Girasole, le novità che fanno crescere la coltura webinar 12 aprile 2022 – ore 17.00 Il girasole è una coltura sarchiata da rinnovo a sviluppo primaverile-estivo che riveste notevole importanza in un contesto rotazionale nel Centro Italia, ma che con i cambiamenti climatici può divenire competitiva anche in Pianura Padana a sud del fiume Po, […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Da Compo Expert due biostimolanti contro lo stress salino
Diversi areali italiani presentano problematiche legate a condizioni di terreni altamente salini e con presenza eccessiva di sodio che potrebbero, in breve tempo, compromettere le coltivazioni. Le zone maggiormente interessate sono, chiaramente, quelle costiere tirreniche e adriatiche, le isole e le regioni siccitose del Sud. L’eccessiva salinità, dovuta principalmente alle caratteristiche intrinseche dei suoli e […]
Cai: in Italia manca il 40% dei concimi
All’Italia in questo momento manca circa il 40% del fabbisogno di concimi per le campagne primaverili e per questo motivo si stanno studiando soluzioni alternative per salvare le principali colture italiane, dal grano al mais, fino alle orticole più bisognose di concimazione quali patate e pomodoro. È quanto afferma Cai – Consorzi agrari d’Italia sulla […]
Quivogne Sol X 36, non una semplice dischiera
È stato provato al lavoro il coltivatore a dischi Sol X 36, da 4 m di larghezza operativa nella versione trainata, del costruttore francese Quivogne con sede a Jussey (100 km a Nord-Est di Digione). L’operatrice conta di un telaio con struttura robusta con travi portanti a sezione maggiorata (250 × 250 mm) per una […]
Test di usura per gli pneumatici Vredestein Traxion XXL
La società tedesca indipendente per l’agricoltura DLG – Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft ha certificato la resistenza all’usura in condizioni reali d’impiego, in campo e su strada, degli pneumatici Vredestein XXL attraverso un monitoraggio di 15 mesi presso due terzisti per valutarne durabilità e convenienza economica rispetto alla concorrenza. La serie di test effettuati su lungo periodo inerenti […]
#inCampo – L’innovazione nella difesa dalla maculatura bruna del pero
EMILIA-ROMAGNA La maculatura bruna rappresenta una patologia di difficile gestione soprattutto su alcune varietà tipiche della pericoltura italiana quali Abate Fétel. Scopri i principi alla base di una corretta strategia di difesa e i risultati della sperimentazione condotta nel Ferrarese con il nuovo formulato Revysion Pero 2022 a base di Revysol che ha recentemente ottenuto […]
Terrasem, seminatrici all’avanguardia
Le nuove seminatrici Terrasem di Pöttinger, con i modelli V 8000 e V 9000, rispondono al meglio alle richieste degli operatori in fatto di efficienza e alto rendimento. Caratteristiche Le nuove macchine trainate sono ora disponibili anche con larghezze di lavoro di 8 e 9 metri e possono essere equipaggiate su misura per gestire tutte […]
Prezzi grano duro marzo 2022
Prezzi grano duro al 28 marzo 2022. Prezzi invariati per il frumento duro nazionale. Ribassi in Francia e negli USA. Il frumento duro nazionale è rimasto invariato, salvo che a Milano dove il fino Centro è aumentato di 10 euro/t (prezzo medio arrivo Lombardia 553,50 euro/t); il “fino” Nord è fermo a 533 euro/t. A […]
Prezzi grano tenero marzo 2022
Prezzi grano tenero al 28 marzo 2022. Frumento tenero nazionale invariato. Sui mercati internazionali i prezzi hanno ripreso a salire. Dopo 4 settimane di rialzi, i prezzi del frumento tenero nazionale restano invariati. A Milano il prezzo medio del “panificabile” è 410 euro/t, mentre il “forza” quota 430 euro/t. A Bologna il “fino” quota sempre […]
Prezzi mais marzo 2022
Prezzi mais al 28 marzo 2022. Mais nazionale in calo. Sui mercati esteri i prezzi hanno ripreso ad aumentare. Il mercato nazionale del mais tenta di ritrovare il suo equilibrio con prezzi in calo su tutte le piazze. A Milano il “convenzionale” è sceso di 10 euro/t e vale ora 399 euro/t, il prodotto “con […]