Negli scorsi mesi di luglio e agosto MAD – Macchine Agricole Domani e L’Informatore Agrario hanno effettuato un’indagine presso 16 concessionari che offrono il servizio in Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Veneto e Trentino-Alto Adige, un territorio molto ampio con coltivazioni differenti e quindi con richieste diverse in termini di meccanizzazione. Dall’indagine è emersa […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Fattori scatenanti del marciume acido della vite
Il marciume acido rappresenta una patologia che da sempre coesiste con la viticoltura europea. Nonostante la millenaria convivenza, ci sono a oggi molti lati oscuri relativi a questa patologia: è difficile percepire quali siano le cause predisponenti, dal momento che il marciume acido non si verifica tutte le annate e in tutti gli areali con […]
Stress da caldo in stalla, come difendersi nel periodo estivo
Un edificio con orientamento Est-Ovest, ben coibentato, con una buona inerzia termica e un sistema adeguato di ventilazione naturale, garantisce una situazione di comfort per la maggior parte dell’anno, limitando le condizioni di stress a brevi periodi, in cui può essere utile intervenire con sistemi attivi di raffrescamento (ventilatori, raffrescamento evaporativo, bagnatura animali). Tra i […]
Come gestire infezioni precoci di odio della vite
L’oidio rappresenta una delle malattie più temute dai viticoltori di tutto il mondo. L’agente causale di quest’alterazione è l’ascomicete Erysiphe necator (Schwein.) Burrill (sin. Uncinula necator), parassita obbligato per i generi Vitis, Cissus, Parthenocissus e Ampelopsis. La specie Vitis vinifera (vite europea) è molto suscettibile agli attacchi di questo fungo. A differenza dell’infezione primaria causata […]
Redditività della soia di secondo raccolto: come calcolarla
Le attuali elevate quotazioni della soia, attorno ai 411 euro/t (Granaria di Milano, 20-3-2017), sono tendenzialmente più contenute rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma possono comunque essere interessanti per gli agricoltori, in modo particolare sfruttando l’opportunità del secondo raccolto. Per ottenere reddito dalla soia in secondo raccolto è però essenziale mettere in atto […]
Più mais aumentando l’investimento e riducendo l’interfila
Secondo le ultime stime sulle intenzioni di semina dell’Istat, nel 2017 le semine di mais si manterranno stabili sul 2016, ma resta il fatto che una delle colture più importanti per tante filiere dell’agroalimentare del made in Italy non riesce a uscire da una crisi che perdura ormai da qualche anno. Tra il 2012 e […]
Defogliazione meccanica della vite
Si effettua con macchine proprie o tramite terzisti, sempre più organizzati e ormai presenti in tutte le principali aree viticole, la defogliazione meccanica consente di ottenere un buon risultato con tempi e costi certi. In particolare, dopo i primi anni in cui erano disponibili solo macchine dotate di ventola con griglia protettiva, che aspiravano le […]
Microirrigazione del mais: pregi e difetti
Come qualunque agrotecnica la microirrigazione sulle colture erbacee presenta pregi e difetti. Mettendo a confronto su mais questa tecnica irrigua con lo scorrimento e l’aspersione è possibile capirne meglio i vantaggi e valutarne gli svantaggi in base alle proprie esigenze aziendali. Gestione dell’acqua Fattori molto importanti quando si opera con l’acqua sono le sistemazioni idraulico-agrarie […]
Fertilizzazione: massimizzare l’efficienza per contenere i costi
Il ruolo della fertilizzazione nel comparto frutticolo è destinato a divenire sempre più strategico, per l’esigenza di coniugare quantità e qualità delle produzioni alla razionalità nell’uso dei prodotti fertilizzanti e alla salvaguardia degli aspetti ambientali. Dal punto di vista economico, i costi da sostenere per la fertilizzazione nel frutteto, con poche eccezioni, non sono tra […]