È tempo di biometano destinato all’autotrazione. Mentre in Europa gli impianti per la produzione di biometano sono una realtà ormai affermata e in rapido sviluppo fin dal 2012, in Italia a fine 2017 si contavano solo 7 impianti. Tuttavia da quando nel 2018 (dm 2 marzo 2018) si è finalmente concluso l’iter normativo iniziato ben […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Defogliazione della vite, quando intervenire
La sfogliatura o defogliazione della vite consiste nell’eliminazione di 5-6 foglie basali, adiacenti ai grappoli, intervenendo da fine maggio a inizio giugno o meglio appena dopo la fase di fine allegagione, per rimandare o ripetere l’operazione, eventualmente, dopo l’invaiatura, a poche settimane dalla vendemmia. Con l’intervento precoce si mira a ripulire i grappolini dai residui fiorali, […]
Oidio della vite, pericolosità e fattori predisponenti
Nonostante sia noto dalla metà 800 e numerosi studi abbiano contribuito a chiarire alcuni importanti aspetti epidemiologici, l’oidio, Erysiphe necator (Oidium tuckeri nella forma conidica) costituisce ancora una grave patologia della vite che, soprattutto negli ultimi anni, ha visto una recrudescenza di attacchi anche in zone collinari dell’Italia settentrionale e dove non rappresentava un patogeno […]
Incentivi biogas: per impianti fino a 300 kW iscrizione al registro entro il 9 giugno
Il comma 955 della Legge 145/2018 prevedeva l’emanazione di un nuovo bando da parte del Gestore dei Servizi Energetici (Gse) per l’iscrizione ai registri che consentono l’accesso agli incentivi per la produzione di energia rinnovabile da biogas in ambito agricolo e in impianti non superiori a 300 kW di potenza. Il bando è stato emanato […]
Prezzi seminativi al 13 maggio 2019
Il mercato nazionale dei cereali e semi oleosi risente di una momentanea debolezza della domanda, con prezzi stabili per il frumento tenero e duro e quotazioni in calo per le materie prime ad uso zootecnico. I mercati esteri sono sempre più ribassisti per tutte le commodities, e soprattutto per i semi di soia, in forte […]
Prezzi grano duro al 13 maggio 2019
I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “fino” Nord quota 234,50 euro/t arrivo molino Lombardia. A Foggia il “fino” è fermo a 250,50 euro/t. Anche a Bologna il “fino” Centro è invariato a 237,50 euro/t (“fino” Nord” 227 euro/t). Si tratta però di quotazioni nominali; le (poche) transazioni vengono effettuate […]
Prezzi grano tenero al 13 maggio 2019
Il frumento tenero nazionale è lievemente sceso a Milano; il frumento “panificabile” è calato mediamente di 0,50 euro/t e quota ora 214,50 euro/t; invariate le altre categorie (“forza” 233 euro/t). A Bologna il “fino” è fermo a 213 euro/t. Sui mercati a termine internazionali l’andamento dei prezzi è stato influenzato dall’ultimo rapporto dell’USDA, che vede […]
Prezzi mais al 13 maggio 2019
I prezzi del mais nazionale sono nuovamente in ribasso, seppur lieve. A Milano (-1 euro/t) il mais ad uso zootecnico (“convenzionale”) quota 179,50 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 182,50 euro/t. A Bologna (-1 euro/t) le quotazioni sono rispettivamente 176 euro/t e 179 euro/t. A questi ribassi corrispondono cali analoghi per la merce d’importazione. In ribasso […]
Prezzi orzo al 13 maggio 2019
I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati a Milano dove il “pesante” vale mediamente 213,50 euro/t. Anche a Bologna non ci sono variazioni (prezzo medio del “pesante” 213,50 euro/t), mentre per il prodotto estero è stato rilevato un aumento di 2 euro/t (prezzo medio 212,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero continua a calare; l’ultima quotazione […]
Prezzi soia e semi oleosi al 13 maggio 2019
Per quanto riguarda i semi di soia i ribassi internazionali, legati alla crisi dei dazi in atto tra USA e Cina, iniziano a farsi sentire pesantemente anche sul mercato italiano. Il listino di Milano ha subìto un ribasso di 6 euro/t; la quotazione attuale è 329 euro/t. Stessa situazione a Bologna, dove il calo rilevato […]