Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Riso asiatico, riparte il pressing alle frontiere UE

L’Europa resta terreno di conquista per i produttori extra-UE di risi Indica: l’import a dazio zero in dieci anni è lievitato del 50%, ma il 25% del riso importato nell’Unione europea è partito da nazioni che non rispettano neanche i diritti dei produttori locali e che non soddisfano pertanto i presupposti della cooperazione alla base […]

Tante novità in campo per i frumenti Sis

Come da tradizione pluriennale, anche quest’anno Sis (Società italiana sementi) ha organizzato, lo scorso 17 maggio presso l’azienda sperimentale Idice a San Lazzaro di Savena (Bologna), la visita ai campi sperimentali delle varietà di frumento nell’ambito dell’ampio programma di appuntamenti delle Giornate tecnico-dimostrative. L’iniziativa è stata l’occasione per i tanti agricoltori e tecnici accorsi di […]

Riconversione e ristrutturazione dei vigneti, domande entro il 30 giugno

C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per chiedere gli incentivi comunitari per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2018-2019. L’Ufficio Monocratico di Agea ha infatti emanato le istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto. Quattro le tipologie di domanda previste: di sostegno, di sostegno con richiesta pagamento d’anticipo, […]

L’olivicoltura calabrese riparte dal Premio Verga

Poco meno di 200 oli di oliva extravergine provenienti da Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna si sono disputati il Premio Verga. Il concorso oleario, al quale dall’edizione 2016 collabora anche L’Informatore Agrario, è nato nel comune di Cotronei (Crotone) per volere del sindaco Nicola Belcastro nel 2014. Quest’anno, per la prima volta, il […]

L’agile atomizzatore Drift Stopper EVO di Caffini

Drift Stopper EVO è l’atomizzatore a recupero Caffini disponibile nelle versioni da 1.000 e 2.000 L. I vantaggi di Drift Stopper EVO possono essere riassunti nei seguenti 3 punti: stabilità sia in fase di sterzata a fine filare, sia al lavoro tra i filari (anche in presenza di pendenze ragionevoli), grazie a un’ottima ripartizione dei […]

Una PAC più magra e meno europea

Ottimizzazione degli strumenti di policy e decentramento nell’applicazione sono i due elementi principali della proposta di riforma della Politica agricola comune presentata dal commissario UE all’agricoltura Phil Hogan lo scorso 1° giugno. Ma se per il primo punto l’obiettivo della riforma è migliorare l’efficacia degli strumenti che ci sono già, la vera grande novità è […]

Pesche e nettarine, campagna al via con fiducia

A fine maggio le varietà più precoci di pesche e nettarine sono già presenti nei diversi canali di vendita dell’ortofrutta e si contendono le preferenze dei consumatori assieme a ciliegie, fragole, albicocche, susine, uva da tavola, le onnipresenti banane e poi i kiwi, oltre ad altri frutti esotici e le diverse specie di frutta secca. […]

La Regione Calabria impegnata nel rilancio della filiera olivicola grazie alle risorse del PSR

«Dobbiamo impegnarci affinché l’olio extravergine d’oliva, attraverso la sua storia millenaria nella nostra regione e la valorizzazione delle cultivar autoctone, diventi segno distintivo della Calabria.». Con queste parole, il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, ha messo in evidenza l’importanza e le potenzialità del settore dell’olivicoltura in una terra come la Calabria, a qualche giorno […]

Restrizioni in vista per l’uso del rame

I composti di rame, gli anticrittogamici più diffusi in agricoltura, indispensabili per l’agricoltura biologica, sono sotto la lente di Bruxelles. Iscritti nel 2015 tra le sostanze «candidate alla sostituzione» per le loro caratteristiche di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità, i composti in questione (idrossido di rame, ossicloruro di rame, ossido di rame, poltiglia bordolese e solfato […]

Pomodoro: al Sud accordo tardivo, ma qualcosa si muove

Op ortofrutticole e industrie conserviere nei giorni scorsi hanno sottoscritto, con grave ritardo, l’accordo per il pomodoro da industria del Centro-sud, riconfermando i prezzi indicativi e delle condizioni contrattuali fissate negli ultimi due anni, ovvero 87 euro/t per il pomodoro tondo e 97 per quello lungo. L’accordo tardivo non ha consentito un’adeguata programmazione alle imprese […]