Ieri 28 maggio, dopo malattia, è venuto a mancare il professor Daniele Rama, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e direttore dell’Alta scuola di economia agroalimentare Smea, Università Cattolica del S. Cuore, Cremona. È stato per noi uno storico collaboratore, tra i primi a credere nel progetto editoriale di Stalle da Latte. Oltre […]
Articoli per autore elisasancassani
Perchè gli antibiotici in stalla sono diminuiti ma non il numero di infezioni
I dati più recenti confermano che in Italia il consumo di antibiotici è in diminuzione e questo riguarda anche l’allevamento del bovino da latte. Tale riduzione è il frutto di una continua campagna di informazione operata da autorità sanitarie, associazioni allevatori, consulenti aziendali, dell’introduzione di norme che regolano in modo stringente l’utilizzo dei farmaci (ricetta […]
Aviaria nei bovini, per l’Fda il latte pastorizzato è sicuro
Continua a crescere la preoccupazione nel mondo per la diffusione dell’influenza aviaria, nel timore che possa trasformarsi in una minaccia anche per l’uomo. Dopo le preoccupazioni dei giorni scorsi, legate al rinvenimento di tracce di virus dell’influenza aviaria A/H5N1 in campioni di latte pastorizzato, la Food and Drug Administration, ente governativo statunitense che si occupa […]
Quanta e quale luce va garantita ai vitelli
La luce esercita importanti effetti positivi sui vitelli. La minima intensità luminosa da garantire deve essere pari a 50 lx o, in alternativa, a 5 Watt/m² per almeno 8 ore al giorno. È preferibile una luce naturale e durante le prime 3 settimane di vita il rapporto ottimale tra le ore di luce e quelle […]
Più trasformazione, export e aggregazioni: serve l’ocm latte
La cooperazione raccoglie il 70% del latte italiano e ne trasforma il 40-45%. Ma all’interno dei circuiti dop, il peso dei caseifici sociali aumenta, raggiungendo, ad esempio, il 66% della produzione di Grana Padano e il 70% di Parmigiano Reggiano. Anche sul fronte dei prezzi medi di liquidazione, il sistema cooperativo fa la differenza con […]
Zoppie in stalla: fare prevenzione è possibile
Negli ultimi 20 anni sono stati compiuti pochi progressi a livello globale per ridurre la presenza della zoppia nelle mandrie da latte, verosimilmente a causa proprio delle difficoltà di rilevamento di questa patologia, nonostante le ricerche approfondite sulla sua eziologia, diagnosi e trattamento. La zoppia è classificata come la terza causa più importante di perdite […]
Tra le alterazioni del latte, in base alla gravità del processo infiammatorio della mammella provocato dalla mastite, possiamo rilevare la presenza di sangue (attraverso sensori ottici che rilevano il colore), l’aumento del contenuto in ioni cloro e sodio, con aumento del valore di conducibilità elettrica del latte (misurabile attraverso sensori specifici), la riduzione del contenuto […]
Le tipologie di box per vitelli presenti sul mercato
Per la stabulazione dei vitelli sul mercato è presente una grande quantità di modelli di box individuali da interno e da esterno. I più diffusi sono quelli: esclusivamente da esterno, con struttura portante in profilati d’acciaio, pareti piene (materiale plastico, materiale stratificato fenolico, ecc.), pavimento grigliato metallico sollevato da terra e copertura coibentata (pannello sandwich); […]
Come si misura la longevità delle vacche da latte
Diverse misure e/o metriche (tabella) si possono utilizzare per la definizione della longevità di una vacca da latte e possono essere ottenute a livello di mandria, ma anche a livello individuale. Le diverse metriche di longevità possono essere classificate come metriche di permanenza o metriche di durata. Le metriche di permanenza hanno una natura binaria […]
Con uno spingiforaggio l’unifeed si avvicina alle bovine 10-12 volte al giorno
L’automazione nel settore zootecnico è una realtà molto avanzata, che vede sia soluzioni parziali sia soluzioni complete come i robot di mungitura e robot per l’unifeed che hanno raggiunto una discreta diffusione a livello commerciale. Sono stati inizialmente progettati per ridurre i fabbisogni di manodopera, che incidono significativamente (20-30% circa) sui costi totali di un […]