Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Sintesi della settimana

Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. Sul mercato nazionale non c’è molto da segnalare: le quotazioni del frumento tenero e dell’orzo si irrobustiscono, mentre restano deboli il mais e il frumento duro. I mercati internazionali sono complessivamente in lieve calo, soprattutto per quanto riguarda mais e semi di soia. Euro ancora debole nei confronti del […]

Grano duro

Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. I prezzi del frumento duro nazionale continuano a indebolirsi. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è calato di 3 euro/t (prezzo medio arrivo molino 229,50 euro/t). A Foggia il “fino” è fermo a 219,50 euro/t. A Bologna dopo il crollo delle quotazioni, della settimana […]

Grano tenero

 Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati a Milano; il “panificabile” a Milano è fermo a 211,50 euro/t. A Bologna le quotazioni sono invece ancora in aumento: il “fino” è aumentato di 2 euro/t e quota ora 214 euro/t partenza Emilia. Anche le categorie superiori sono aumentate […]

Mais

Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. I prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati a Milano, dove il prodotto “con caratteristiche” quota sempre 184,50 euro/t e quello convenzionale 182,50 euro/t; in calo invece la merce estera che perde 2 euro/t (prezzo medio mais comunitario 189,50 euro/t arrivo Lombardia). A Bologna i prezzi sono calati di […]

Orzo

Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. A Milano il prezzo dell’orzo “pesante” è rimasto invariato; la merce nazionale vale sempre 208 euro/t. In rialzo invece il prezzo a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è aumentato, così come per le altre categorie, di 2 euro/t e vale ora 215,50 euro/t. In Francia l’orzo foraggiero è […]

Soia e semi oleosi

Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. A Milano è stato rilevato un calo di 2 euro/t; il prezzo medio arrivo mangimificio Lombardia è ora 338,50 euro/t. Le quotazioni sono invece in aumento a Bologna: il prezzo medio è aumentato di 3 euro/t ed è ora 335,50 euro/t. I semi di girasole non vengono più quotati […]

Riso

Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. Sulla base dei dati rilevati dall’Ente Risi i trasferimenti complessivi di risone si attestano a 239.696 tonnellate, con un decremento di 37.488 tonnellate rispetto alla scorsa campagna. Alla Borsa Merci di Vercelli sono in aumento le varietà Balilla, Centauro e similari (+28 euro/t, a 325-335 euro), Sole CL (+19 […]

Agco Finance, soluzioni innovative in agricoltura

La scelta del tipo di finanziamento per l’acquisto delle macchine agricole ha assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale nelle trattative di compravendita. Un ruolo di primo piano, in particolare, è assunto dal leasing che oggi, rispetto a dieci anni fa, rappresenta la forma principale adottata in agricoltura; uno strumento in grado di soddisfare maggiormente […]

Vite, come e quando concimare

Per effettuare correttamente la concimazione della vite, sia in fase di impianto (concimazione di fondo) sia in fase di allevamento e di produzione, si deve poter contare anzitutto su buone conoscenze del suolo e del sottosuolo, avvalendosi sia di indagini pedologiche, abbastanza diffuse, sia di periodiche analisi del terreno, effettuate in moderni laboratori. Inoltre, i […]

Terre in vendita, chi è interessato si faccia avanti

La Banca delle terre, istituita dall’articolo 16 della legge 154 del 28-7-2016 («collegato» agricolo), sta progressivamente prendendo piede. Continua la fase di rodaggio del nuovo strumento di politica fondiaria, attuato a livello nazionale da Ismea, con un secondo bando per la vendita di terreni in tutto il Paese. Dal 3 ottobre scorso, infatti, gli interessati hanno […]