Un parco agricolo messo a disposizione dei cittadini per accrescere la loro conoscenza dell’agricoltura e del patrimonio di biodiversità di questa zona della Puglia. Il sindaco di Locorotondo, Antonio Bufano, illustra il progetto, presentato alla Città metropolitana di Bari, che prevede una serie di percorsi tra le aziende agricole e che tocca anche il Centro […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
#inCampo – L’innovazione contro l’oidio della vite in Toscana
TOSCANA L’oidio è un’avversità della vite che, in stagioni particolarmente predisponenti e in zone dove sussistono dosi di inoculo di chasmoteci elevate, può risultare difficile da contrastare. Per questo è fondamentale impostare i primi interventi a inizio stagione contro le infezioni ascosporiche e alternare le sostanze attive adeguate in una corretta strategia di difesa. Scopri […]
Cropwise, l’innovazione di Syngenta per l’agricoltura
Competenze agronomiche come pilastri portanti e soluzioni fitosanitarie di eccellenza quali muri contro patogeni e parassiti. La struttura agricola del futuro non potrà prescindere da questi capisaldi, ma il mondo evolve velocemente e nuovi strumenti si affacciano al mercato proponendosi come utili integrazioni al servizio di tecnici e agricoltori. Ambiziose sono infatti le sfide che […]
Acinellatura della vite: come contrastarla
[informazione pubblicitaria] Alcune cultivar di vite da vino, quali Glera, Garganega, Trebbiano, Sangiovese, Primitivo – solo per citarne alcune – sono naturalmente predisposte a manifestare problemi di allegagione. L’acinellatura, anche detta «impallinatura», abbatte le rese e limita la qualità delle uve. Biolchim presenta le specialità nutrizionali per combattere questa fisiopatia. L’acinellatura è un fenomeno che […]
A Scanzano Jonico Apofruit si allarga
È avvenuta lo scorso 21 aprile l’inaugurazione dell’ampliamento dello stabilimento di Apofruit Italia di Scanzano Jonico (Matera). Alla cerimonia hanno presenziato tra gli altri Francesco Cupparo, assessore regionale all’agricoltura della Basilicata, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera e Caterina Salvia, vicepresidente di Legacoop Basilicata. «L’investimento, circa 3 milioni di euro – ha spiegato Ernesto Fornari, […]
#inCampo – L’innovazione contro l’oidio e il black rot della vite in Piemonte
PIEMONTE L’oidio nelle ultime annate ha mostrato un’elevata pressione in Piemonte a carico soprattutto dei grappoli delle varietà più sensibili, quali ad esempio Cortese e Moscato, determinando in alcuni casi una perdita pressoché totale della produzione. Scopri quali sono i principi alla base di una corretta strategia antioidica e i risultati della sperimentazione condotta in […]
#inCampo – L’innovazione contro l’oidio e il black rot della vite nel Veronese
VENETO I cambiamenti climatici che stanno interessando gli ambienti vitivinicoli veronesi hanno portato nel 2021 a importanti attacchi di oidio non solo in collina ma anche in pianura, che hanno interessato germogli, foglie e grappoli. Inoltre sempre più frequentemente si segnalano infezioni di black rot, malattia ritenuta sino a qualche anno fa secondaria. Scopri le […]
Överum Vari Flex CX 41080 F, tempra svedese
L’aratro Vari Flex CX 41080 F del costruttore svedese Överum, appartenente al danese Kongskilde specializzato nelle soluzioni per la lavorazione del suolo, è un quadrivomere voltaorecchio per l’aratura entro solco, dotato di versoio universale con larghezza alla base di 66 cm. . L’aratro conta di un telaio con trave principale dalla struttura robusta (150 mm […]
Icaro X4: è iniziata la vendita del robot di Free Green Nature
La scintilla da cui nacque Free Green Nature scoccò nel 1992 durante un lavoro commissionato da una società fornitrice di apparecchiature per dentisti per la quale Mazzarolo, futuro comproprietario della start up trevigiana, stava realizzando delle centraline elettroniche per il funzionamento di apparecchiature a raggi ultravioletti per la sterilizzazione di strumenti chirurgici. Dal 2019 le […]
Pseudococcus comstocki, dal monitoraggio al controllo su drupacee
[informazione pubblicitaria] La cocciniglia farinosa del pesco (Pseudococcus comstocki), ha assunto negli ultimi anni un ruolo preponderante in diversi areali peschicoli dell’Emilia-Romagna, in particolar modo del Ravennate. Su pesco, ma anche su albicocco, è in grado di arrecare danni sia alle varietà precoci sia tardive con deprezzamento merceologico a seguito dell’abbondante produzione di melata, in […]