La tecnica di gestione del suolo è uno degli aspetti fondamentali nella conduzione agronomica di tipo integrata e/o biologica nell’ambito dell’agrosistema vigneto. La tradizione siciliana si è sempre basata sulle continue lavorazioni, anche profonde , escludendo qualsiasi possibilità di copertura vegetale del terreno. La conseguenza negli anni di una gestione di questo tipo ha provocato diversi effetti […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Varietà di uva da tavola: quale risposta allo stress idrico
La vite (Vitis vinifera L.) è stata descritta come specie relativamente tollerante al deficit idrico con un’ampia varietà di comportamenti in risposta a tale stress. In molte piante, a livello fisiologico, la chiusura degli stomi è una delle risposte primarie per prevenire pericolose disidratazioni. In base alle modalità con cui ciò avviene è stata proposta […]
Concimazione del pesco più facile con la fertirrigazione
Conoscere le esigenze nutrizionali delle piante, le caratteristiche fisiche e chimiche del terreno e quelle delle acque di irrigazione è il presupposto indispensabile per formulare un corretto piano di concimazione. La corretta gestione della concimazione deve sincronizzare gli apporti di nutritivi con i reali fabbisogni delle piante relativamente allo stato fenologico in cui si trovano. […]
La trincia, valida alternativa al diserbo chimico
La moderna viticoltura, oltre a perseguire obiettivi di qualità produttiva elevata, deve tener conto della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Di conseguenza anche la tecnica di coltivazione si sviluppa e si aggiorna per raggiungere tali obiettivi, come la riduzione dei costi, l’adozione di pratiche agricole sostenibili e la salvaguardia ambientale. Tra le operazioni agronomiche, la […]
Irrigare gli agrumi per una produzione di qualità
Gli agrumi comprendono un gruppo di specie capaci di economizzare l’acqua, superando periodi prolungati di siccità, grazie alla combinazione di fattori anatomici e fisiologici che limitano il trasporto dell’acqua nella pianta. Infatti, le radici hanno bassa conducibilità idrica, dovuta al minore sviluppo del capillizio radicale, le foglie presentano strutture anatomiche, variabili in base all’età per […]
Cambiano i gusti dei consumatori, deve cambiare il modo di fare vino?
Negli ultimi anni i consumatori prediligono vini rossi più freschi e fruttati. Cosa comporta questo cambiamento per i produttori? Sono mode passeggere o richiedono delle modifiche strutturali in cantina? Lo abbiamo chiesto a due enologi di riconosciuta fama: Emiliano Falsini e Gianni Menotti L’opinione dalla Toscana Emiliano Falsini, toscano, consulente ed enologo per numerose aziende […]
Breve guida alla cimatura
La cimatura è l’operazione di potatura verde più praticata nei vigneti e la prima a essere stata meccanizzata su larga scala, grazie alla diffusione delle cimatrici meccaniche a barre falcianti e, successivamente, a coltelli rotanti. Ha come scopo principale quello di contenere le dimensioni dei germogli e lo sviluppo della chioma, in modo da favorire […]
Effetti degli ultrasuoni sul remuage in bottiglia
Esistono due tipologie principali di vino spumante, quello prodotto secondo il metodo Charmat o Martinotti e quello secondo il metodo Champenoise, comunemente definito come «metodo classico», caratterizzato da una seconda rifermentazione che avviene direttamente in bottiglia. L’affinamento sui lieviti in bottiglia è un’operazione importante che contraddistingue lo spumante metodo classico, donandogli un bouquet più complesso […]
Nuove varietà per contenere la crisi delle clementine
A livello nazionale le superfici agrumetate si attestano intorno ai 145.000 ha (dati Istat 2018, tabella 1), con una diminuzione nell’ultimo decennio di circa il 15%. Tra gli agrumi, l’arancio è la specie più coltivata con circa 83.000 ha, seguito dal clementine con circa 26.000 ha. Le produzioni di arancio incidono per il 57%, seguite […]
Noce: nuovi ibridi allo studio contro Phytophtora e black-line
La coltivazione del noce per la produzione-del frutto ha subìto delle importanti-trasformazioni negli ultimi 20 anni, diventando sempre più una coltivazione specializzata assimilabile agli altri fruttiferi, come melo, pesco, ecc. e avvalendosi-di varietà a fioritura laterale. Dall’analisi dei dati 2018 si è rilevato un aumento in termini di numero di produttori-e di ettari di superficie […]