Il mercato del frumento tenero non sta premiando gli agricoltori, con le quotazioni che, dopo una breve parentesi positiva a cavallo tra il 2018 e il 2019, sono tornate a livelli estremamente bassi. Al fine di mettersi al riparo da situazioni di criticità, soprattutto relativamente alla volatilità dei prezzi, gli agricoltori scelgono di contenere i […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
John Deere 8370 R, l’alta potenza è smart
Per prestazioni e contenuto tecnologico, la serie 8R è l’ammiraglia dei trattori convenzionali gommati del costruttore americano John Deere. In operazioni di lavorazione del terreno abbiamo provato il John Deere 8370 R, 9 litri Power Tech da 370 CV di potenza nominale e 407 CV di potenza massima, trasmissione a variazione continua e tecnologia JDLink […]
Grano tenero 2019, rese buone ma qualità bassa
Stando alle prime indicazioni il raccolto nazionale di grano tenero 2019 toccherebbe i 3,17 milioni di tonnellate, ma le piogge di maggio e la successiva «stretta» di caldo di giugno hanno influito su peso specifico e sanità delle granelle. Nonostante le incessanti piogge di maggio i risultati quantitativi del grano tenero nazionale sono stati piuttosto […]
Raccolta della soia: cosa sapere per effettuarla al meglio
La fase di raccolta della soia è strategica per salvaguardare la produzione in campo. Va effettuata al momento giusto della giornata e con l’umidità ideale. Le nuove tecnologie, come ad esempio il NIR, possono inoltre facilitare il lavoro degli agricoltori e permettere di valorizzare ulteriormente la produzione. Progetto «Soia italiana – filiera da reddito» in […]
Dieselross: il ritorno dello show Fendt
Nel mese di luglio il costruttore tedesco Fendt è stato impegnato in due importanti appuntamenti: la conferenza stampa internazionale presso il proprio quartier generale a Marktoberdorf del 2 luglio scorso con la quale sono state anticipate le novità della prossima stagione 2020 (vedi articolo pubblicato a pag. 9 del n. 7-8, luglio-agosto 2019 di MAD […]
6 settembre: Valpolitech in cantina
Il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella organizza per venerdì 6 settembre Valpolitech in cantina, 2ª edizione della manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica in viticoltura ed enologia. Dal post raccolta al vino, passando per l’appassimento in fruttaio, una giornata dedicata all’innovazione, alle buone pratiche da applicare in cantina, con un occhio di riguardo sullo stato […]
Prezzi seminativi agosto 2019
Prezzi seminativi al 26 agosto 2019. La lunga pausa estiva non ha portato particolari novità sul mercato nazionale dei cereali e dei semi oleosi. Il primo listino pubblicato dopo ferragosto è quello di Bologna, che non ha segnalato variazioni degne di nota, a parte un leggero rafforzamento del frumento duro (scontato, visto l’esordio molto deludente) […]
Prezzi grano duro agosto 2019
Prezzi grano duro al 26 agosto 2019. Per quanto riguarda il frumento duro nazionale ricordiamo le ultime quotazioni di inizio agosto: a Milano i prezzi medi per il “fino” sono 240 euro/t per la provenienza Nord e 250 euro/t per il Centro (arrivo molino Lombardia). A Foggia il prezzo medio “fino” era stato fissato (31 […]
Prezzi grano tenero agosto 2019
Prezzi grano tenero al 26 agosto 2019. Per quanto riguarda i prezzi del frumento tenero nazionale ricordiamo le quotazioni rilevate prima della pausa agostana: a Milano il “panificabile” valeva 191 euro/t arrivo Lombardia. A Bologna il “fino”, rimasto invariato lo sorso giovedì, vale 192,50 euro/t partenza Emilia. Invariate anche le altre voci (“forza” 214,50 euro/t). […]
Prezzi mais agosto 2019
Prezzi mais al 26 agosto 2019. I prezzi del mais nazionale sono in calo, vista anche la situazione internazionale. A Milano le ultime quotazioni di fine luglio erano 180,50 euro/t per il prodotto ad uso zootecnico (“convenzionale”) e 183,50 euro/t il prodotto “con caratteristiche”. A Bologna le quotazioni sono scese giovedì scorso di 2 euro/t; […]