I miceti fitopatogeni sono caratterizzati da un’elevata capacità di adattamento a condizioni ambientali, all’ospite e anche alla pressione di selezione imposta dai fungicidi monosito. La gestione della resistenza ai fungicidi è, in particolare, una delle problematiche più importanti legate alla difesa delle colture dalle malattie di origine fungina. Diversi sono i fattori che concorrono a […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Lebbra dell’olivo, ciclo biologico e sintomi
L’antracnosi è una delle malattie fungine più gravi e diffuse dell’olivo (Olea europaea L.), causata da complessi di specie appartenenti al genere Colletotrichum. Chiamata localmente «lebbra» in Italia, la malattia è diffusa in tutto il mondo e determina gravi perdite di produzione, sia qualitative sia quantitative. Le diverse specie di Colletotrichum utilizzano diverse strategie di […]
Vinitaly, 8 aprile: biocontrollo, quale futuro nel Vigneto Italia
Oggi il settore dei biopesticidi o più comunemente indicati come agenti di biocontrollo (Bca, Bio control agents) è sicuramente in forte crescita nel settore vitivinicolo e più in generale in agricoltura. Lo dimostrano i dati di vendita che a livello mondiale nel 2018 hanno sfiorato i 3 miliardi di dollari, con un tasso di crescita […]
Come prevedere la diffusione di fitofagi della frutta con i modelli MRV
Nell’ottica di un’agricoltura sostenibile, l’adozione di strategie di difesa basate sui modelli di previsione dello sviluppo dei parassiti è in linea con quanto previsto dalle normative europee sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (direttiva 2009/128/CE, recepita in Italia con dlgs 150/2012). Il Piano di azione nazionale (decreto 22-1-2014) ha disposto, per l’applicazione obbligatoria da parte delle […]
Prezzi seminativi al 25 marzo 2019
I prezzi dei cereali nazionali sono in via di stabilizzazione dopo i ribassi delle scorse settimane; il frumento tenero e i semi di soia danno ancora qualche segnale di debolezza. Sui mercati esteri prevale la stabilità, e non ci sono variazioni di prezzo degne di nota. L’euro è stabile rispetto al dollaro USA; il cambio […]
Prezzi grano duro al 25 marzo 2019
I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “fino” Nord quota 232,50 euro/t arrivo molino Lombardia. A Foggia il “fino” vale 241,50 euro/t. Quotazioni stabili anche a Bologna, il prezzo medio attuale del “fino” Centro è 231,50 euro/t (“fino” Nord 222 euro/t). Cosa succederà nelle prossime settimane dipenderà molto dalle condizioni […]
Prezzi grano tenero al 25 marzo 2019
Il frumento tenero nazionale ha registrato ancora qualche lieve ribasso per le categorie inferiori. A Milano, il frumento “panificabile” è sceso di 2 euro/t e vale ora 215 euro/t; in lieve ribasso (-1 euro/t, prezzo medio 223,50 euro/t) anche il “panificabile superiore”, mentre il “forza” è rimasto invariato a 233 euro/t. Tutto invariato a Bologna, […]
Prezzi mais al 25 marzo 2019
Il mais nazionale si è stabilizzato dopo i ribassi delle scorse settimane. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 184 euro/t e quello convenzionale 182 euro/t. Stessa situazione anche a Bologna, dove la quotazione è di 181 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 178 euro/t per la merce convenzionale. Come per il frumento tenero, […]
Prezzi orzo al 25 marzo 2019
I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati dopo i forti ribassi delle ultime settimane. A Milano il “pesante” vale mediamente 213,50 euro/t. Stessa situazione anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 213,50 euro/t (“leggero” 208,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero è stato soggetto durante la settimana ad una forte volatilità, per […]
Prezzi soia e semi oleosi al 25 marzo 2019
Anche le quotazioni dei semi di soia nazionali si stanno stabilizzando. Il listino di Milano è rimasto invariato (prezzo medio 335,50 euro/t). A Bologna il ribasso rilevato è di 1 euro/t (prezzo medio 333,50 euro/t). A Chicago i semi di soia hanno subìto dei lievi ribassi. La chiusura di venerdì del future con scadenza maggio […]