La nutrizione minerale delle bovine risulta estremamente complessa a causa delle numerose interazioni che esistono fra i diversi elementi minerali. Grazie alle nuove tecniche analitiche è possibile avere una miglior visione d’insieme del profilo minerale. L’accumulo di informazioni su alimenti e diete consente di avere integrazioni sempre più mirate e correzioni della dieta al fine […]
Articoli per autore elisasancassani
Impennata dei prezzi: cosa fare in stalla
Con di 1 kg di latte quanti kg di alimento si acquistano? In soli due anni siamo passati dal valore massimo 1,80 al valore minimo 1,20. La perdita complessiva di valore è dell’ordine del 34%. A livello mondiale invece l’indice Fao, pubblicato il 7 ottobre scorso, sui prezzi delle materie prime alimentari evidenzia un aumento […]
Rotoballe ad alta densità: tempi di insilamento e caratteristiche senza pari
Le prime macchine imballatrici ad alta densità sono nate per il compattamento e lo stoccaggio dei rifiuti urbani indifferenziati e dei materiali organici di scarto. Ben presto (siamo all’inizio degli anni 2000) si fa strada l’idea di poterli utilizzare per produrre balle ad alta densità, fasciate con film di polietilene, contenenti alimenti per l’allevamento zootecnico. […]
Poter monitorare i minerali nella dieta delle bovine «cambia tutto»
Nella formulazione e nell’integrazione delle diete, il maggior problema nell’implementare le conoscenze sviluppate in questi ultimi 30 anni è stata la mancanza di informazioni sulla composizione minerale degli alimenti dovuta all’assenza di metodi di analisi dei minerali economicamente e facilmente applicabili. A risolvere questo problema, ci è venuta in aiuto la tecnologia a fluorescenza a […]
Il monitoraggio delle bovine con collari con accelerometro
Nell’ambito di una zootecnia sempre più innovativa e tecnologica i dati che forniscono i collari con accelerometri risultano un utile strumento per analizzare il comportamento delle bovine sia per l’intera stalla sia per i singoli animali. Il grafico mostra la percentuale del tempo mediamente dedicato dal gruppo di animali all’alimentazione e alla ruminazione. Da questo tipo […]
Aziende da latte: decisivo conoscere i 10 punti chiave del bilancio
Quali sono i principali indici economici che si dovrebbero conoscere all’interno di un allevamento moderno per potere valutare bene la propria situazione? Elenchiamo 10 punti chiave, che si evincono dal bilancio, dei quali è necessario conoscere come si calcolano e che ruolo rivestono nella gestione economica dell’azienda. Prezzo latte a pareggio. Si tratta di sapere […]
Quando la stalla diventa un buon investimento?
Generalmente per redditività di un’azienda agricola si intende il rendimento annuale del capitale di proprietà dell’imprenditore. Per calcolarlo, oltre al valore del capitale di proprietà reperibile nelle passività dello stato patrimoniale, è necessario calcolare correttamente l’utile netto (Un) aziendale che si evince da un altro strumento importantissimo del bilancio aziendale: il conto economico. Con queste […]
Prove di fermentazione ruminale: importanti risultati per ridurre le emissioni di metano
Recentemente il gruppo di ricerca di Nutrizione animale dell’Università di Udine (Dipartimento DI4A) si è dotato di strumentazioni innovative per la misura del metano che si libera durante la fermentazione ruminale. Per ragioni di costo, ma anche per poter svolgere una sperimentazione che non coinvolga gli animali (cruelty free) e per poter fornire informazioni rapide […]
Asiago: un export da record
Crescita a doppia cifra per l’export del formaggio Asiago dop nel primo semestre del 2021, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. Si rafforza la presenza in Svizzera e Germania, aumenta quella in USA e Canada mentre il Consorzio tutela formaggio Asiago annuncia l’avvio della nuova azione di sistema che, per […]
Ridurre le emissioni di metano: il futuro è nelle prove in vitro
Tra le diverse fonti di emissioni di metano, quella relativa alle fermentazioni ruminali che avvengono durante il normale processo di digestione contribuisce in modo rilevante alle emissioni zootecniche totali (circa 30-40%). L’opinione pubblica ha preso ormai coscienza delle problematiche del riscaldamento globale e l’Unione europea ha recentemente deciso di ridurre, entro il 2030, la diffusione […]