L’impianto di un nuovo vigneto è un investimento importante e implica un’accurata pianificazione delle spese, soprattutto dal punto di vista dei materiali utilizzati. Legno Da sempre uno dei materiali più utilizzati, il legno continua a essere usato nell’impianto del vigneto per la creazione di pali di testata e, più di rado, di mezzeria, di tutori […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Durello and friends tra degustazioni e sorprese
Anche quest’anno il Durello and Friends avrà ben due appuntamenti per festeggiare la bollicina berico scaligera. Nel 2021 i motivi per festeggiare sono tanti, dal libro appena edito “Il Durello dei Monti Lessini”, alla certificazione Biodiversity Friends che sta procedendo a passi da gigante e che arriverà con molta probabilità entro la fine dell’anno. Si […]
Al pesco serve una strategia di investimento di lungo periodo
Il comparto peschicolo è da molti anni oggetto di studi economico- commerciali volti a comprendere le cause di una crisi che è tra le più gravi in ambito frutticolo l’andamento dei prezzi nel quinquennio 2015-19 nelle principali regioni produttrici italiane si è attestato fra 0,30 e 0,40 euro/kg per le pesche comuni e 0,40-0,55 euro/kg […]
Biodiversità del microbiota in vigneto
Saccharomyces cerevisiae è il lievito vinario per eccellenza, dominante in una corretta fermentazione alcolica; dagli anni 80 del secolo scorso è proposto in forma di lievito secco attivo, ovvero di ceppi selezionati per la conduzione della fermentazione alcolica. Assistiamo oggi a un rinnovato interesse per la biodiversità interna a questa specie, soprattutto nelle cantine che […]
Lessini Durello: un libro per sancire la sua unicità
Non bastano le 300 pagine di racconto sulla Durella per carpirne tutti i segreti ma di certo il volume che è stato presentato il 7 settembre presso Rocca Sveva è la raccolta più completa degli studi su quest’uva autoctona. Il libro, edito grazie al Contributo della Camera di Commercio di Verona, vedrà un tour di […]
Mandarino: selezioni varietali per il bacino mediterraneo
Il mandarino mediterraneo è adattato ai climi caldi e secchi, ma presenta importanti svantaggi tra cui l’alternanza di produzione e cascola pre-raccolta, nonché la presenza di semi nei frutti. Le sue caratteristiche più distintive sono: le foglie piccole e strette; il sapore delicato e piacevolmente aromatico del succo; il profumo caratteristico dell’olio della buccia; l’habitus […]
Interessanti possibilità enologiche per il Canaiolo
Produrre vini caratteristici costituiti da varietà tradizionali spinge oggi le aziende a puntare su vitigni autoctoni, di cui spesso però non sono noti i parametri qualitativi, a tale scopo il CREA di Arezzo ha analizzato 16 accessioni di Canaiolo. La sperimentazione Le viti sono allevate a controspalliera con potatura a cordone speronato e carica di […]
Previsti cali vendemmiali dal 10 al 30%
47° edizione del focus sulle previsioni vendemmiali 2021 nel Veneto, secondo incontro del Trittico Vitivinicolo che, come è ormai tradizione, fornisce un quadro previsionale dell’imminente vendemmia anche del restante Nord Est, delle altre principali Regioni viticole italiane, nonché di Francia e Spagna. L’evento, promosso da Veneto Agricoltura, d’intesa con Regione Veneto, AVEPA, CREA-VE, ARPAV, Regione […]
Basse temperature di fermentazione incrementano gli aromi dei vini bianchi
Conoscere gli effetti che temperatura e torbidità del mosto hanno sulle note finali del vino consente di gestirle durante la fermentazione in funzione del prodotto che si desidera vinificare. Influenza della torbidità La torbidità dipende dalla quantità di solidi derivanti dalla pressatura che si decide di lasciare nel mosto prima della fermentazione. Essa dipende dal […]
Oltre 18.000 i viticoltori biologici
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente. A fotografare la dimensione […]