Il Consorzio di tutela del Radicchio Rosso di Treviso igp nei giorni scorsi ha organizzato un incontro con l’obiettivo di mettere a sistema un metodo utile a produttori e confezionatori per recuperare il materiale organico di scarto. Massimo Zaccardelli, dirigente di ricerca presso il CREA ed esperto nello sviluppo di protocolli di difesa, ha sottolineato […]
Articoli per autore elisasancassani
EnNuVi bioattiva le difese naturali della pianta
Rame (Cu), Manganese (Mn), Zinco (Zn) e Magnesio (Mg) sono nutrienti importanti per le attività metaboliche della pianta e inoltre, Cu, Mn e Zn fanno parte dei gruppi funzionali degli enzimi che tengono sotto controllo la produzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) ed evitano i danni da stress ossidativo. Con EnNuVi, innovativa tecnologia di FertiGlobal, […]
Faresin, tecnologie feeding 4.0
Faresin Industries, azienda con sede a Breganze (Vicenza) che progetta, produce e commercializza carri miscelatori e strumenti per l’analisi della razione per il settore zootecnico, sollevatori telescopici per uso agricolo e industriale, ha recentemente organizzato due giornate dedicate al segmento carri miscelatori, in cui la rete distributiva italiana ed europea ha potuto approfondire tutte le […]
Primo semestre in crescita per Carraro
Il 27 settembre scorso il consiglio di amministrazione di Carraro, leader mondiale nei sistemi di trasmissione per veicoli off-highway e trattori specializzati ha approvato i risultati del Gruppo del primo semestre 2022. «Nel primo semestre – commenta Enrico Carraro, presidente del Gruppo – abbiamo registrato risultati molto positivi, con fatturato ed Ebitda in crescita in […]
Argea, nuova azienda nel mondo del vino
È stata presentata nei giorni scorsi alla stampa una nuova realtà nel settore vinicolo: Argea. «Ar» come arte e «Gea» come terra sono gli elementi fondanti del Gruppo che si pone tra i big player del mercato. Pensato dal Fondo Clessidra e condiviso da due grandi storici marchi del vino italiano quali Botter e Gruppo […]
Il ruolo della fibra, determinante per la dieta dei ruminanti
Il bovino, indipendentemente da razza e/o attitudine produttiva, è un ruminante erbivoro e come tale è fisiologicamente programmato per digerire la fibra e utilizzare i prodotti di questa digestione per la conversione in latte o carne. Pertanto, per contenere il costo della razione e mantenere efficienza e benessere dell’animale, diventa prioritario sfruttare al meglio la […]
Fendt premiata per le risorse umane
Il 12 settembre scorso, la rivista specializzata Personalwirtschaft, in collaborazione con la fiera «Zukunft Personal Europe», ha presentato il premio tedesco per la gestione delle risorse umane 2022 nelle Sale Balloni di Colonia. La gestione della salute aziendale di Fendt è stata premiata con il primo posto nella categoria «Gestione della salute aziendale e salute […]
Obiettivo stalle più sostenibili: ecco come intervenire
L’attuale situazione geopolitica e climatica sta mettendo a durissima prova il settore primario, rendendo inevitabile la necessità di attuare interventi sostanziali per migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale del sistema di produzione degli alimenti. Questi tre pilastri della sostenibilità possono essere consolidati e mantenuti nell’alimentazione degli animali da reddito solo applicando nuovi paradigmi, in […]
Gestione della vitellaia: la parola agli allevatori
Il Dipartimento di scienze agrarie e ambientali (Disaa) dell’Università degli studi di Milano si è posto l’obiettivo di cercare di identificare le modalità gestionali ottimali per migliorare la salute e il benessere dei vitelli. Il progetto ha avuto, tra gli obiettivi, quello di fare una fotografia aggiornata delle modalità di gestione della vitellaia nelle aziende […]
Nuove filiere per produrre biometano da sottoprodotti (intervista a Gabriele Lanfredi)
Biometano da sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Per Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori-Cgbi, si tratta di ripetere, ampliando però la gamma delle biomasse utilizzate negli impianti, quanto già applicato nel progetto biogas: un progetto unico in Europa che ha consentito al gruppo bolognese nato dalle due associazioni bieticole, Anb e Cnb, di valorizzare a […]