Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Catalogo Apsov per le semine autunnali

Apsov, azienda vogherese attiva da più di 50 anni, presenta le novità dell’ultimo catalogo autunnale per le semine 2023. Frumento tenero Accanto a varietà ormai consolidate come Nemo, Providence e Anversa, teneri dalle rese collaudate ed elevatissime, si aggiungono alla rosa due panificabili a granella rossa: Atlanta e Monviso. Ad affiancare Algeri tra i panificabili […]

Viroc VR80: porta attrezzi per condizioni eroiche

La viticoltura eroica, caratterizzata da elevate pendenze e ristretti spazi di manovra e di transito, limita fortemente la meccanizzazione del vigneto. Il costruttore altoatesino WM Agri Technics, con sede a Prato all’Isarco (Bolzano), propone un semovente in grado di operare in contesti inaccessibili ai tradizionali trattori specializzati. Si tratta del porta attrezzi Viroc, una trattrice […]

Come monitorare le colture nell’era dell’agricoltura 4.0

Per creare mappe digitali della vigoria delle piante sono necessari sensori e camere specifici. Nel corso degli anni sono stati messi sul mercato prodotti in grado di offrire sempre maggiore risoluzione e rapidità di misura per valutare velocemente l’andamento dello status vegetativo sia a livello locale sia su larga scala. Il monitoraggio può essere diviso […]

Finapp: misurare l’acqua con i raggi cosmici

L’irrigazione gioca un ruolo cruciale in agricoltura, dal momento che il corretto apporto idrico garantisce alle piante una corretta nutrizione, un buon stato di salute e, di conseguenza, una maggior resa agricola. Per attuare una strategia irrigua ottimale e offrire informazioni relative al fabbisogno idrico del suolo il punto di partenza è conoscere il contenuto […]

Massey Ferguson 3SP.105, lo specializzato a tutto tondo

Nel passaggio allo Stage V, Massey Ferguson ha colto l’occasione per rivedere la propria gamma di specializzati aggiornandoli a livello tecnologico, del comfort e del layout. Introdotti nel mercato ad aprile del 2022 e realizzati in Italia presso gli stabilimenti Carraro Agroitalia a Rovigo su specifiche Massey Ferguson, i nuovi MF 3 vengono proposti in […]

Dairyfeed F4500 – il robot di alimentazione GEA

[informazione pubblicitaria] Nell’allevamento bovino, l’alimentazione ricopre un ruolo chiave nella gestione aziendale e costituisce uno degli ambiti in cui più si può migliorare dal punto di vista tecnologico. Nell’ottica del Precision Livestock Farming (PLF), si possono sfruttare tecnologie avanzate per affinare la gestione dell’alimentazione e il lavoro dell’allevatore. L’introduzione di sistemi di alimentazione automatizzata, in […]

Pöttinger presenta Novacat V 8400 e V 9200

Pöttinger ha lanciato le nuove falciatrici combinate Novacat V 8400 e V 9200 macchine professionali in grado di massimizzare la produttività. Larghezza di lavoro massima di 8,40 e 9,20 m unita a un design compatto sono le caratteristiche che contraddistinguono questi modelli di falciatrici. I supporti angolati consentono di avere una testata di taglio estremamente […]

Il momento migliore per raccogliere le olive

Per ottenere la massima quantità e qualità di olio è di fondamentale importanza raccogliere le olive al momento giusto. La quantità di olio «ottenibile» è data dal numero di olive raccolte prima che subentri la naturale cascola dovuta alla maturazione e dall’olio in esse contenuto che è calcolabile tramite la resa sul peso secco. La […]

Il gruppo Arag entra in Nordson Corporation

A conclusione del processo di acquisizione, il gruppo Arag annuncia l’ingresso in Nordson Corporation (Nasdaq: NDSN), azienda globale con diversificate attività nel settore delle tecnologie di precisione. L’operazione permette ad Arag di assumere il ruolo di divisione del segmento Industrial Precision Solutions di Nordson. Arag è un leader di mercato per quanto riguarda l’innovazione, lo […]

Selezioni VCR, qualità per ogni esigenza

I Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR) vantano un assortimento clonale che non ha eguali nel mondo vivaistico: dal 1969 a oggi hanno selezionato oltre 450 cloni di un gran numero di varietà di vite a valenza nazionale e internazionale, non trascurando la riqualificazione del patrimonio ampelografico italiano, con l’iscrizione di oltre 250 cloni di varietà autoctone. […]