Articoli per autore emilianacarotenuto

Pianificare la produzione scegliendo il carico di gemme

La pianificazione della produzione dell’anno parte da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo e di conseguenza del numero potenziale di grappoli che quel ceppo sarà in grado di sostenere e di produrre; successivamente dovranno essere utilizzate le più adatte scelte agronomiche necessarie a raggiungere l’obiettivo produttivo che ci si è posti per […]

Frutticoltura, il mercato premia il bio

Il mercato del biologico è in fase di continua crescita, sia sul versante dei consumi, sia a livello produttivo. Il trend, in atto già da diversi anni, è confermato anche dai dati più recenti, sebbene si ravvisi qualche segno di rallentamento, inevitabile in un mercato ancora in via di sviluppo, ma che viaggia verso la […]

Occhio e lingua elettronici ci dicono se l’uva è matura

Tra i diversi fattori che influenzano la qualità di un vino, il grado di maturazione dell’uva alla vendemmia riveste un ruolo fondamentale. Il momento più opportuno per la vendemmia viene spesso stabilito considerando la maturazione tecnologica, data dal contenuto zuccherino – determinato con facilità per via rifrattometrica – e dall’acidità. Tuttavia, anche la composizione fenolica […]

Il reinnesto, un’alternativa ai nuovi impianti viticoli

L’andamento dei prezzi delle uve segue le fluttuazioni del mercato; varietà ora redditizie potrebbero non esserlo più nel giro di pochi anni. Impiantare ex novo la cultivar più richiesta richiede investimenti ingenti: una possibilità meno onerosa è il sovrainnesto. Al di fuori delle denominazioni d’origine, per le quali vige un preciso disciplinare di produzione in […]

Prosecco e Champagne si incontrano a Treviso

Treviso, 20 Dicembre 2019. Individuare e applicare gli strumenti migliori per allineare il più possibile l’offerta alla domanda, evitando da un lato che l’eccesso di disponibilità di un prodotto deprima i prezzi o, dall’altro, che una sua scarsità introduca rischi di speculazioni. E’ un problema comune a ogni ambito di mercato ma che diventa particolarmente […]

Zucchero sì, ma solo d’uva. Intervista a Riccardo Cotarella

Il vino si fa in vigna, il dogma è ormai assunto. Non è detto però che una volta arrivata in cantina l’uva, seppur sana e perfetta, non possano nascere insidie tra le vasche: arresti  fermentativi, riduzioni, spunti lattici. Tante sono, inoltre, le tecniche innovative che, per moda o reale esigenza, un enologo deve conoscere per applicarle o eventualmente scartarle in funzione dei suoi […]

Vino: l’Italia alla conquista del Dragone

Per poter diventare un Paese di riferimento nel mercato cinese, l’Italia deve adottare un modello diverso da quello attuale che la colloca al quarto posto dopo Australia, Francia e Cile. Made in Italy, padronanza della lingua e aggregazione le chiavi di volta. I dati del mercato cinese L’estate che ci siamo appena lasciati alle spalle […]

Su melo fitoregolatori più efficaci a volumi d’acqua maggiori

Un’indagine della Fondazione Navarra illustra i risultati di tre anni di prove sull’effetto diradante del metamitron e sull’uso di prodotti stimolanti la colorazione in applicazione fogliare: nel primo caso risulta basilare il volume di adacquamento, per i secondi incidono di più le tecniche colturali. Il diradamento chimico è una delle più importanti tecniche agronomiche a […]

Sitevi: viaggiando si impara

Conoscere quello che fanno gli altri, sia a livello tecnico, sia a livello fieristico, è sempre un’esperienza utile. Il viaggio organizzato a fine novembre da Edizioni L’Informatore Agrario a Montpellier in occasione di Sitevi, il salone dedicato alle filiere viticola, olivicola e ortofrutticola, rispondeva esattamente a questo scopo e ha fatto il pieno di partecipanti. […]

FIVI 2019, il Mercato cresce ancora

La manifestazione, iniziata a Piacenza, presso le Fiere della città nel 2011, ha fatto molta strada da un primo evento che i pionieri ricordano con venerazione, anche se davvero nessuno nutre nostalgia per una due giorni allora funestata dalla neve, che vide un afflusso di visitatori meno che modesto e che, onde non presentare rischi […]