Articoli per autore elisasancassani

Prezzi riso giugno 2025

Prezzi riso al 30 giugno In base alle rilevazioni dell’Ente Risi i trasferimenti di risone hanno raggiunto quota 1.221.046 t, pari all’83% della disponibilità vendibile, in calo del 3,5% rispetto alla scorsa campagna.Mercato difficile, con scambi ridotti al minimo. Non si registrano variazioni di prezzo permangono quotazioni nominali per molte varietà (Diva PV, Dardo, Ronaldo, […]

Il guadagno netto del latte marginale

Nel settore di produzione del latte ci sono diversi indicatori che possono monitorare la situazione di mercato. Uno dei più significativi è il valore del latte marginale, che riassume, in un numero, la convenienza del miglioramento aziendale. Per valore del latte marginale si intende il guadagno potenzialmente netto che l’allevatore avrebbe a produrre un litro […]

Quote latte: al via le istanze di accordo

L’annosa questione delle quote latte, si arricchisce di un nuovo capitolo: dopo mesi di interlocuzioni informali partono le attività dell’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, istituito dalla Manovra 2025. Oggetto del contendere sono le migliaia di contenziosi legati alla produzione in eccesso realizzata […]

In crescita l’industria mangimistica trainata dall’innovazione

Il 28 maggio scorso l’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo), ha celebrato, a Villa Aurelia a Roma, i suoi 80 anni di attività. Un traguardo che è diventato l’occasione per fare il punto, sulla base di uno studio di Nomisma, sul percorso evolutivo e sulle prospettive future del settore mangimistico italiano. Fondata […]

Le caratteristiche del pastone di mais

L’obiettivo della coltivazione del mais è la produzione di energia, ottenibile in gran parte sotto forma di amido, soprattutto nel caso in cui si destini la coltura alla produzione di pastone integrale di spiga. La quantità di amido ottenibile per ettaro è molto elevata, spesso superiore alle 9 t. Questo significa che occorre mettere in […]

Ottime possibilità con i Nir portatili in razione

Una possibile applicazione della spettroscopia NIR in ambito zootecnico è l’analisi della composizione dei foraggi. L’analisi dei foraggi utilizzati nell’alimentazione delle bovine da latte è di fondamentale importanza per garantire la salute degli animali. Foraggi di elevata qualità forniscono nutrienti essenziali, mantengono l’equilibrio nutrizionale e contribuiscono alla prevenzione di malattie, come acidosi ruminale, tossicosi e […]

Vitelli: la valutazione tempestiva deve essere una priorità

La mortalità precoce delle vitelle è collegata generalmente a una poco attenta gestione di tali animali dopo la loro nascita. Non solo, è emerso che le malattie nella fase di pre-svezzamento incidono significativamente sulla redditività economica delle aziende lattiero-casearie a causa dei costi associati alle perdite di vitelli, ai trattamenti terapeutici effettuati e ai potenziali […]

Latte USA 2026: nessun crollo dei prezzi ma solo un assestamento

Secondo l’ultimo rapporto del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) sulle stime della domanda e dell’offerta agricola mondiale (Wasde), la produzione di latte negli Stati Uniti dovrebbe aumentare nel 2026. Secondo il Clal, essendo ormai il mercato lattiero caseario caratterizzato da dinamiche globali, le tendenze previste negli Stati Uiti potrebbero estendersi, almeno in parte, su […]

Definiti gli importi dell’aiuto accoppiato 2024 per la zootecnia

Con la circolare n. 35328 del 30 aprile 2025, Agea Coordinamento ha calcolato e ufficialmente comunicato gli importi unitari definitivi dei premi per gli interventi del sostegno accoppiato al reddito a favore della zootecnia, a valere sulle domande della Pac presentate per l’anno 2024. A questo punto gli organismi pagatori attivi sul territorio possono avviare […]

Afta epizootica: l’epidemia minaccia l’Europa

Recentemente, il virus dell’afta epizootica è stato individuato in Europa che normalmente è esente dalla malattia, e ora sta vivendo la peggiore epidemia dal 2001, afferma la Fao in un comunicato. La Germania – spiega la Fao – ha rilevato un focolaio nel gennaio 2025, ma da allora è stata dichiarata libera dalla malattia. Tuttavia, […]