Articoli per autore elisasancassani

Rotoballe fasciate: se fatte bene i vantaggi sono molteplici

Per una conservazione del foraggio in balle fasciate senza deterioramenti occorre applicare più di 7 strati di film plastico sulla parte curva della rotoballa; nel caso si opti per 6 strati, la rotoballa, durante la conservazione, va posizionata sulla parte piatta. Il luogo di stoccaggio (azienda o campagna) risulta poco influente sul possibile deterioramento. In […]

Stato sanitario della mandria: le risposte sono nel latte

In un momento in cui viene richiesto all’allevamento di ridurre fortemente l’uso del farmaco, risulta semplice comprendere quanto importante sia poter prevenire o identificare precocemente l’insorgere di malattie come la chetosi, al fine di evitare o limitare problematiche sanitarie. Gestire e monitorare i capi con le analisi del latte La preparazione alla delicatissima fase del […]

SOS lattazione: come gestire le dismetabolie tipiche di questa fase

È risaputo che l’apertura di lattazione è uno dei momenti critici per la bovina da latte. Il cambio di dieta nel post-partum e il repentino aumento della produttività, associata a una scarsa propensione all’ingestione di grandi quantità di sostanza secca, sono condizioni che creano un elevato rischio di insorgenza di dismetabolie: molto frequenti sono la […]

Cereali autunno-vernini: molti vantaggi, ma attenzione all’insilamento

L’impiego dei cereali autunno-vernini (cav), come frumento, orzo, segale, triticale e loro miscugli nell’alimentazione della vacca da latte è ormai noto. Il loro ruolo nella formulazione della dieta delle bovine si giustifica per la loro capacità di sostenere elevate produzioni di latte, garantendo allo stesso tempo un adeguato tenore in grasso. Inoltre, queste peculiarità associate […]

CGBI, agricoltura unita per produrre energia

Si rafforza il sistema delle rinnovabili: biogas, biometano e fotovoltaico. «È un momento di confronto e aggregazione, l’economia circolare diventa realtà» dice Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori – CGBI, oggi impegnata nello sviluppo delle filiere agro-energetiche, dando valore aggiunto e nuovi sbocchi economici al sottoprodotto agricolo e agroindustriale, con progetti sul biometano già […]

Analizzare i dati in stalla è importante, parola di Sergio Borella, allevatore

L’importanza di raccogliere e analizzare i dati di stalla è stata in molte occasioni ribadita, ma vogliamo riproporla con una testimonianza diretta di Sergio Borella, allevatore di Bergamo con 350 capi di cui 170 in lattazione, 60 ettari di terreno di cui 52 in proprietà. Diplomato come perito agrario nel 2000 presso l’Istituto agrario Cantoni […]

Bonaveno Trattori punta sull’agricoltura 4.0

Bonaveno Trattori, concessionario friulano con sede a Pravisdomini (Pordenone), ha avviato una serie di presentazioni formative, a supporto degli agricoltori in questa fase di grande innovazione e di nuove opportunità per l’agricoltura. In particolare a Fiume Veneto si è tenuto l’Amazone Farmer Day 4.0, durante il quale Nicolò Roveda di Save, storico importatore del gruppo […]

Effluenti della stalla da rivalutare per puntare alla fertilizzazione organica

L’evoluzione delle pratiche agricole, gli indirizzi della politica comunitaria verso sistemi colturali via via sempre più sostenibili e la particolare congiuntura economica dell’ultimo periodo, hanno portato a una rivalutazione degli effluenti di allevamento e dei digestati come una preziosa risorsa fertilizzante per l’azienda agricola. Se in passato le modalità di gestione di questi sottoprodotti non […]

Riorganizzare il sistema foraggero: un caso aziendale

Disegnare una successione di colture foraggere capace di raggiungere i massimi livelli produttivi, calibrando in maniera oculata l’utilizzo dei reflui aziendali, senza la necessità di ricorrere, se non in minima parte, all’acquisto di nutrienti esterni è possibile e utile. Un sistema foraggero ben organizzato consente infatti di produrre alimenti per soddisfare più dell’80% dei fabbisogni […]

Aries, rinnovata la gamma di caricatori frontali

La rinnovata gamma di caricatori frontali Aries è frutto di un’intensa attività di ricerca e sviluppo condotta con l’obiettivo di rinnovare il prodotto rendendolo più performante e funzionale. L’attività principale è stata quella di un completo re-design della struttura dei bracci del caricatore, conferendo loro una sezione irrobustita e un’architettura modulare. Il risultato è stato […]