Articoli per autore elisasancassani

Kubota investe in Clarifruit

Kubota Corporation ha investito in un round di finanziamento di Serie A per Clarifruit, fornitore di soluzioni di controllo qualità end-to-end per l’industria dei prodotti alimentari freschi. Clarifruit, fondata nel 2018 in Israele, offre una soluzione di controllo della qualità alimentata dall’intelligenza artificiale per la catena di approvvigionamento dei prodotti freschi. Sfruttando una piattaforma che […]

Analisi del latte valtellinese: attenzione allo stato sanitario delle vacche

Gli allevamenti di montagna hanno in genere dimensioni molto variabili. Gli allevamenti valtellinesi non smentiscono questo dato andando da 2 a 480 capi. Conseguentemente, anche le produzioni totali vanno da valori bassi (12 q) ad altri di tutto rispetto (48.000 q). Complessivamente oltre il 60% del latte prodotto in Valtellina deriva da un numero relativamente […]

TerraPlus® Natura di Compo Expert

La concimazione organica di frutticole e viticole, a seguito di un’analisi di base del terreno, permette di ristabilire un’adeguata quantità degli elementi minerali poco mobili nel volume di terreno esplorabile dalle radici. Questa concimazione è complementare a quelle inorganiche di produzione in quanto la parte organica trattiene gli elementi nutritivi della concimazione minerale, grazie alle […]

L’alimentazione dei vitelli: dal latte all’alimento solido

In un’indagine fatta su 25 allevamenti lombardi si è analizzata la gestione aziendale della vitellaia. Emerge una grande variabilità per quanto riguarda la tipologia di latte somministrato. Il latte vaccino ha sicuramente dei tenori proteici e lipidici sempre più elevati rispetto al latte ricostituito, che invece ha caratteristiche diverse in base al fornitore: ad esempio […]

Agrofarma compie 35 anni

Lo scorso 3 novembre Agrofarma (Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica) ha festeggiato il suo 35° anniversario. E lo ha fatto con un evento dedicato ai suoi associati e alla stampa di settore per ripercorrere le principali tappe della sua storia con uno sguardo alle sfide che l’Associazione si trova ad affrontare […]

Agrofarma, innovazione motore dell’agricoltura

Alla fine del mese di maggio Riccardo Vanelli (Syngenta Italia) è stato eletto alla guida di Agrofarma (Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica) succedendo ad Alberto Ancora. Nel suo mandato il neopresidente si dovrà confrontare con un settore in grande evoluzione, influenzato sia da fattori esterni, quali i cambiamenti climatici e le […]

Gowan, l’evoluzione che guarda al mercato

Il 2021 ha rappresentato una tappa fondamentale per Gowan. Il Gruppo americano ha, infatti, completato l’acquisizione di Isagro, azienda italiana con sede a Milano che ha portato in dote diversi stabilimenti produttivi, tra cui quello strategico di Adria (Rovigo) per la produzione del rame, e il Centro ricerche di Novara che permetterà di effettuare attività […]

Vitelli: l’approccio delle stalle nelle prime fasi di alimentazione

Le prime fasi di vita del vitello influenzano la produzione della futura vacca da latte: precisamente è il livello ottimale di nutrizione fin dalla nascita che favorisce una crescita più rapida, l’inizio precoce della pubertà e una maggiore produttività. Purtroppo, però, mancano delle linee guida su come alimentare i vitelli: vi sono diversi pareri su […]

Gestione dei costi in stalla tra punti di forza e criticità

Dalle analisi dei bilanci del 2021 emerge l’importanza dei dati riferiti agli ultimi mesi dell’anno. Per questa ragione anche nel 2022, nonostante l’anomalo andamento di molte voci di costo, i mesi finali dell’annata potranno risultare decisivi per chiudere un bilancio positivo in stalla. Come sempre, particolare attenzione va posta ai punti critici, ma, ancora più […]

Promettenti coperture a basso tenore di plastica per trincee di silosorgo

Il Gruppo operativo per l’innovazione (Goi) «Plastic-Less-Milk-Sustainability – Riduzione dell’uso di materiali plastici impiegati nella conservazione dei foraggi per una produzione sostenibile del latte», realizzato con il contributo del Psr 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna (Misura 16.1.01) mira a individuare alternative sostenibili ai film plastici convenzionali per la conservazione dei foraggi, salvaguardando la qualità fermentativa e […]