Articoli per autore elisasancassani

Formaggi internazionali

Nella settimana dal 25 al 31 marzo, in Germania è continuato l’andamento al rialzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten (+3,6% rispetto alla settimana precedente), il cui prezzo ha raggiunto i 5,83 euro/kg; in calo, invece, il Gouda/Edamer di Hannover (-0,8%), sceso a 3,00 euro/kg. Un aumento congiunturale è stato, invece, registrato per l’Edam […]

Polveri di latte e siero

Nell’ultima settimana disponibile (dal 25 al 31 marzo), in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) per il prodotto ad uso zootecnico è diminuito (-1,2% rispetto alla settimana precedente), sceso a 169,00 euro/kg. Trend negativo anche per l’Oceania (-7,1% rispetto alla precedente rilevazione), la cui quotazione ha raggiunto i 219,79 euro/100 kg. Per il […]

Crema di latte e burro

Sulla piazza di Milano, nella settimana dall’ 1 al 7 aprile, la quotazione del burro pastorizzato è rimasta ancora stabile a 2,25 euro/kg, così come nessuna variazione è stata rilevata per il prezzo della crema di latte (1,96 euro/kg). Si mantiene, inoltre, decisamente negativo il confronto su base annua per entrambi i prodotti (-25,7% e […]

Sistemi foraggeri dinamici per produrre di più e meglio

Organizzare un sistema foraggero dinamico a servizio delle esigenze della stalla da latte è l’obiettivo da perseguire per agire in modo incisivo sui costi di produzione, in primis quelli alimentari, che sempre di più stanno riducendo il ritorno economico della produzione di latte. Questo sistema deve però abbandonare gli schemi statici, molto semplificati e specializzati, […]

La fibra e la sua digeribilità, basi per la formulazione ideale

La fibra, importante dal punto di vista nutrizionale, rappresenta la parte organica degli alimenti più difficile da digerire e per essere misurata il campione di foraggio viene trattato con una soluzione detergente neutra e amilasi. Da qui il nome aNDF. In campioni che hanno una significativa contaminazione di terreno l’aNDF può non essere misurata accuratamente […]

Analisi XRF, carenze ed eccessi riscontrati nelle razioni

Grazie alla collaborazione con il laboratorio analisi zootecniche di Gonzaga (Mantova), dopo aver calibrato lo strumento XRF (tecnologia a fluorescenza a raggi X in grado di identificare gli elementi minerali del campione analizzato) l’Università di Padova ha provveduto alla sua validazione impiegando 35 campioni di certificazione provenienti dai circuiti Nfta (USA), Bipea (Francia) e quello […]

Nematodi galligeni, come riconoscerli e quali danni provocano

I danni causati dai nematodi possono portare alla morte della pianta, per questo è fondamentale conoscere le principali specie presenti in Italia e le relative soglie di intervento. I nematodi più pericolosi per l’orticoltura, poiché molto polifagi, sono i galligeni del genere Meloidogyne. Essi sono i più diffusi a livello mondiale, tipici dei terreni sciolti […]

Stabulazione, le dimensioni che fanno la differenza

Le aree prioritarie da considerare quando si parla di dimensionamento di una stalla per vacche da latte sono certamente: zona di riposo (cuccette, corsia di smistamento, lettiera); zona di alimentazione e rastrelliera della mangiatoia. Negli ultimi 40 anni la ricerca, la sperimentazione e l’esperienza diretta degli allevatori hanno contribuito a definire e ad aggiornare i […]

Latte spot

Nell’ultima settimana, dal 4 al 10 marzo, sulla piazza di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è sceso a 417,50 euro/t, in calo del -0,6% rispetto alla settimana precedente. Andamento al ribasso anche per le quotazioni del latte pastorizzato francese e di quello tedesco (-0,7% per entrambi), rispettivamente fissate a 352,50 e 362,50 euro/t. […]

Grana

Nella settimana dal 4 al 10 marzo, alla borsa merci di Milano le quotazioni del Grana Padano sono rimaste stabili a 8,45 euro/kg per la frazione 16 mesi e oltre ed a 7,95 euro/kg per quella 9 mesi; invariato anche il Grana Padano riserva 20 mesi e oltre (8,90 euro/kg). Situazione di stabilità anche per […]