Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Prova di Assosementi: l’utilizzo di seme certificato è meglio

Negli ultimi anni il reimpiego aziendale, ossia la pratica di utilizzare ai fini della semina la granella del raccolto dell’anno precedente, ha conosciuto un certo incremento per la supposizione, da parte dell’agricoltore, che rinunciare al «cartellino CREA», ossia all’impiego di seme ufficialmente certificato, comportasse un risparmio. Al di là delle scelte individuali, è importante considerare […]

La nuova fresa MTH ad alta potenza

La fresa multifunzione MTH di Fae Group compie dieci anni e guarda al futuro. Arriva infatti sul mercato una nuova versione rinnovata, disponibile anche in versione HP (high power): un modello top di gamma progettato per lavorare con trattori da 300 a 500 CV. La caratteristica vincente della gamma Multitask di Fae Group è la […]

Bayer, impegno a 360° per l’agricoltura

Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio. Tre pilastri che porteranno il gruppo tedesco con sede a Leverkusen, dopo l’acquisizione dell’americana Monsanto, a una nuova dimensione che integra agrofarmaci, genetica e piattaforme digitali. Di futuro dell’agricoltura e di come Bayer […]

Razioni ad alto valore utilizzando la soia insilata

La possibilità di coltivare la soia in azienda per ottenere un alimento proteico in grado di sostituire, anche solo parzialmente, la farina di estrazione può risultare vantaggiosa a patto che la coltura possa essere inserita in rotazione/ successione nel sistema foraggero aziendale senza troppe complicazioni e a costi sostenibili. In alcuni casi può risultare interessante […]

Emiliano rassicura sul Psr Puglia

Questa mattina ad Agrilevante Michele Emiliano, governatore della Regione Puglia, rispondendo alle domande de L’Informatore Agrario ha dichiarato che un eventuale disimpegno delle risorse finanziarie del Psr sarà coperto dalla finanza propria della Regione. Tuttavia avendo incrementato la la forza operativa degli istruttori di ben 60 unità il governatore ritiene che ci sia la possibilità di […]

Case IH Magnum AFS Connect: centrale mobile di dati

A fine anno approderanno anche sul mercato europeo i nuovi trattori Case IH Magnum AFS Connect. Presentati lo scorso fine agosto al Farm Progress Show in Illinois (Stati Uniti) con l’ammiraglia 400, i nuovi Magnum AFS Connect, costruiti a Racine (Wisconsin) rappresentano l’ultima generazione della storica serie d’alta potenza del costruttore Case-IH: la prima serie […]

Fertilizzanti organo-minerali, come utilizzarli al meglio

L’impiego dei concimi organo-minerali è particolarmente indicato in terreni sciolti e poveri di sostanza organica, ma per ottenere i migliori risultati è necessario conoscere a fondo le loro caratteristiche e rispettare alcune regole basiliari. Caratteristiche e funzionalità I concimi organo-minerali sono ottenuti per reazione chimica o per miscela di uno o più fertilizzanti organici o […]

Intenzioni di semina per la campagna 2019

Cosa si seminerà nei campi italiani tra poche settimane? Per rispondere a questa domanda L’Informatore Agrario ha svolto un’indagine coinvolgendo un panel di oltre 10.000 operatori profilati per l’area di interesse «seminativi». L’84% dei rispondenti si sono qualificati come titolari o direttori dell’azienda agricola, mentre un altro 9% è rappresentato da tecnici. Le risposte hanno […]

Vite, il ruolo fondamentale di macro e micronutrienti

L’ottenimento di produzioni qualitative e quantitative ottimali nella vite, così come in altre colture, è possibile solo partendo da piante equilibrate, adeguatamente rifornite di tutti i nutrienti necessari per svolgere al meglio le diverse funzioni fisiologiche. I nutrienti, o elementi essenziali, hanno la caratteristica di essere componenti intrinseche delle strutture vegetali, sono direttamente coinvolti nel […]

Uva da tavola, irrigazione e fertilizzazione contro il cracking

Il «berry cracking» è tra le problematiche più serie di cui, in alcune annate in particolar modo, la viticoltura da tavola deve farsi carico. Si tratta di un disordine strutturale a carico della bacca che si manifesta con la spaccatura della stessa generando l’insorgenza di marciumi secondari che portano a una non commerciabilità del prodotto […]