Articoli per autore emilianacarotenuto

Vite: potatura meccanica e qualità

L’approccio alla potatura meccanica presuppone la presenza di sistemi a cordone permanente sui quali si interviene con prepotatrici a barre. In particolare viene applicata ai sistemi a chioma libera, quali cordone libero, doppia cortina e SPSM (siepe a potatura semiminima), che non presentano ostacoli al di sopra del cordone permanente; può comunque essere applicata con […]

Dove va e cosa attrae il turista enogastronomico

La coltivazione della vite ha contribuito a creare una straordinaria diversità di paesaggi rurali italiani e alla produzione di una molteplicità di vini che si differenziano per terroir, caratteristiche sensoriali, aspetti storici e culturali. Le specificità della produzione vitivinicola hanno contribuito ad attivare la domanda da parte di un segmento di turisti definiti come turisti del vino: si è affermato un flusso […]

Nocciolo: scegliere la varietà in base all’ambiente

Il nocciolo sta guadagnando notevole interesse nel mondo produttivo come opportunità per diversificare le produzioni. Il nocciolo, come del resto tutta la frutta secca, gode di una particolare situazione di mercato di lungo periodo, dove i consumi sono in crescita e la produzione rimane stabile. L’Italia è il secondo produttore dietro la Turchia, fornendo circa […]

Vini rossi: la nutrizione influenza la qualità

Negli ultimi tre decenni la viticoltura italiana ha conosciuto significative trasformazioni, molte delle quali tuttora in atto, che ne hanno modificato profondamente i tratti essenziali, rendendola più efficiente, competitiva e sempre più rispondente agli obiettivi enologici di riferimento e quindi alle richieste del mercato. Relativamente alla tecnica agronomica, ha acquisito un’importanza sempre maggiore l’irrigazione, come conseguenza diretta dei cambiamenti […]

Vino, come vincere la battaglia tra brand

La maggioranza di coloro che acquistano vino è rappresentata o da consumatori abituali che acquistano vino come se acquistassero una qualsiasi altra bevanda, oppure da consumatori saltuari, che acquistano vino una tantum, per un invito a cena, o per festeggiare una qualche ricorrenza. Rappresentando, però, la maggioranza della popolazione, è sulle spalle di questi milioni […]

Innovazione varietale per il pero

La pera è il quarto frutto più consumato in Italia con quasi 400.000 t commercializzate nel 2017, in aumento del 13% rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Quasi il 70% dell’intera produzione Italiana è concentrata in Emilia-Romagna, con una produzione di oltre 500.000 t, in particolare nelle province di Modena, Bologna e Ferrara. La forte interazione tra varietà, ambiente e territorio ha permesso di […]

Estratto di vinaccioli: il primo chiarificante ottenuto dall’uva

La chiarifica è una fase fondamentale in vinificazione che ha lo scopo di rimuovere le particelle in sospensione, modulare la composizione fenolica e migliorare la qualità organolettica, riducendo l’astringenza e i difetti olfattivi. Una pratica comune è l’utilizzo di proteine animali per rimuovere i tannini più reattivi, tra queste troviamo la gelatina, l’albumina di uovo e il caseinato. Gli ultimi due, in […]

Amarone 2015: tutti i numeri di un successo

3 giorni di degustazioni, incontri e conferenze al Palazzo della Gran Guardia di Verona per presentare in anteprima l’annata 2015 dell’Amarone. 65 aziende per 68 vini in degustazione, alcuni prelevati direttamente da botte, con 200 esperti a decretare le caratteristiche dell’annata e 3000 partecipanti complessivi. ”Nel 2015 l’Amarone ha raggiunto la sua piena eleganza e […]

Vitigni resistenti: lo stato dell’arte

Nell’auditorium Sant’Apollonia a Firenze si è svolto lo scorso 23 gennaio l’annuale forum nazionale vitivinicolo organizzato da Cia-Agricoltori italiani, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, per discutere di innovazione varietale in viticoltura e capire quali prospettive di impiego abbiano i vitigni resistenti di ultima generazione. A introdurre il tema è stato Riccardo Velasco, direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e […]

Agrumi: annata difficile per l’intero comparto

Sta per chiudersi una delle campagne più drammatiche per i piccoli agrumi italiani. Problemi in tante zone del Centro-Sud, in particolare in Calabria, dove nei principali bacini produttivi fino al 40-50% delle clementine è rimasto non raccolto sulle piante. Così Cia-Agricoltori Italiani, che individua nelle anomalie del clima il maggiore responsabile. Prima il caldo autunnale […]