Vogliamo unirci ai tanti che in questi giorni stanno ricordando Fabiola Canavesi, collaboratrice storica de L’Informatore Agrario e Stalle da Latte. Una grande professionista con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare per molto tempo. Attenta e disponibile Fabiola raccontava di genetica in modo semplice e creativo. Una persona appassionata e competente, che ci ha […]
Articoli per autore elisasancassani
Cereal Docks promuove il girasole
Il 2023 si preannuncia all’insegna dell’incertezza, ma con la giusta pianificazione anche le incognite possono trasformarsi in opportunità. Con questo spirito Cereal Docks, in vista della prossima campagna semine, ha avviato un progetto per promuovere la coltivazione del girasole in areali dove è meno impiegato, ad esempio lungo il bacino del fiume Po. Si tratta […]
Nuova sede di Leno di Claas Agricoltura
Claas Agricoltura è il più grande concessionario del gruppo tedesco sul territorio italiano e opera al Nord e Centro Italia in 4 aree di competenza con altrettante sedi. La sede principale è a Leno, in provincia di Brescia, e nel 2022 ha raggiunto un fatturato di oltre 35 milioni di euro di cui 7,5 milioni […]
Vestaron pronta a sbarcare in Europa
In un panorama scosso da un punto di vista normativo dalla nuova proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e dalla pronuncia della Corte di giustizia UE sull’uso in deroga dei neonicotinoidi, l’azienda americana Vestaron sbarca in Europa proponendo una nuova classe di insetticidi a base di peptidi. «Sono solo piccole proteine – ha […]
Bayer e xFarm insieme per il digitale
FieldView (la piattaforma di Bayer per l’agricoltura digitale) e xFarm Technologies hanno stretto una partnership per collegare le rispettive piattaforme. L’obiettivo è rendere la condivisione dei dati più agevole per gli agricoltori e contribuire a consolidare e semplificare le operazioni agricole. Sfruttando la complementarità delle due soluzioni, l’integrazione delle piattaforme FieldView e xFarm migliora il […]
L’utilità di calcolare l’impatto ambientale di un alimento
Per il calcolo dell’impatto della produzione di un alimento, come il latte, viene solitamente utilizzato il metodo di analisi del ciclo di vita o Life Cycle Assessment-LCA. Questo metodo consente di valutare in modo complessivo l’impatto ambientale di ogni fase produttiva, valutando l’effetto dell’intero ciclo di vita del prodotto. Da un lato, vengono considerate le […]
Intervista al CEO di Yara: produzione europea incerta per i fertilizzanti
La grande volatilità dei prezzi del gas non permette di fare previsioni sul futuro a breve termine della produzione europea di fertilizzanti, e lo squilibrio import-export accentuato negli ultimi anni insieme alla concorrenza americana sull’economia green preoccupano sul medio-lungo termine. È questo lo scenario tracciato da Svein Tore Holsether, ceo di Yara International durante l’incontro […]
Corteva presenta la linea Biologicals
Agenti di biocontrollo e biostimolanti rappresentano le principali innovazioni nel settore della protezione e della nutrizione delle piante. Essi rispondono alle richieste del mercato in termini di sostenibilità in tutte le sue accezioni, ambientale, economica e sociale. In linea con questa tendenza, Corteva Agriscience ha lanciato «Biologicals», il nuovo brand che raggruppa i prodotti appartenenti […]
Mancano spazi in stalla? Via a razioni alternate
La Società agricola Manerbiese è situata nel comune di Offlaga (Brescia) e conta una lunga attività partita ben 50 anni fa nel 1972. La società consta di 7 soci e 5 aziende, cosa che rende la sua longevità ancora più sorprendente. L’azienda munge circa 390 vacche di razza Frisona e da luglio 2022 conferisce il […]
Costi e incidenze delle gravidanze gemellari bovine
La gravidanza gemellare può essere ritenuta il risultato «inevitabile» dell’aumento della produzione di latte e la conseguenza di un’ovulazione multipla che è strettamente relazionata con l’alta produzione. Oltre il 50% degli estri delle bovine da latte che producono giornalmente 50 kg di latte sono con ovulazione multipla. Un punto importante, nell’attuale asset riproduttivo, è l’insorgere […]