalla regola che vuole elenco ingredienti e informazioni nutrizionali obbligatorie su tutti i cibi ma l’UE sta valutando un progetto di modifica. Ciò implica che un produttore di vino può indicare l’elenco ingredienti e le informazioni nutrizionali in etichetta, ma non è tenuto a farlo. Se decide di farlo, giova ricordare, questi dati […]

Il digestato in frutticoltura bio

La corretta fertilizzazione delle piante da frutto, a seconda delle esigenze della specie, non ha solo la funzione di soddisfare il fabbisogno della pianta dalla primavera all’autunno, ma ha anche un effetto diretto sulla qualità del frutto. I fertilizzanti organici, in particolare, sono fra i più indicati, poiché consentono sia il mantenimento della sostanza organica del suolo sia un apporto di macro e microelementi con differente […]

Peronospora in bio: indagine condotta in dieci realtà viticole

Abbiamo chiesto a dieci tra tecnici, consulenti e titolari di aziende di fare un bilancio sull’annata 2018, analizzando le strategie di difesa contro la peronospora in coltivazione biologica, i problemi affrontati e quelli possibili per il futuro in vista dell’abbassamento del rame metallo a 4 kg/ha per anno. Il 2018, con le dovute differenze geografiche, […]

Facebook: uno strumento per le nuove strategie di comunicazione

I numeri parlano chiaro: Facebook nel mondo occidentale è il social network più diffuso. Solo in Italia ci sono 30 milioni di utenti attivi ogni mese e 24 attivi ogni giorno. I consumatori oggi si collegano online per seguire i brand che amano. E questo vale anche per il vino. Facebook permette anche alle realtà più piccole di raccontare il dietro le quinte […]

Vitamine dei vini bianchi: concentrazione e variabilità indotta dai lieviti

Il vino bianco potrebbe apportare più vitamine di quanto finora accertato.  La ricerca della Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige (Trento) evidenzia come nel passaggio da mosto a vino si verifichi un incremento per diverse vitamine, quali acido folico (B9), piridossina (B6), tiamina (B1), ecc. Il lavoro ha indagato, con approcci analitici moderni, le vitamine idrosolubili nei vini bianchi, misurando anche la […]

Nonostante il meteo avverso un buon 2018 per le mele trentine

La produzione frutticola di quest’anno in Trentino è stata positiva e il risultato alla raccolta in termini di quantità e qualità dei prodotti si può considerare soddisfacente, in particolare negli areali di collina. Tuttavia, la stagione 2018 non è stata esente da difficoltà per le condizioni climatiche registrate durante la primavera e l’estate che hanno favorito la proliferazione di alcuni patogeni. In tutti […]

Meccanizzazione della potatura: quando e perché conviene

L’impiego delle macchine per la potatura sta diventando una consuetudine sempre più diffusa in molte aree viticole, sia in Italia sia all’estero, spinto principalmente dalla necessità di contenere i costi di produzione. La manodopera richiesta per la potatura eseguita manualmente varia infatti da 50 a 120 ore/ha, in funzione del sistema di allevamento, del sesto d’impianto e dello sviluppo vegetativo della pianta, fattori che condizionano il numero […]