Gli afidi del melo, in particolare l’afide grigio o cenerognolo (Dysaphis plantaginea Passerini) e l’afide lanigero (Eriosoma lanigerum Hausmann) sono fitomizi ai quali va prestata la dovuta attenzione per non avere danni sia alla produzione dell’anno sia permanenti al meleto. Infatti, D. plantaginea è ritenuta una specie chiave del melo, richiedendo sempre e comunque interventi […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Il terreno: il punto di partenza per ottenere reddito dalla soia
La soia si adatta bene a qualunque tipologia di terreno ma è fondamentale non sottovalutare l’importanza delle lavorazioni, sia in ambito conservativo sia convenzionale. Terreni troppo fini o polverosi danno problemi di crosta superficiale in caso di pioggia mentre terreni preparati troppo grossolanamente possono disidratare il seme in fase di germinazione. Progetto «Soia italiana – […]
Trattori specializzati: la manutenzione ordinaria
I trattori specializzati, utilizzati per lavorare nei vigneti o nei frutteti, presentano caratteristiche distintive, sia sul piano costruttivo sia su quello funzionale, rispetto alle macchine definite convenzionali, quelle da campo aperto. Per queste ragioni anche alcuni interventi di manutenzione, sia in fase di rimessaggio e sia durante l’utilizzo in stagione, vanno eseguiti tenendo conto di […]
Prezzi seminativi all’1 aprile 2019
I prezzi dei cereali nazionali sono rimasti stabili, salvo qualche accenno di ripresa per il frumento duro. Sui mercati esteri il trend è di un lieve ribasso per tutti i prodotti. L’euro si è indebolito rispetto al dollaro USA; il cambio è 1,12 dollaro/euro.
Prezzi grano duro all’1 aprile 2019
I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati, ad eccezione dei lievi aumenti rilevati dalla Borsa merci di Bologna. A Milano il “fino” Nord quota 232,50 euro/t arrivo molino Lombardia. A Foggia il “fino” vale 241,50 euro/t. A Bologna è stato rilevato invece un aumento di 2 euro/t per tutte le provenienze e categorie; […]
Prezzi grano tenero all’1 aprile 2019
Il frumento tenero nazionale è rimasto invariato su tutte le piazze. A Milano, il frumento “panificabile” è fermo a 215 euro/t. Tutto invariato anche a Bologna, dove il “fino” vale 216 euro/t partenza Emilia. Sui mercati a termine internazionali le quotazioni sono invece in ribasso. Il Matif di maggio ha chiuso la settimana a 185,75 […]
Prezzi mais all’1 aprile 2019
Il mais nazionale è rimasto stabile. A Milano è stato effettuato un aggiustamento di 0,50 euro/t; il prodotto “con caratteristiche” quota 184,50 euro/t e quello convenzionale 182,50 euro/t. Tutto invariato a Bologna, dove la quotazione è di 181 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 178 euro/t per la merce convenzionale. Come per il frumento […]
Prezzi orzo all’1 aprile 2019
I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” vale mediamente 213,50 euro/t. Stessa situazione anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 213,50 euro/t (“leggero” 208,50 euro/t). L’orzo estero è aumento di 2 euro/t a Bologna (prezzo medio 210,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggero (ultima quotazione per merce resa […]
Prezzi soia e semi oleosi all’1 aprile 2019
Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, il listino di Milano ha perso 1 euro/t (prezzo medio 334,50 euro/t). A Bologna prezzo medio è rimasto invariato a 333,50 euro/t. A Chicago i semi di soia continuano a calare. La chiusura di venerdì del future con scadenza maggio (calo settimanale: 16 cent/bushel) è stata di […]
Prezzi riso all’1 aprile 2019
I trasferimenti dei produttori, rispetto alla campagna precedente, evidenziano un calo di 21.143 t (-2%). Alla Borsa Merci di Vercelli quotazioni in calo per le varietà Sole CL (-10 euro, a 382-410 euro/t), Arborio e Volano (-30 euro, a 430-480 euro/t), Augusto (-10 euro, a 355-365 euro/t), Lungo B (-20 euro, a 289-307 euro/t), Tipo […]