Articoli per autore emanuelagaliotto

Agco entra nel Club di Bologna

Benno Pichlmaier, responsabile sviluppo avanzato Fendt e direttore Global technology & innovation del gruppo Agco dal 2017, è stato ammesso nel rinomato «Club di Bologna». L’associazione conta 93 membri provenienti da 27 Paesi e discute gli attuali sviluppi della tecnologia agricola al fine di formulare raccomandazioni per la politica regionale e internazionale. «Sentite congratulazioni a […]

Via libera all’origine in etichetta per i salumi

Intesa raggiunta, lo scorso 18 dicembre, in Conferenza Stato Regioni sul decreto per l’indicazione dell’origine delle carni suine trasformate. Il provvedimento prevede l’indicazione in etichetta del nome del Paese di: nascita degli animali; allevamento degli animali; macellazione degli animali. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso paese, l’indicazione dell’origine può […]

Nasce CoorDifesa, Consorzio nazionale per la gestione del rischio

Si è costituito ufficialmente il 16 dicembre scorso CoorDifesa, il nuovo organismo che raduna otto Consorzi di difesa delle malattie del bestiame e delle colture, quali calamità naturali, avversità atmosferiche, fitopatie, e altri eventi. Coordifesa avrà sede a Roma a Palazzo Della Valle, sede anche di Confagricoltura, al momento riunisce i Consorzi usciti da Asnacodi. […]

La difesa fitosanitaria si confronta a Bari

Proteggere le piante, proteggere il pianeta è stato il tema scelto per la 31ª edizione del Forum di medicina vegetale tenutosi a Bari lo scorso 11 dicembre. Un evento, quello organizzato dall’Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura (Arptra), divenuto un punto di riferimento per il mondo della fitoiatria del Meridione (ma non […]

Agrilevante continua a crescere

Agrilevante, la manifestazione punto di riferimento per l’agricoltura del Bacino del Mediterraneo, archivia un’edizione ricca di successi. In base ai dati divulgati da FederUnacoma infatti sarebbero oltre 80.000 i visitatori con un netto incremento di oltre il 13% rispetto alla scorsa edizione. Aumentano a 3.600 anche le presenze estere, provenienti da 40 Paesi, e gli […]

Rider X.30: segni particolari Vario Track

Il polverizzatore del costruttore veronese Caffini, versione Vario Track, recentemente introdotto a Eima International 2018 dal costruttore all’interno della propria gamma di polverizzatori, risponde alle esigenze di flessibilità nelle operazioni di irrorazione su diverse colture. Il Rider Vario Track si distingue infatti dai semoventi presenti sul mercato per la possibilità di variare, nell’arco di una […]

Agrilevante 2019 fa il pieno di espositori

Le ultime edizioni di Agrilevante hanno dimostrato una crescita progressiva della manifestazione da imputare in buona parte all’alleanza con FederUnacoma. Abbiamo incontrato il presidente della Federazione nazionale costruttori macchine per l’agricoltura, Alessandro Malavolti, per capire cosa li ha spinti a scommettere sulla fiera barese dell’agricoltura. Malavolti ci ha raccontato come la manifestazione può diventare punto […]

Bertoni Arcobaleno 2TR 200, un vortice tra i filari

La Bertoni 2 TR 200 è un’irroratrice a recupero trainata concepita per trattare contemporaneamente 2 filari e adatta ad operare in interfile comprese tra 2 e 4 metri. L’esemplare da noi provato possiede una massa complessiva a vuoto di 2.200 kg che a pieno carico, con cisterna da 1.500 litri, arriva a 4.030 kg; mentre […]

Latte spot

Nella settimana dal 13 al 19 maggio, alla borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è rimasto fermo a 382,50 euro/t. Invariate anche le quotazioni del latte pastorizzato, pari a 327,50 euro/ t per quello francese ed a 337,50 euro/t per quello tedesco. Sulla piazza di Verona, il latte nazionale crudo è […]

Grana

Nella settimana dal 13 al 19 maggio, alla Borsa merci di Milano il prezzo del Grana Padano è rimasto stabile per la tipologia 9 mesi e oltre (7,95 euro/kg); sale a 8,50 euro/kg (+0,6%) il prezzo del Grana Padano tipologia 16 mesi e oltre. Invariate le quotazioni del Parmigiano Reggiano, stabili a 10,95 euro/kg per […]